Ottenere il consenso dei genitori

Per prima cosa, ricapitoliamo cos'è Edpuzzle.

Edpuzzle è una piattaforma di apprendimento online rivolta a insegnanti e istituti scolastici (o altre organizzazioni che si occupano di insegnamento o formazione). Permette agli studenti di visualizzare lezioni interattive, assegnate dal docente, sia in classe che a casa. 

Per poter invitare gli studenti in una classe Edpuzzle, un insegnante deve espressamente accettare i Termini di servizio e l'Informativa sulla privacy di Edpuzzle e verificare il proprio indirizzo email. Inoltre, gli studenti utilizzano il servizio sotto la supervisione dell’insegnante e possono accedere a Edpuzzle solo se l'insegnante ha fornito loro un apposito codice classe. 

Le istituzioni scolastiche e gli insegnanti, pertanto, hanno il controllo dei dati personali dei propri studenti e devono adottare tutte le misure necessarie per proteggerli. Inoltre, le scuole sono tenute a informare gli studenti e i loro genitori su quali dati vengono raccolti, per quali finalità, come vengono utilizzati e a quali terze parti vengono comunicati.

Edpuzzle può essere utilizzato da studenti di tutte le età. In alcuni casi, a seconda delle leggi e dei regolamenti applicabili, Edpuzzle potrebbe dover richiedere il consenso dei genitori per avere accesso ai dati degli studenti.

Che cos’è il consenso dei genitori?

Le leggi e/o le normative sulla privacy spesso richiedono che i genitori (o tutori legali) diano il consenso o vengano informati prima che le informazioni di identificazione personale (PII) dei propri figli vengano divulgate a terzi.

Nel campo della tecnologia per l’educazione, questo di solito comporta (ma non sempre) che insegnanti e scuole debbano richiedere un consenso certificato ai genitori prima che gli studenti possano fornire dati personali a terze parti come Edpuzzle.

A partire da quale età è richiesto il consenso dei genitori?

Il consenso dei genitori è richiesto per fasce d'età variabili a seconda delle leggi applicabili. Ad esempio:

    • Stati Uniti d'America (USA): ai sensi del Federal Educational Rights and Privacy Act (FERPA), si richiede solitamente il consenso dei genitori per la comunicazione dei documenti scolastici di uno studente fino al compimento del 18° anno di età o alla frequenza di un istituto post-secondario, momento in cui i diritti vengono trasferiti allo studente. Ai sensi del Children's Online Privacy Protection Act (COPPA), è necessario il consenso dei genitori per la raccolta di dati personali di minori di età inferiore ai 13 anni da parte di servizi online commerciali. Tuttavia, quando tali servizi vengono utilizzati dalle scuole per scopi didattici, il consenso può essere fornito dalla scuola, anziché dal genitore, in base a determinati requisiti (più dettagliatamente spiegati di seguito). 
    • Europa/Spazio economico europeo (UE/SEE): secondo la normativa europea, il trattamento dei dati personali dei minori sulla base del consenso è lecito solo se il minore ha almeno 16 anni, sebbene i paesi europei possano abbassare questa soglia fino a 13 anni. 
    • Regno Unito (UK): nel Regno Unito l'età in cui un minore può legittimamente prestare il consenso al trattamento dei propri dati personali in relazione ai servizi della società dell'informazione è fissata a 13 anni. In tali contesti, perciò, si richiede il consenso dei genitori per i minori di età inferiore a 13 anni.
    • Canada: le leggi federali e provinciali sulla privacy richiedono generalmente il consenso dei genitori per la raccolta e l'utilizzo dei dati personali dei bambini al di sotto dei 13 anni, ai quali non è riconosciuta la capacità di fornire autonomamente un consenso valido.

Come funziona il consenso dei genitori nel campo della tecnologia per l’educazione? 

Le normative dei diversi paesi prevedono requisiti diversi sul consenso dei genitori, che talvolta non è necessario. A titolo di esempio:

USA: negli Stati Uniti la privacy degli studenti è regolata principalmente da due leggi federali, FERPA e COPPA. 

    • Il FERPA vieta alle scuole di divulgare a terzi le informazioni di identificazione personale contenute nella documentazione scolastica di uno studente senza il consenso scritto del genitore o dello studente idoneo. In genere, le scuole sono esentate dall'ottenere il consenso dei genitori ai sensi del FERPA quando Edpuzzle è identificata come "funzionario scolastico", ovvero quando Edpuzzle svolge un servizio o una funzione istituzionale per i quali la scuola si avvarrebbe altrimenti dei propri dipendenti.
    • COPPA: richiede ai fornitori di servizi online come Edpuzzle di ottenere il consenso verificabile dei genitori e dare loro un avviso diretto prima di procedere alla raccolta, utilizzo o divulgazione dei dati personali dei bambini di età inferiore a 13 anni, salvo in casi limitati. Il caso limitato si verifica quando Edpuzzle viene utilizzato in un contesto educativo (ovvero quando Edpuzzle viene utilizzato a beneficio della scuola e per nessun altro scopo commerciale). In questo contesto educativo, la Federal Trade Commission (FTC) consente a educatori, scuole e distretti scolastici (collettivamente "Scuola/e" o "Istituto/i Scolastico/i") di agire in qualità di rappresentanti dei genitori e di acconsentire alla raccolta dei dati personali degli studenti per conto dei genitori (comunemente sotto la denominazione "Consenso della scuola"). Per ulteriori informazioni sul consenso dei genitori e sull'avviso diretto ai sensi del COPPA, è possibile visualizzare l’Avviso diretto COPPA agli istituti scolastici di Edpuzzle nel nostro Trust Center.  

Regno Unito: nel Regno Unito il consenso dei genitori potrebbe non essere necessario, in quanto non sempre costituisce la base giuridica ai sensi della quale le scuole trattano i dati personali degli studenti, anche quando utilizzano servizi di tecnologia per l’educazione. Solitamente gli istituti del Regno Unito si avvalgono della base giuridica denominata "public task". 

UE/SEE: ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) il consenso dei genitori non è sempre richiesto, poiché potrebbero applicarsi altre basi giuridiche per il trattamento dei dati personali a seconda delle leggi nazionali degli Stati membri, a integrazione del GDPR. In Spagna, ad esempio, a seconda del tipo di istituto scolastico, la base giuridica per il trattamento dei dati personali degli studenti può essere l'adempimento di un obbligo di legge o l'esecuzione di un compito svolto nell'interesse pubblico.

LE SCUOLE DI DIVERSI PAESI HANNO NORMATIVE E APPROCCI DIVERSI. EDPUZZLE NON PUÒ FORNIRE CONSULENZA SULLA CONFORMITÀ ALLE LEGGI APPLICABILI ALLA TUA SCUOLA. DOVRAI OTTENERE L'EVENTUALE CONSENSO DEI GENITORI RICHIESTO IN MODO CONFORME ALLE LEGGI DELLA TUA GIURISDIZIONE E AI REGOLAMENTI E ALLE POLITICHE DELLA TUA SCUOLA.

Se necessario, come si può ottenere il consenso dei genitori?

Il primo passo dovrebbe essere contattare l'amministratore IT o chiunque nella tua scuola sia responsabile della protezione dei dati. Se non fai parte di una scuola o nel raro caso in cui la tua scuola non si occupi del consenso dei genitori, dovresti richiederlo per OGNI studente che inviti su Edpuzzle.

In fondo a questo articolo Edpuzzle fornisce dei formulari per aiutare le scuole a ottenere il consenso dei genitori, quando necessario. I formulari sono solo a scopo informativo e di conoscenza generale; non costituiscono consulenza legale. Per stabilire l’uso più idoneo del formulario, si consiglia di consultare l'amministratore IT o altro responsabile della protezione dati all'interno della scuola, oppure l'ufficio legale: potranno inserire i recapiti della scuola e le informazioni sui servizi offerti dalla scuola e inviare il formulario insieme ai Termini di servizio e all'Informativa sulla privacy di Edpuzzle.

Accettando i Termini di servizio e l'Informativa sulla privacy di Edpuzzle al momento della registrazione del tuo account insegnante, dichiari di aver compreso i tuoi obblighi o gli obblighi del tuo istituto scolastico sul consenso dei genitori, ove appropriato.

Cosa succede se non ho bisogno del consenso dei genitori o sono esentato dall'ottenerlo?

Se, in base alle tue conoscenze o a informazioni ricevute, ritieni che il consenso dei genitori non sia necessario o che si applichi un'esenzione legale, non occorre fare altro. Potresti comunque essere soggetto ad altri requisiti in materia di privacy nella tua giurisdizione. Allo scopo di garantire trasparenza e conformità, consigliamo vivamente di informare i rappresentanti scolastici competenti prima di utilizzare Edpuzzle.

Hai domande sul consenso dei genitori? Non esitare a contattarci all'indirizzo support@edpuzzle.com.

ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ: LE INFORMAZIONI FORNITE IN QUESTO ARTICOLO NON COSTITUISCONO, E NON INTENDONO COSTITUIRE, CONSULENZA LEGALE. TUTTI I CONTENUTI, MATERIALI E RIFERIMENTI LEGALI (O DI ALTRA NATURA) FORNITI IN QUESTO DOCUMENTO SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO GENERALE E POTREBBERO NON ESSERE AGGIORNATI. PER QUALSIASI DUBBIO O RICHIESTA DI INFORMAZIONI RIGUARDO ALLA CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE SULLA PRIVACY APPLICABILI, SI CONSIGLIA DI RIVOLGERSI AL CONSULENTE LEGALE/RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI DESIGNATO DALLA SCUOLA.