Per iniziare
-
Benvenuti a Edpuzzle!
Siamo entusiasti di averti qui perché significa che sei pronto a unirti ad una comunità di migliaia di insegnanti che stanno coinvolgendo i loro studenti con un video alla volta.
Edpuzzle è una piattaforma facile da usare che consente di trasformare qualsiasi video in una lezione. Con un solo clic, potrete trovare lezioni video create da altri insegnanti, compresa la valutazione formativa! Un altro clic e potrete adattare il video inserendo le vostre domande o il vostro audio. Con l'ultimo clic, potrete assegnare il video ai vostri studenti e ottenere una splendida analisi senza problemi: vedere chi ha guardato il video, chi non ha capito la lezione e chi ha fatto un buon lavoro. Gli studenti possono rivedere il video tutte le volte che ne hanno bisogno al loro ritmo, mentre voi potrete controllare facilmente i loro progressi dal vostro account.
Ma basta parlare di noi, vogliamo sapere di più su di voi e sui vostri studenti! Se non vi sentite a vostro agio con la tecnologia, Edpuzzle è semplicissimo ed il nostro team di supporto è qui per aiutarvi in ogni momento. Se siete alla ricerca di qualcosa di fantastico, Edpuzzle è abbastanza flessibile da permettervi di creare incredibili lezioni video in pochi minuti. Sappiamo che i vostri studenti lo adoreranno! È visivo, interattivo e consente loro di imparare alla loro velocità.
Se siete entusiasti come noi, non esitate a partecipare ed a farci sapere cosa ne pensate! Ascoltare gli insegnanti è il modo giusto per migliorare Edpuzzle e creare una piattaforma che vi piacerà davvero.
- Il team di Edpuzzle
-
Come funziona Edpuzzle
Con Edpuzzle, potete trasformare qualsiasi video in una lezione in tre semplici passi:
-
- Trovare un video su YouTube, caricare il proprio o riutilizzare una lezione video creata da un altro insegnante.
- Quindi, modificate il video per creare la vostra lezione. Registrate la vostra voce per personalizzarla, ed inserendo domande rendetela interessante ed unica!
- Assegnate il video ai vostri studenti e controllate i loro progressi in tempo reale mentre imparano con i loro tempi.
Tutto qui: una semplicità straordinaria!
-
-
Ottenere il consenso dei genitori
Per prima cosa, ricapitoliamo cos'è Edpuzzle.
Edpuzzle è una piattaforma di apprendimento online rivolta a insegnanti e istituti scolastici (o altre organizzazioni che si occupano di insegnamento o formazione). Permette agli studenti di visualizzare lezioni interattive, assegnate dal docente, sia in classe che a casa.
Per poter invitare gli studenti in una classe Edpuzzle, un insegnante deve espressamente accettare i Termini di servizio e l'Informativa sulla privacy di Edpuzzle e verificare il proprio indirizzo email. Inoltre, gli studenti utilizzano il servizio sotto la supervisione dell’insegnante e possono accedere a Edpuzzle solo se l'insegnante ha fornito loro un apposito codice classe.
Le istituzioni scolastiche e gli insegnanti, pertanto, hanno il controllo dei dati personali dei propri studenti e devono adottare tutte le misure necessarie per proteggerli. Inoltre, le scuole sono tenute a informare gli studenti e i loro genitori su quali dati vengono raccolti, per quali finalità, come vengono utilizzati e a quali terze parti vengono comunicati.
Edpuzzle può essere utilizzato da studenti di tutte le età. In alcuni casi, a seconda delle leggi e dei regolamenti applicabili, Edpuzzle potrebbe dover richiedere il consenso dei genitori per avere accesso ai dati degli studenti.
Che cos’è il consenso dei genitori?
Le leggi e/o le normative sulla privacy spesso richiedono che i genitori (o tutori legali) diano il consenso o vengano informati prima che le informazioni di identificazione personale (PII) dei propri figli vengano divulgate a terzi.
Nel campo della tecnologia per l’educazione, questo di solito comporta (ma non sempre) che insegnanti e scuole debbano richiedere un consenso certificato ai genitori prima che gli studenti possano fornire dati personali a terze parti come Edpuzzle.
A partire da quale età è richiesto il consenso dei genitori?
Il consenso dei genitori è richiesto per fasce d'età variabili a seconda delle leggi applicabili. Ad esempio:
-
- Stati Uniti d'America (USA): ai sensi del Federal Educational Rights and Privacy Act (FERPA), si richiede solitamente il consenso dei genitori per la comunicazione dei documenti scolastici di uno studente fino al compimento del 18° anno di età o alla frequenza di un istituto post-secondario, momento in cui i diritti vengono trasferiti allo studente. Ai sensi del Children's Online Privacy Protection Act (COPPA), è necessario il consenso dei genitori per la raccolta di dati personali di minori di età inferiore ai 13 anni da parte di servizi online commerciali. Tuttavia, quando tali servizi vengono utilizzati dalle scuole per scopi didattici, il consenso può essere fornito dalla scuola, anziché dal genitore, in base a determinati requisiti (più dettagliatamente spiegati di seguito).
- Europa/Spazio economico europeo (UE/SEE): secondo la normativa europea, il trattamento dei dati personali dei minori sulla base del consenso è lecito solo se il minore ha almeno 16 anni, sebbene i paesi europei possano abbassare questa soglia fino a 13 anni.
- Regno Unito (UK): nel Regno Unito l'età in cui un minore può legittimamente prestare il consenso al trattamento dei propri dati personali in relazione ai servizi della società dell'informazione è fissata a 13 anni. In tali contesti, perciò, si richiede il consenso dei genitori per i minori di età inferiore a 13 anni.
- Canada: le leggi federali e provinciali sulla privacy richiedono generalmente il consenso dei genitori per la raccolta e l'utilizzo dei dati personali dei bambini al di sotto dei 13 anni, ai quali non è riconosciuta la capacità di fornire autonomamente un consenso valido.
Come funziona il consenso dei genitori nel campo della tecnologia per l’educazione?
Le normative dei diversi paesi prevedono requisiti diversi sul consenso dei genitori, che talvolta non è necessario. A titolo di esempio:
USA: negli Stati Uniti la privacy degli studenti è regolata principalmente da due leggi federali, FERPA e COPPA.
-
- Il FERPA vieta alle scuole di divulgare a terzi le informazioni di identificazione personale contenute nella documentazione scolastica di uno studente senza il consenso scritto del genitore o dello studente idoneo. In genere, le scuole sono esentate dall'ottenere il consenso dei genitori ai sensi del FERPA quando Edpuzzle è identificata come "funzionario scolastico", ovvero quando Edpuzzle svolge un servizio o una funzione istituzionale per i quali la scuola si avvarrebbe altrimenti dei propri dipendenti.
-
- COPPA: richiede ai fornitori di servizi online come Edpuzzle di ottenere il consenso verificabile dei genitori e dare loro un avviso diretto prima di procedere alla raccolta, utilizzo o divulgazione dei dati personali dei bambini di età inferiore a 13 anni, salvo in casi limitati. Il caso limitato si verifica quando Edpuzzle viene utilizzato in un contesto educativo (ovvero quando Edpuzzle viene utilizzato a beneficio della scuola e per nessun altro scopo commerciale). In questo contesto educativo, la Federal Trade Commission (FTC) consente a educatori, scuole e distretti scolastici (collettivamente "Scuola/e" o "Istituto/i Scolastico/i") di agire in qualità di rappresentanti dei genitori e di acconsentire alla raccolta dei dati personali degli studenti per conto dei genitori (comunemente sotto la denominazione "Consenso della scuola"). Per ulteriori informazioni sul consenso dei genitori e sull'avviso diretto ai sensi del COPPA, è possibile visualizzare l’Avviso diretto COPPA agli istituti scolastici di Edpuzzle nel nostro Trust Center.
Regno Unito: nel Regno Unito il consenso dei genitori potrebbe non essere necessario, in quanto non sempre costituisce la base giuridica ai sensi della quale le scuole trattano i dati personali degli studenti, anche quando utilizzano servizi di tecnologia per l’educazione. Solitamente gli istituti del Regno Unito si avvalgono della base giuridica denominata "public task".
UE/SEE: ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) il consenso dei genitori non è sempre richiesto, poiché potrebbero applicarsi altre basi giuridiche per il trattamento dei dati personali a seconda delle leggi nazionali degli Stati membri, a integrazione del GDPR. In Spagna, ad esempio, a seconda del tipo di istituto scolastico, la base giuridica per il trattamento dei dati personali degli studenti può essere l'adempimento di un obbligo di legge o l'esecuzione di un compito svolto nell'interesse pubblico.
LE SCUOLE DI DIVERSI PAESI HANNO NORMATIVE E APPROCCI DIVERSI. EDPUZZLE NON PUÒ FORNIRE CONSULENZA SULLA CONFORMITÀ ALLE LEGGI APPLICABILI ALLA TUA SCUOLA. DOVRAI OTTENERE L'EVENTUALE CONSENSO DEI GENITORI RICHIESTO IN MODO CONFORME ALLE LEGGI DELLA TUA GIURISDIZIONE E AI REGOLAMENTI E ALLE POLITICHE DELLA TUA SCUOLA.
Se necessario, come si può ottenere il consenso dei genitori?
Il primo passo dovrebbe essere contattare l'amministratore IT o chiunque nella tua scuola sia responsabile della protezione dei dati. Se non fai parte di una scuola o nel raro caso in cui la tua scuola non si occupi del consenso dei genitori, dovresti richiederlo per OGNI studente che inviti su Edpuzzle.
In fondo a questo articolo Edpuzzle fornisce dei formulari per aiutare le scuole a ottenere il consenso dei genitori, quando necessario. I formulari sono solo a scopo informativo e di conoscenza generale; non costituiscono consulenza legale. Per stabilire l’uso più idoneo del formulario, si consiglia di consultare l'amministratore IT o altro responsabile della protezione dati all'interno della scuola, oppure l'ufficio legale: potranno inserire i recapiti della scuola e le informazioni sui servizi offerti dalla scuola e inviare il formulario insieme ai Termini di servizio e all'Informativa sulla privacy di Edpuzzle.
Accettando i Termini di servizio e l'Informativa sulla privacy di Edpuzzle al momento della registrazione del tuo account insegnante, dichiari di aver compreso i tuoi obblighi o gli obblighi del tuo istituto scolastico sul consenso dei genitori, ove appropriato.
Cosa succede se non ho bisogno del consenso dei genitori o sono esentato dall'ottenerlo?
Se, in base alle tue conoscenze o a informazioni ricevute, ritieni che il consenso dei genitori non sia necessario o che si applichi un'esenzione legale, non occorre fare altro. Potresti comunque essere soggetto ad altri requisiti in materia di privacy nella tua giurisdizione. Allo scopo di garantire trasparenza e conformità, consigliamo vivamente di informare i rappresentanti scolastici competenti prima di utilizzare Edpuzzle.
Hai domande sul consenso dei genitori? Non esitare a contattarci all'indirizzo support@edpuzzle.com.
ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ: LE INFORMAZIONI FORNITE IN QUESTO ARTICOLO NON COSTITUISCONO, E NON INTENDONO COSTITUIRE, CONSULENZA LEGALE. TUTTI I CONTENUTI, MATERIALI E RIFERIMENTI LEGALI (O DI ALTRA NATURA) FORNITI IN QUESTO DOCUMENTO SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO GENERALE E POTREBBERO NON ESSERE AGGIORNATI. PER QUALSIASI DUBBIO O RICHIESTA DI INFORMAZIONI RIGUARDO ALLA CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE SULLA PRIVACY APPLICABILI, SI CONSIGLIA DI RIVOLGERSI AL CONSULENTE LEGALE/RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI DESIGNATO DALLA SCUOLA.
-
-
Verifica dell'e-mail
Prima di iniziare, dobbiamo convalidare il vostro indirizzo e-mail. Questo ci aiuta ad assicurarci che tu sia chi dici di essere e a mantenere al sicuro le tue informazioni personali.
Se sei nuovo su Edpuzzle
Quando ti iscrivi a Edpuzzle, ti invieremo un'e-mail di verifica. Per verificare il tuo indirizzo e-mail:
-
- Controlla la tua casella di posta elettronica.
- Aprire l'e-mail di verifica di Edpuzzle.
- Fare clic sul pulsante "Verifica l'e-mail" o sul link fornito.
- Si aprirà una finestra di conferma della verifica.
- Se non si riceve l'e-mail entro cinque minuti, controllare la cartella spam.
Se vi siete già iscritti a Edpuzzle
-
- Vedrai un banner blu in cima alla pagina che ti chiederà di verificare il tuo indirizzo e-mail.
- Fate clic sul pulsante "Invia link" se avete bisogno di un'altra e-mail di verifica.
- Controllate la vostra casella di posta elettronica (assicuratevi che sia la stessa che avete usato per il vostro account Edpuzzle).
- Aprite l'e-mail di verifica di Edpuzzle.
- Cliccate sul pulsante "Verifica la tua e-mail" o sul link fornito.
- Si aprirà una finestra di conferma dell'avvenuta verifica.
- Se non si riceve l'e-mail di verifica entro cinque minuti, controllare la cartella spam.
Cosa succede se non ricevo l'e-mail di verifica entro cinque minuti dall'iscrizione o dal clic su "Invia link"?
-
- Innanzitutto, controllate la cartella spam. Se si utilizza Outlook, è necessario controllare la cartella di quarantena.
- Se l'e-mail non è presente, tornate al vostro profilo Edpuzzle (www.edpuzzle.com/profile).
- Cambiate l'indirizzo e-mail associato al vostro account con un altro in cui potete ricevere le e-mail.
- Cliccate sul pulsante blu "Invia link". Dovreste ricevere un'e-mail entro cinque minuti.
- Se non si riceve ancora l'e-mail, è possibile che la scuola filtri questi messaggi. È necessario che il reparto IT della scuola inserisca nella whitelist il nostro indirizzo e-mail no-reply@edpuzzle.com, oltre a tutti gli altri filtri che potrebbero impedire il corretto funzionamento di Edpuzzle. Inviate questo articolo sui problemi di configurazione tecnica al vostro amministratore IT per risolvere il problema.
- Una volta completati questi passaggi, cliccate sul pulsante "Verifica la tua e-mail" nel banner blu in cima alla pagina.
- Aprite l'e-mail, fate clic sul pulsante "Verifica l'e-mail" e il gioco è fatto!
Si noti che se si aggiorna l'indirizzo e-mail, questo diventerà il nuovo indirizzo di accesso a Edpuzzle.
Ecco alcune informazioni utili sul perché vi chiediamo di verificare il vostro indirizzo e-mail:
-
- Per verificare la vostra identità
- Per aiutarvi a recuperare il vostro account nel caso in cui abbiate perso l'accesso ad esso
- Per contattare l'assistenza clienti in caso di modifiche al vostro account
- Per assicurarsi di essere l'unico a utilizzare il proprio indirizzo e-mail.
-
-
Accessibilità di Edpuzzle: VPAT 2.0
Prima di tutto, cos'è l'accessibilità? Che cosa intendiamo?
Il termine accessibilità viene generalmente utilizzato quando ci si riferisce alla progettazione di prodotti, dispositivi, servizi o ambienti per persone con disabilità. In parole povere, l'accessibilità garantisce che tutti, indipendentemente dalla loro condizione, possano utilizzare un determinato prodotto o dispositivo, o accedere a un luogo o servizio specifico.
Noi di Edpuzzle crediamo fortemente nel diritto di accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione riconosciuto dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Lavoriamo duramente per rendere il nostro servizio accessibile a tutti e, più specificamente, per garantire che i nostri utenti possano percepire, comprendere, navigare e interagire con il nostro servizio e contribuire ad esso.
In questo senso, gli obblighi di Edpuzzle in materia di accessibilità sono guidati dai principali standard globali di accessibilità, tra cui la Sezione 508 degli Stati Uniti e il WGAC 2.0 (ISO/IEC 40500). In allegato a questo articolo troverete il Voluntary Product Accessibility Template (VPAT) di Edpuzzle, un documento che valuta l'accessibilità del servizio Edpuzzle secondo la Sezione 508 degli Stati Uniti e il WGAC 2.0 (ISO/IEC 40500).
Domande o commenti sul VPAT di Edpuzzle o su qualsiasi altra questione relativa all'accessibilità del nostro servizio sono più che benvenuti. Non esitate a contattarci all'indirizzo support@edpuzzle.com per ulteriori informazioni!
-
Come creare un account
Se volete iniziare a creare le vostre fantastiche lezioni video con Edpuzzle, dovete creare un account. Se non l'avete ancora fatto, seguite questi semplici passaggi:
-
- Fate clic sul pulsante blu "Iscriviti" e poi sul pulsante "Sono un insegnante".
- Avrete tre opzioni: potete usare il vostro account Google, l'account Microsoft o fornire il vostro nome e cognome, l'indirizzo e-mail e creare una password.
- Per rimanere aggiornati, vi consigliamo di selezionare l'opzione per ricevere notifiche sul vostro account e sui miglioramenti di Edpuzzle.
- Assicuratevi di controllare la posta in arrivo (e la cartella spam) per ricevere l'e-mail di verifica. In questo modo avrete pieno accesso a tutte le funzionalità di Edpuzzle.
Congratulazioni! Avete appena creato il vostro account!
Ecco un breve tutorial video che ti guiderà attraverso i passaggi sopra descritti:
-
-
Selezione della scuola e della materia
Dopo aver creato il proprio account, è possibile collegarsi facilmente alla propria scuola e al proprio dipartimento.
Quando viene richiesto, inserire il nome della scuola nel campo di ricerca e selezionarla dall'elenco a discesa.
Se non riuscite a trovare la vostra scuola con la ricerca, createla cliccando su "Aggiungi la mia scuola od organizzazione" in fondo alla finestra pop-up. A questo punto, digitare il nome della scuola ed inserire la città e lo stato. Quindi fare clic su "Aggiungi scuola".
Dopo aver scelto la scuola, selezionare il livello o i livelli di insegnamento e le materie.
Ora siete pronti a trovare il vostro primo video!
Nota: è possibile cambiare la scuola o il livello di insegnamento e la materia in qualsiasi momento dalla scheda Scuola del proprio profilo.