Per iniziare

  • Benvenuti a Edpuzzle!

    Siamo entusiasti di averti qui perché significa che sei pronto a unirti ad una comunità di migliaia di insegnanti che stanno coinvolgendo i loro studenti con un video alla volta.

    Edpuzzle è una piattaforma facile da usare che consente di trasformare qualsiasi video in una lezione. Con un solo clic, potrete trovare lezioni video create da altri insegnanti, compresa la valutazione formativa! Un altro clic e potrete adattare il video inserendo le vostre domande o il vostro audio. Con l'ultimo clic, potrete assegnare il video ai vostri studenti e ottenere una splendida analisi senza problemi: vedere chi ha guardato il video, chi non ha capito la lezione e chi ha fatto un buon lavoro. Gli studenti possono rivedere il video tutte le volte che ne hanno bisogno al loro ritmo, mentre voi potrete controllare facilmente i loro progressi dal vostro account.

    Ma basta parlare di noi, vogliamo sapere di più su di voi e sui vostri studenti! Se non vi sentite a vostro agio con la tecnologia, Edpuzzle è semplicissimo ed il nostro team di supporto è qui per aiutarvi in ogni momento. Se siete alla ricerca di qualcosa di fantastico, Edpuzzle è abbastanza flessibile da permettervi di creare incredibili lezioni video in pochi minuti. Sappiamo che i vostri studenti lo adoreranno! È visivo, interattivo e consente loro di imparare alla loro velocità.

    Se siete entusiasti come noi, non esitate a partecipare ed a farci sapere cosa ne pensate! Ascoltare gli insegnanti è il modo giusto per migliorare  Edpuzzle e creare una piattaforma che vi piacerà davvero.

     

    - Il team di Edpuzzle

  • Come funziona Edpuzzle

    Con Edpuzzle, potete trasformare qualsiasi video in una lezione in tre semplici passi: 

      1. Trovare un video su YouTube, caricare il proprio o riutilizzare una lezione video creata da un altro insegnante.
      2. Quindi, modificate il video per creare la vostra lezione. Registrate la vostra voce per personalizzarla, ed inserendo domande rendetela interessante ed unica!
      3. Assegnate il video ai vostri studenti e controllate i loro progressi in tempo reale mentre imparano con i loro tempi. 

    Tutto qui: una semplicità straordinaria!

  • Ottenere il consenso dei genitori (modelli inclusi)

    Gli studenti di tutte le età possono utilizzare Edpuzzle. In alcuni casi, tuttavia, a seconda delle leggi statali o regionali, potrebbe essere necessario ottenere prima il consenso dei genitori. Trova tutte le informazioni che devi sapere nel seguente articolo*.

    Cos'è il consenso dei genitori?

    Le leggi e/o le normative sulla privacy spesso richiedono che i genitori (o tutori legali) acconsentano o siano informati prima che le informazioni di identificazione personale (PII) del figlio vengano divulgate a terzi.

    Nel campo dell'edtech, ciò significa che gli insegnanti e le scuole devono avere dimostrato il consenso dei genitori prima che gli studenti forniscano informazioni personali a terzi, come Edpuzzle.

    Il fatto che gli insegnanti non possano invitare studenti nelle loro classi Edpuzzle senza aver espressamente acconsentito ai Termini di servizio e all'Informativa sulla privacy di Edpuzzle, e successivamente verificare il loro indirizzo e-mail, combinato con l'impossibilità di creare un account studente senza un codice o collegamento univoco della classe, vi assicura che Edpuzzle non memorizza alcun dato che non dovrebbe essere consentito.

    Quando è necessario ottenere il consenso dei genitori?

    Come regola generale, il consenso dei genitori può applicarsi a fasce di età diverse a seconda della legge statale o regionale.

    Negli Stati Uniti, la privacy degli studenti è regolata principalmente da due leggi federali: il Federal Educational Rights and Privacy Act (FERPA) e il Children's Online Privacy Protection Act (COPPA).

    • La FERPA vieta generalmente alle scuole di divulgare a terzi informazioni di identificazione personale dai registri di istruzione di uno studente senza il consenso scritto del genitore (o dello studente se ha più di 18 anni). Allo stesso tempo, tuttavia, la FERPA ammette eccezioni in base alle quali le PII degli studenti possono essere condivise senza consenso. Una di queste eccezioni è l '"eccezione ufficiale della scuola", in base alla quale le scuole possono condividere le PII degli studenti con funzionari scolastici designati con un legittimo interesse educativo. Terze parti possono essere considerate funzionari della scuola se svolgono un servizio per il quale la scuola utilizzerebbe altrimenti dipendenti. Le scuole definiscono chi costituisce un funzionario scolastico, con un legittimo interesse educativo nella notifica annuale dei diritti ai sensi della FERPA.
    • COPPA protegge i minori di 13 anni che utilizzano siti Web commerciali, giochi online e app mobili. Mentre le scuole hanno l'obbligo di assicurarsi che i servizi utilizzati dai loro studenti trattino i dati che raccolgono in modo responsabile, COPPA in ultima analisi, affida la responsabilità all'operatore del servizio online. Allo stesso tempo, il COPPA in genere non si applica quando una scuola ha assunto un operatore di siti Web per raccogliere informazioni dagli studenti a fini educativi per l'uso da parte della scuola. In questi casi, la scuola (non un singolo insegnante) può fornire il consenso per conto degli studenti quando richiesto, purché i dati siano utilizzati solo per scopi didattici.

    Nell'Unione Europea e nel Regno Unito, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) afferma che il trattamento delle PII di un minore è lecito solo quando il minore ha almeno 16 anni, sebbene consenta agli Stati membri e firmatari di abbassare l'età a condizione che non sia inferiore a 13 anni. Attualmente i limiti di età sono i seguenti:

    • Croazia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Romania e Slovacchia: minori di 16 anni.
    • Francia, Repubblica Ceca, Grecia e Slovenia: minori di 15 anni.
    • Austria, Bulgaria, Cipro e Spagna: minori di 14 anni.
    • Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Lettonia, Polonia, Portogallo, Svezia e Regno Unito: minori di 13 anni.

    Secondo il GDPR, le scuole sono considerate responsabili del trattamento dei dati e hanno la responsabilità di garantire che i dati degli studenti vengano elaborati di conseguenza. In altre parole, le scuole dell'UE/SEE devono ottenere il consenso dei genitori prima di divulgare le PII a qualsiasi fornitore di servizi di terze parti da bambini di età inferiore al limite di età determinato dalla legge di ciascuno Stato membro.

    In Canada, secondo il Personal Information Protection and Electronic Documents Act (PIPEDA), il consenso è valido solo se è ragionevole aspettarsi che lo studente le cui informazioni personali vengono raccolte comprenda la natura, lo scopo e le conseguenze della raccolta, dell'uso, o la divulgazione a cui stanno acconsentendo. L'Office of the Privacy Commissioner of Canada (OPC) ha ritenuto che, tranne in circostanze eccezionali, ciò significhi chiunque abbia più di 13 anni. In altre parole, la divulgazione delle PII di bambini di età inferiore a 13 anni deve essere preventivamente autorizzata dal genitori o tutori legali dei bambini.

    Da dove lo prendo?

    Il primo passo dovrebbe essere contattare il tuo amministratore IT o chiunque nella tua scuola sia responsabile della protezione dei dati. Se non fai parte di una scuola o nell'improbabile eventualità che la tua scuola non si occupi del consenso dei genitori, dovresti richiederlo per OGNI studente che inviti a Edpuzzle.

    Accettando i Termini di servizio e l'Informativa sulla privacy di Edpuzzle al momento della registrazione del tuo account insegnante, riconosci di comprendere i tuoi obblighi o gli obblighi del tuo istituto di istruzione di ottenere il consenso dei genitori, ove appropriato.

    Cosa succede se non ho bisogno del consenso dei genitori o sono esentato dall'ottenerlo?

    Se non hai intenzione di utilizzare Edpuzzle con studenti nelle fasce di età sopra menzionate, nel tuo caso non è richiesto il consenso dei genitori o si applica qualsiasi esenzione legale all'ottenimento del consenso dei genitori, non sono necessarie ulteriori azioni.

    Modelli di autorizzazione per il consenso dei genitori

    Per le scuole rispettivamente negli Stati Uniti o nell'Unione Europea/SEE, Edpuzzle fornisce un modello per aiutare le scuole a ottenere il consenso dei genitori, ove applicabile (allegato a questo articolo: modello USA e modello UE). 

    Tuttavia, spetta alle scuole determinare il modo migliore per utilizzare il modello, completarlo con le proprie informazioni di contatto e informazioni sui servizi che abilitano e condividerlo insieme ai Termini di servizio e all'Informativa sulla privacy di Edpuzzle.

    LE SCUOLE DI PAESI E COMUNITÀ DIVERSI HANNO REGOLAMENTI E APPROCCI DIVERSI, EDPUZZLE NON PUÒ CONSIGLIARTI SUL RISPETTO DELLE LEGGI APPLICABILI ALLA TUA SCUOLA. DOVREBBE OTTENERE QUALSIASI CONSENSO DEI GENITORI CHE POTREBBE ESSERE RICHIESTO DALLA TUA SCUOLA IN MODO CONFORME ALLE LEGGI DELLA TUA GIURISDIZIONE.

    Hai domande sul consenso dei genitori? Non esitate a contattarci all'indirizzo support@edpuzzle.com .

     

    * Le informazioni qui fornite non costituiscono e non intendono costituire una consulenza legale. Al contrario, tutte le informazioni, i contenuti e i materiali disponibili in questo articolo sono solo a scopo informativo generale e potrebbero non costituire le informazioni legali o di altro tipo più aggiornate. I lettori di questo articolo devono contattare il proprio avvocato per ottenere consigli su qualsiasi questione legale particolare.

  • Verifica dell'e-mail

    Prima di iniziare, dobbiamo convalidare il vostro indirizzo e-mail. Questo ci aiuta ad assicurarci che tu sia chi dici di essere e a mantenere al sicuro le tue informazioni personali. 

    Se sei nuovo su Edpuzzle

    Quando ti iscrivi a Edpuzzle, ti invieremo un'e-mail di verifica. Per verificare il tuo indirizzo e-mail:

      1. Controlla la tua casella di posta elettronica.
      2. Aprire l'e-mail di verifica di Edpuzzle.
      3. Fare clic sul pulsante "Verifica l'e-mail" o sul link fornito.
      4. Si aprirà una finestra di conferma della verifica.
      5. Se non si riceve l'e-mail entro cinque minuti, controllare la cartella spam.

    Se vi siete già iscritti a Edpuzzle

      1. Vedrai un banner blu in cima alla pagina che ti chiederà di verificare il tuo indirizzo e-mail.
      2. Fate clic sul pulsante "Invia link" se avete bisogno di un'altra e-mail di verifica.
      3. Controllate la vostra casella di posta elettronica (assicuratevi che sia la stessa che avete usato per il vostro account Edpuzzle).
      4. Aprite l'e-mail di verifica di Edpuzzle.
      5. Cliccate sul pulsante "Verifica la tua e-mail" o sul link fornito.
      6. Si aprirà una finestra di conferma dell'avvenuta verifica.
      7. Se non si riceve l'e-mail di verifica entro cinque minuti, controllare la cartella spam.

    Cosa succede se non ricevo l'e-mail di verifica entro cinque minuti dall'iscrizione o dal clic su "Invia link"? 

      1. Innanzitutto, controllate la cartella spam. Se si utilizza Outlook, è necessario controllare la cartella di quarantena.
      2. Se l'e-mail non è presente, tornate al vostro profilo Edpuzzle (www.edpuzzle.com/profile). 
      3. Cambiate l'indirizzo e-mail associato al vostro account con un altro in cui potete ricevere le e-mail.
      4. Cliccate sul pulsante blu "Invia link". Dovreste ricevere un'e-mail entro cinque minuti.
      5. Se non si riceve ancora l'e-mail, è possibile che la scuola filtri questi messaggi. È necessario che il reparto IT della scuola inserisca nella whitelist il nostro indirizzo e-mail no-reply@edpuzzle.com, oltre a tutti gli altri filtri che potrebbero impedire il corretto funzionamento di Edpuzzle. Inviate questo articolo sui problemi di configurazione tecnica al vostro amministratore IT per risolvere il problema. 
      6. Una volta completati questi passaggi, cliccate sul pulsante "Verifica la tua e-mail" nel banner blu in cima alla pagina.
      7. Aprite l'e-mail, fate clic sul pulsante "Verifica l'e-mail" e il gioco è fatto!

    Si noti che se si aggiorna l'indirizzo e-mail, questo diventerà il nuovo indirizzo di accesso a Edpuzzle.

    Ecco alcune informazioni utili sul perché vi chiediamo di verificare il vostro indirizzo e-mail:

      1. Per verificare la vostra identità
      2. Per aiutarvi a recuperare il vostro account nel caso in cui abbiate perso l'accesso ad esso
      3. Per contattare l'assistenza clienti in caso di modifiche al vostro account
      4. Per assicurarsi di essere l'unico a utilizzare il proprio indirizzo e-mail.
  • Accessibilità di Edpuzzle: VPAT 2.0

    Prima di tutto, cos'è l'accessibilità? Che cosa intendiamo? 

    Il termine accessibilità viene generalmente utilizzato quando ci si riferisce alla progettazione di prodotti, dispositivi, servizi o ambienti per persone con disabilità. In parole povere, l'accessibilità garantisce che tutti, indipendentemente dalla loro condizione, possano utilizzare un determinato prodotto o dispositivo, o accedere a un luogo o servizio specifico.

    Noi di Edpuzzle crediamo fortemente nel diritto di accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione riconosciuto dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Lavoriamo duramente per rendere il nostro servizio accessibile a tutti e, più specificamente, per garantire che i nostri utenti possano percepire, comprendere, navigare e interagire con il nostro servizio e contribuire ad esso.

    In questo senso, gli obblighi di Edpuzzle in materia di accessibilità sono guidati dai principali standard globali di accessibilità, tra cui la Sezione 508 degli Stati Uniti e il WGAC 2.0 (ISO/IEC 40500). In allegato a questo articolo troverete il Voluntary Product Accessibility Template (VPAT) di Edpuzzle, un documento che valuta l'accessibilità del servizio Edpuzzle secondo la Sezione 508 degli Stati Uniti e il WGAC 2.0 (ISO/IEC 40500).

    Domande o commenti sul VPAT di Edpuzzle o su qualsiasi altra questione relativa all'accessibilità del nostro servizio sono più che benvenuti. Non esitate a contattarci all'indirizzo support@edpuzzle.com per ulteriori informazioni!

  • Come creare un account

    Se volete iniziare a creare le vostre fantastiche lezioni video con Edpuzzle, dovete creare un account. Se non l'avete ancora fatto, seguite questi semplici passaggi:

      1. Fate clic sul pulsante blu "Iscriviti" e poi sul pulsante "Sono un insegnante".
      2. Avrete tre opzioni: potete usare il vostro account Google, l'account Microsoft o fornire il vostro nome e cognome, l'indirizzo e-mail e creare una password.
      3. Per rimanere aggiornati, vi consigliamo di selezionare l'opzione per ricevere notifiche sul vostro account e sui miglioramenti di Edpuzzle.
      4. Assicuratevi di controllare la posta in arrivo (e la cartella spam) per ricevere l'e-mail di verifica. In questo modo avrete pieno accesso a tutte le funzionalità di Edpuzzle.

    Congratulazioni! Avete appena creato il vostro account!

    Ecco un breve tutorial video che ti guiderà attraverso i passaggi sopra descritti:

Mostra tutti gli articoli (7)

Creare lezioni video

  • Come faccio a cercare i video

    Ci sono diversi modi per trovare un video per la vostra prossima lezione su Edpuzzle. 

    Il mio contenuto

    Selezionate "I miei contenuti" dal menù di sinistra per cercare tra i video già memorizzati nel vostro account.

    Per caricare nuovi contenuti, fare clic sul pulsante blu "Aggiungi contenuto" nella parte superiore dello schermo. Scegliete quindi "Carica video" per caricare un file video dal vostro computer o da Google Drive, oppure "Registra video" per utilizzare la funzione di registrazione dello schermo fornita dall'estensione Edpuzzle per Chrome.

    Edpuzzle Originals

    Edpuzzle ha sviluppato una raccolta di lezioni video di alta qualità, realizzate professionalmente e pronte all'uso, chiamate Edpuzzle Originals, organizzate per materia e livello di istruzione. Questi video sono un enorme risparmio di tempo e un ottimo punto di partenza, poiché è sempre possibile modificare le domande incorporate dopo aver copiato un video nel proprio Contenuto.

    Grazie al continuo sviluppo di nuovi video, sarete sicuri di trovare una lezione video coinvolgente che soddisfi le vostre esigenze.

    La mia rete

    Qui è possibile visualizzare e copiare le lezioni memorizzate da altri insegnanti della propria scuola o distretto. 

    Ci sono due modi per accedere a questi contenuti:

      • Se state cercando i contenuti salvati da un collega specifico, selezionate "La mia rete" dal menù di sinistra e fate clic sul nome dell'insegnante nell'elenco fornito. Se fate parte di una rete di scuole più ampia, selezionate prima la scuola del collega e poi troverete un elenco di insegnanti della stessa tra cui scegliere.
      • Se volete solo sfogliare i contenuti creati da tutti gli insegnanti della vostra scuola/distretto, o filtrare per materia e livello, selezionate "Scopri" dal menù di sinistra e poi scegliete la scheda "La mia scuola"/"La mia rete". 

    Scoprire

    Selezionate  "Scopri" dal menù di sinistra per cercare tra tutti i video di Edpuzzle.

    La scheda "Comunità" mostra le lezioni video create da altri insegnanti su Edpuzzle.

    Digitate le vostre parole chiave nella barra di ricerca in cima alla pagina ed Edpuzzle mostrerà i risultati migliori. Non trovate quello che state cercando? Non esitate a rendere più specifici i termini di ricerca o a utilizzare i filtri "Materie", "Livelli di istruzione", "Paese" e "Fonte" per personalizzare i risultati.

    Selezionate la scheda "YouTube" per sfogliare i video solo da YouTube e utilizzate i filtri dei canali nella parte superiore della pagina per trovare contenuti creati da canali educativi popolari come Khan Academy, National Geographic, Crash Course e altri.

    Trovare i video direttamente su YouTube

    Non è necessario cercare esclusivamente tra i canali di Edpuzzle per trovare i video di YouTube preferiti da utilizzare come lezioni di Edpuzzle. È sufficiente copiare l'URL del video di YouTube desiderato e incollarlo nella barra di ricerca di Edpuzzle per iniziare a modificarlo.

    Se state navigando su YouTube e vi imbattete in un video che desiderate condividere con i vostri studenti, dovrete installare dall'estensione Edpuzzle per Chrome, in modo da poter importare rapidamente il video direttamente da YouTube nella vostra libreria di Edpuzzle.

    Se trovate un video che volete usare con i vostri studenti attraverso una di queste vie, potete copiarlo nel vostro Contenuto e, se necessario, modificarlo per rendere il video e/o le domande più pertinenti all'insegnamento.

     

    Ecco un breve tutorial video che ti guiderà attraverso le opzioni sopra elencate:

  • Ho trovato un video - e ora?

    Ora che avete trovato un video, potete fare diverse cose: modificare il video, guardarlo o copiarlo. 

    1. Modificare il video
      Selezionando la casella sotto il video e selezionando "Modifica" dal menù in basso, è possibile modificare il video e personalizzarlo per gli studenti. È possibile tagliare il video, aggiungere domande, aggiungere note con l'audio, aggiungere una voce fuori campo o cambiare il titolo.
      La modifica del video viene salvata automaticamente nel contenuto e porta direttamente all'editor video. 
    1. Guardare il video
      Facendo clic sul pulsante di riproduzione del video, è possibile visualizzare un'anteprima del video, in modo da verificare se è adatto ai propri studenti.
    1. Copiare il video
      Selezionate la casella sotto il video e poi selezionate "Copia" dal menù in basso per copiare il video nel vostro contenuto, il video verrà automaticamente salvato. In questo modo è possibile modificarlo in un secondo momento e continuare a cercare i video. 

    Per saperne di più, consultate il nostro articolo su quali tipi di domande è possibile aggiungere.

  • Come si taglia un video?

    Avete trovato il video perfetto ma vi è utile solo una parte? Allora tagliatelo con Edpuzzle! Potete usare la funzione di taglio nella sezione di editing per includere solo ciò che vi serve.

    Per tagliare un video, procedere come segue:

      1. Nell'editor video, fate clic sulla scheda "Taglia".
      2. Sotto il video viene visualizzata una barra blu. Trascinare la linea verticale bianca ai lati della barra per ritagliare all'inizio o alla fine del video.
      3. Se si desidera aggiungere un altro taglio al video (ad esempio, se si desidera tagliare una sezione dal centro), fare clic sul pulsante "Aggiungi taglio". Potete ripetere questo passaggio tutte le volte che volete!
      4. Al termine, le sezioni tagliate appariranno in grigio e il video rimanente apparirà in blu nella barra.
      5. Per vedere in anteprima come apparirà il video con i tagli, trascinate la sfera nera all'inizio del video.

    Ora che la lezione video è della lunghezza perfetta, date un'occhiata a questo articolo per scoprire quali tipi di domande potete aggiungere per coinvolgere gli studenti.

  • Come posso aggiungere domande al mio video?

    Se si desidera incorporare una domanda nel video, selezionare il video che si desidera utilizzare e fare clic su "Modifica" per aprire l'editor video.

      1. Fare clic sulla scheda "Domande" sopra il video.
      2. Nella timeline sotto il video, fare clic sul punto in cui si desidera aggiungere una domanda o una nota.
      3. Selezionare "Domanda a scelta multipla", "Domanda a risposta aperta" o "Nota" dalle opzioni a destra.
      4. Aggiungere la domanda o la nota e fare clic sul pulsante blu "Salva".
      5. Per aggiungere un'altra domanda o nota allo stesso punto del video, fare clic sull'icona "+" per il tipo di domanda o nota scelta sotto il testo "Aggiungi un'altra nota o domanda qui".

    Dopo aver aggiunto le domande, è possibile fare clic sul pulsante di riproduzione per verificare che appaiano nel video al punto giusto. Se la tempistica è sbagliata, si può trascinare il riquadro della domanda lungo la timeline a sinistra o a destra finché non è perfettamente a tempo, oppure fare clic sul riquadro dell'ora a sinistra della domanda o della nota per inserire il minuto ed il secondo esatti.

    Se volete saperne di più, date un'occhiata al nostro articolo su come valutare le domande una volta che gli studenti hanno guardato la lezione. 

  • Quali tipi di domande posso aggiungere?

    Con Edpuzzle, potete personalizzare le lezioni per ogni classe creando le vostre domande e note. È possibile aggiungere:

    1. Domande a risposta aperta
      Sono perfette se volete che i vostri studenti diano una risposta più ponderata. Queste domande non vengono valutate automaticamente, poiché la risposta di ogni studente sarà diversa.
    1. A scelta multipla
      Qui potete selezionare le risposte corrette e quelle non corrette. Verificate la comprensione degli studenti con tutti i tipi di domande, come vero/falso, risposta singola, risposte multiple e altro ancora. Le domande vengono valutate automaticamente.
    1. Note
      Questo è il vostro strumento per spiegare agli studenti tutto ciò che devono sapere sul video. Aggiungete il contesto, date istruzioni o aggiungete un fatto interessante!

    Se volete fare un ulteriore passo avanti, date un'occhiata al nostro articolo su come aggiungere testo ricco e incorporare immagini e altri media coinvolgenti alle vostre domande.

  • Come faccio a creare domande audio?

    Le domande audio ti consentono di migliorare o sostituire le domande scritte presenti nelle tue videolezioni. 

    Ecco come aggiungere l'audio alle tue domande mentre sei nell'editor video:

      1. Clicca sulla scheda "Domande" che trovi sopra il video.
      2. Nella sequenza temporale sotto il video, clicca nel punto in cui desideri aggiungere una domanda.
      3. Seleziona "Domanda a scelta multipla" o "Domanda a risposta aperta" dalle opzioni a destra.
      4. Per iniziare a registrare l'audio per la domanda che vuoi porre o per scegliere una risposta (per domande a scelta multipla), clicca sull'icona del microfono nell'angolo in basso a sinistra della casella di testo associata. 
      5. Per interrompere la registrazione, clicca sul quadratino rosso lampeggiante.
      6. Riproduci l'audio per assicurarti di essere soddisfatto della registrazione. Se desideri rifarlo o rimuoverlo, clicca sul cestino a destra dell'audio per eliminarlo.
      7. Clicca sul pulsante blu "Salva" per completare l'aggiunta o la modifica della domanda.

     

    Potresti anche essere interessato ad aggiungere audio alle tue note o consentire agli studenti di registrare risposte audio.

Mostra tutti gli articoli (20)

Assegnare lezioni video

  • Come si assegna una videolezione?

    È possibile assegnare ogni video singolarmente o assegnare più video contemporaneamente. Ecco come fare:

      1. Cliccate sulla libreria "I miei contenuti" dal menù a sinistra della vostra pagina.
      2. Selezionate le caselle sotto i video che desiderate assegnare.
      3. Selezionare "Assegna" dal menù in basso.
      4. Scegliere le classi a cui assegnare il video. Per impostazione predefinita, viene selezionata l'opzione "Assegna a tutti", che assegna il video a tutti gli studenti della classe selezionata, compresi gli studenti che potrebbero aggiungersi alla classe in futuro.
      5. Se si desidera assegnare il video solo a determinati studenti della classe, selezionare la casella della classe interessata e scegliere l'opzione "Assegna manualmente". A questo punto è possibile selezionare gli studenti specifici a cui assegnare il video. (Si noti che questa opzione non è disponibile per le classi integrate nell'LMS). 
      6. Aggiungete una data di inizio e una data di scadenza (se necessario) e scegliete se volete impedire il salto o attivare il sottotitolo.
      7. Fare clic su "Assegna" ed il gioco è fatto!

    Ecco un breve tutorial video che ti guiderà attraverso i passaggi sopra descritti:

    Se utilizzate un LMS integrato, consultate i nostri articoli su come pubblicare i compiti utilizzando Google Classroom, Canvas, Schoology (o un altro LMS).

  • Come posso condividere i link ai compiti con i miei studenti?

    Per condividere il vostro compito tramite un link, seguite le istruzioni seguenti: 

      1. Selezionare una classe dal menù Le mie classi sul lato sinistro della pagina.
      2. Fare clic sul compito che si desidera condividere.
      3. Quando si visualizza il compito, fare clic sul pulsante "Condividi compito" nella parte superiore della pagina.
        Per le classi integrate in Google Classroom e Microsoft Teams, è sufficiente fare clic sull'ellissi (...) nella parte superiore della pagina e scegliere "Condividi compito" dal menù a discesa. Se si utilizza un altro LMS integrato, questa funzione non è disponibile.
      4. Apparirà un pop-up con il link al compito e il codice embed. 
      5. Copiare il link o il codice embed ed incollarlo dove gli studenti lo vedranno.

     

    Nota: I link di assegnazione sono specifici per la classe, quindi se avete assegnato un video a più classi, ogni classe avrà un link di assegnazione unico che funzionerà solo per gli studenti di quelle classi.

    Se utilizzate un LMS integrato, cercate l'articolo relativo al vostro LMS per saperne di più su come funziona la creazione e la condivisione dei compiti.

    Se siete interessati a incorporare un compito video in un blog o in un sito web, potete saperne di più qui.

  • Come faccio a impostare una data di inizio, una data di scadenza, un'ora di inizio o un'ora di scadenza?

    Per impostare una data ed un’ orario di inizio: 

      1. Una volta pronti ad assegnare un video, si aprirà un pop-up con "Assegna a una classe" in alto. Qui si vedrà "Data d’ inizio" in alto e "Data di scadenza" sotto.
      2. Per impostare una data di inizio, fare clic sulla casella "Data di inizio". 
      3. Qui è possibile selezionare una data di inizio dal calendario a comparsa. Per impostazione predefinita, la data d’ inizio è oggi.
      4. Per impostare l'ora di inizio, nella stessa finestra a comparsa del calendario, in basso a sinistra si trovano "Ora" e "Minuti". Utilizzare i tasti freccia per impostare l'ora di inizio e fare clic sul pulsante per scegliere le ore del mattino e del pomeriggio. 
      5. Selezionate la data e l'ora d’ inizio, fate clic sul pulsante blu "Salva" ed il gioco è fatto!

    Nota: ricordatevi di selezionare la classe e di scegliere se volete evitare i salti! 

    Per impostare una data ed un orario di scadenza:

      1. Una volta pronti ad assegnare un video, si aprirà un pop-up con "Assegna a una classe" in alto. Qui si vedrà "Data d’ inizio" in alto e "Data di scadenza" sotto.
      2. Per impostare una data di scadenza, fare clic sulla casella di sinistra "Data d’ inizio".
      3. Qui è possibile selezionare una data di scadenza dal calendario a comparsa. Per impostazione predefinita, la data di scadenza è oggi.
      4. Per impostare l'ora di scadenza, nella stessa finestra a comparsa del calendario, in basso a sinistra si trovano "Ora" e "Minuti". Usare i tasti freccia per impostare l'ora di inizio e fare clic sul pulsante per scegliere le ore del mattino e del pomeriggio. 
      5. Selezionare la data e l'ora di scadenza, fare clic sul pulsante blu "Salva" ed il gioco è fatto! 

    Per modificare la data d’ inizio, l'ora d’ inizio, la data di scadenza o l'ora di scadenza:

      1. Nella vista del compito, fate clic sulla casella "Data d’ inizio" in alto. Scegliere la data e l'ora d’ inizio desiderate, quindi fare clic sul pulsante blu "Salva".
      2. Per modificare la data o l'ora di scadenza, fare clic sulla casella "Data di scadenza" in alto e seguire la stessa procedura. Ecco fatto!

    Potrebbe interessarvi anche il nostro articolo su come assegnare i video

  • Come faccio a modificare una lezione video già assegnata?

    È possibile modificare il nome di una lezione video, modificare il testo di una domanda/nota o duplicare/eliminare il video. Non è possibile modificare l'opzione di risposta corretta in una domanda a scelta multipla. 

    Per modificare un video assegnato, procedere come segue:

      1. Andare a Le mie classi.
      2. Fare clic sul video che si desidera modificare.
      3. Fare clic sul pulsante Modifica video assegnato sotto il titolo del video. Da qui è possibile modificare il nome del video, modificare il testo di una domanda o di una nota, oppure duplicare/eliminare il video.

    Modifica nome

      1. Fare clic sul pulsante Modifica nome.
      2. Fare clic su Cambia nome per salvare le modifiche.

    Modifica di domande o note

      1. Fare clic sull'icona della matita nell'angolo in basso a destra della domanda o della nota che si desidera modificare.
      2. Fare clic su Salva per apportare le modifiche.
      3. Verrà visualizzata una finestra a comparsa per confermare le modifiche salvate. Nota: le modifiche saranno applicate a tutte le classi a cui è assegnato il video.

    Duplicare o eliminare un video

      1. Fare clic sul pulsante ellisse (...) a destra del pulsante Modifica nome.
      2. Da qui si può scegliere se duplicare il video (per creare una copia) o eliminare il video dalla pagina I miei contenuti. Nota: se si elimina il video, i voti e i progressi degli studenti relativi a questo video saranno comunque salvati.
  • Come sono organizzate le video lezioni che mi sono state assegnate?

    Per trovare le videolezioni assegnate, basta scegliere la classe in questione dall'elenco "Le mie classi" nel menù di sinistra.

    Una volta lì, vedrete tutti i compiti elencati in ordine di data di scadenza. I compiti più vecchi si trovano in cima all'elenco, mentre quelli senza data di scadenza si trovano in fondo.

    Per sapere come impostare una data di scadenza, consultare questo articolo.

    I compiti in questa pagina si dividono in tre categorie:

    • In corso
      I compiti rientrano in questa categoria se la data di inizio è passata e la data di scadenza è futura, oppure se si devono ancora valutare le risposte (sia che la data di scadenza sia passata o meno). Anche i compiti senza data di scadenza appariranno in questa categoria finché tutti gli studenti non li avranno completati. 
    • Compiti futuri
      I compiti rientrano in questa categoria se la data di inizio è futura.
    • Valutati e completati
      I compiti rientrano in questa categoria se le date di inizio e di scadenza sono passate e non ci sono risposte in sospeso da valutare.

    Per restringere la visualizzazione o la ricerca di un particolare compito, utilizzare i filtri nella parte superiore della pagina: Tutti, Scadenza, Senza scadenza, In attesa di valutazione e Completato. Fare clic su una di queste opzioni per visualizzare solo quel tipo di compito.

    Se vi state chiedendo come vengono ordinati i compiti per i vostri studenti, date un'occhiata a questo articolo.

  • Che cos'è la modalità Live?

    Con la funzione Live Mode di Edpuzzle, potete proiettare il vostro video in diretta davanti a tutta la classe mentre gli studenti rispondono in tempo reale sui loro dispositivi!

    Per avviare un compito in diretta, selezionate un video dai vostri contenuti ed assegnatelo alla classe. Quindi, dalla schermata del compito, fate clic sul pulsante "Modalità live" nella parte superiore della pagina.

    Per accedere al compito dal vivo, i vostri studenti dovranno semplicemente accedere ai loro account Edpuzzle ed entrare nella vostra classe. Questo li porterà automaticamente al compito dal vivo. Quando i vostri studenti sono pronti, fate clic sul pulsante blu "Inizia!" ed il video verrà riprodotto sullo schermo del proiettore. Tenete presente che gli studenti non potranno iscriversi dopo che avrete cliccato su "Inizia!", quindi assicuratevi che tutti gli studenti siano iscritti prima di andare avanti.

    Le domande appariranno sullo schermo degli studenti e su quello del proiettore. Vedrete poi quanti studenti hanno risposto alla domanda e potrete decidere quando proseguire.

    Facendo clic su "Continua", gli studenti vedranno sullo schermo il feedback che avete incluso per le domande e la risposta corretta per le domande a scelta multipla. Nella schermata principale, è possibile fare clic su "Mostra risposte" per visualizzare i risultati in percentuale per l'intera classe. I nomi non saranno condivisi, così gli studenti non si sentiranno in imbarazzo se sbagliano una domanda. Siete voi a decidere quando il tempo è scaduto e quando passare alla domanda successiva.

    Per terminare il compito, fare clic su "Esci dalla diretta" nella parte inferiore dello schermo.

    (Se si dimentica di cliccare su "Esci dalla diretta", si uscirà automaticamente dalla modalità Live dopo 3 ore).

    Se non si riesce a finire il compito, è possibile uscire dalla modalità Live in qualsiasi momento. Quando si termina una sessione in diretta prima del completamento del video, gli studenti possono continuare da soli in seguito, accedendo al compito come farebbero normalmente. Tutti i progressi degli studenti verranno salvati, in modo che possano riprendere da dove si era interrotto.

     

    Nota: al momento, la modalità Live non è compatibile con l'applicazione Android. Se gli studenti utilizzano smartphone o tablet, devono utilizzare un browser web anziché l'applicazione mobile.

Gestione delle mie classi e degli studenti

  • Come si crea una nuova classe?

    Ci sono due modi per creare una nuova classe di Edpuzzle: direttamente dal menù "Le mie classi" sul lato sinistro della pagina o durante il processo di creazione dell'incarico.  

    Creare una nuova classe da "Le mie classi".

      1. Cliccate sul segno più (+) accanto a "Le mie classi" sul lato sinistro della vostra pagina.
      2. Per creare una classe Edpuzzle classica o aperta, cliccate su "Crea nuova classe".
        (Se utilizzate Google Classroom, Microsoft Teams o Clever, potete selezionare il vostro LMS dalla finestra a comparsa e importare le vostre classi. Se si utilizza un altro LMS, è necessario creare le classi da quell'LMS. (Per saperne di più sulla creazione e l'importazione di classi dall'LMS scelto, consultate questi articoli).
      3. Inserite il nome e la descrizione della classe (la descrizione è facoltativa) e selezionate il livello e la materia della classe.
      4. Decidere se si vuole una classe classica o aperta.
      5. Dopo aver impostato tutte le preferenze, fare clic su "Crea classe" per terminare la configurazione!

    Ecco un breve tutorial video che ti guiderà attraverso i passaggi sopra descritti:

    Creare una nuova classe quando si assegna una videolezione

      1. Dopo aver selezionato il video dalla libreria "I miei contenuti", fare clic su "Assegna" per aprire la finestra di creazione dell'assegnazione.
      2. Fare clic sul pulsante "+ Aggiungi nuova classe" in fondo alla finestra.
      3. Inserire il nome e la descrizione della classe (la descrizione è facoltativa) e selezionare il livello e la materia della classe.
      4. Decidere se si vuole una classe classica o aperta.
      5. Dopo aver impostato tutte le preferenze, fare clic su "Crea classe" per terminare la configurazione.
      6. Si tornerà quindi alla finestra di creazione dei compiti per terminare l'assegnazione della videolezione.

    Per saperne di più, consultate il nostro articolo su come aggiungere studenti alla classe.

  • Come posso invitare nuovi studenti alla mia classe?

    Una volta creata la classe, siete pronti a invitare i vostri studenti! Potete farlo condividendo con loro il codice della vostra classe o un link diretto alla classe.

    Se utilizzate Google Classroom, potete anche importare i vostri studenti direttamente da Google Classroom; per saperne di più, consultate questo articolo

    Usare il codice della classe

    Ogni classe creata è associata a un codice di classe unico che collega gli studenti alla classe. Se uno studente non ha ancora un account Edpuzzle, gli verrà richiesto di crearne uno per poter partecipare alla classe. Ecco come invitare gli studenti:

      1. Selezionate la classe dal menù Le mie classi sul lato sinistro della pagina.
      2. Cliccate sulla scheda "Membri della classe" e poi sul pulsante blu "Invita studenti". 

    Ecco un breve tutorial video che ti guiderà attraverso i passaggi sopra descritti:

    Nota: se non si riesce a trovare il codice della classe e non si trova il pulsante blu "Invita studenti", è possibile che si stia utilizzando un corso integrato nell'LMS, che funziona in modo leggermente diverso. Per saperne di più sugli studenti che si uniscono a queste classi, consultate questi articoli.

    Classi aperte

    Con le classi aperte, i vostri studenti possono unirsi ad una classe e completare i compiti senza avere un account Edpuzzle! Per invitare gli studenti alla classe, cliccate sul pulsante "Invita studenti" nell'angolo in alto a destra della pagina della classe. È possibile condividere il link o il codice della classe con gli studenti. Gli studenti non potranno salvare le loro sessioni, quindi se lasciano la classe aperta e si iscrivono di nuovo in un momento successivo, saranno trattati come nuovi studenti.

    A differenza delle classi classiche, le classi aperte non hanno una scheda "Membri della classe". Questo perché ogni compito genererà il proprio elenco di studenti quando si uniranno alla classe aperta.

  • Come si fa a rimuovere uno studente da una classe?

    Per rimuovere uno studente dalla propria classe di Edpuzzle, procedere come segue:

      1. Scegliete la classe dello studente dall'elenco sotto "Le mie classi" nel menù a sinistra della vostra pagina.
      2. Andate alla scheda "Membri della classe".
      3. Trovare il nome dello studente e fare clic sull'ellisse (...) a destra. 
      4. Selezionare "Rimuovi dalla classe" nel menù a discesa.
      5. Confermare l'eliminazione nella finestra pop-up visualizzata.

    Se è necessario rimuovere più studenti contemporaneamente, selezionare le caselle a sinistra dei nomi degli studenti e selezionare "Rimuovi dalla classe" dalla barra in basso.

    La rimozione degli studenti è utile se hanno creato per errore un account aggiuntivo. Tuttavia, tenete presente che una volta che uno studente è stato rimosso dalla classe, anche tutti i suoi progressi e i dati associati alla classe saranno cancellati e non potranno essere recuperati. Quindi, fate attenzione quando cancellate gli studenti!

    Potrebbe interessarvi anche il nostro articolo su come modificare il nome di uno studente o cambiare la sua password.

  • Come impostare una classe condivisa

    Configurare una classe condivisa è semplice: sia tu che il tuo co-insegnante dovrete configurare l'integrazione Edpuzzle per la stessa classe e diventerete co-insegnanti!

    Condividendo una classe in Edpuzzle, ciascun insegnante potrà:

      • Assegnare videolezioni;
      • Visualizzare le videolezioni assegnate dall’altro co-insegnante;
      • Visualizzare i progressi e i punteggi degli studenti nei compiti creati da entrambi i co-insegnanti;
      • Valutare le risposte degli studenti nei compiti creati da entrambi i co-insegnanti.

    Questa funzionalità è disponibile per le classi integrate con la maggior parte delle piattaforme LMS in Edpuzzle. La funzionalità co-docente è supportata dalle seguenti integrazioni LMS:

    • Google Classroom
    • Microsoft Teams
    • Canvas
    • Schoology
    • Moodle
    • D2L Brightspace
    • Clever
    • ClassLink

    Per informazioni sulla configurazione nella tua piattaforma LMS, clicca sul link dell’integrazione che ti interessa.

    Nota: al momento la funzione co-insegnante non è disponibile per le classi Edpuzzle Tradizionali o Open.

     

  • Posso incorporare un compito in un LMS, blog o sito web?

    Con Edpuzzle, puoi facilmente incorporare i tuoi compiti video sul tuo sito Web o LMS!

    Come usare Edpuzzle con il tuo LMS

    Se usi Canvas, Schoology, Microsoft Teams, Moodle, Blackboard, PowerSchool o Blackbaud, tra gli altri, puoi goderti tutti i vantaggi di Edpuzzle dal tuo LMS.

    Con l'integrazione di Edpuzzle, puoi condividere le tue lezioni video con le tue classi LMS e i tuoi studenti potranno completarle direttamente nel tuo LMS, senza dover creare un account Edpuzzle.

    Dai un'occhiata a questi articoli per guidarti attraverso il processo di configurazione:

    Come incorporare i compiti di Edpuzzle sul tuo blog o sito web

    Puoi incorporare i compiti di Edpuzzle in quasi tutti i siti Web o blog. I tuoi studenti possono guardare il video da un'unica posizione e tu raccoglierai i loro progressi e le loro risposte in Edpuzzle. 

    Per trovare il codice di incorporamento, attenersi alla seguente procedura:

      1. Seleziona una classe dal menù Le mie lezioni sul lato sinistro della pagina.
      2. Fai clic sul compito che desideri incorporare.
      3. Quando visualizzi l'assegnazione, fai clic sul pulsante "Condividi assegnazione" nella parte superiore della pagina. Per le classi integrate in Google Classroom e Microsoft Teams, fai semplicemente clic sui puntini di sospensione (...) nella parte superiore della pagina e scegli "Condividi assegnazione" dal menù a discesa. Se utilizzi un altro LMS integrato, questa funzione non è disponibile.
      4. Apparirà un pop-up che ti fornirà il link del compito e il codice di incorporamento. 
      5. Copia il codice di incorporamento e incollalo nel sito Web o nel blog che hai scelto.

    Puoi incollare il codice di incorporamento nella maggior parte dei blog e delle piattaforme di siti Web personali. Funzionerà anche per praticamente qualsiasi LMS sul mercato (ad esempio Haiku o Edmodo).

    Se sei un utente di WordPress, puoi condividere il compito con un link, che reindirizzerà i tuoi studenti a Edpuzzle. Al momento la funzione di incorporamento non è supportata per i siti Web WordPress.

    Nota: i collegamenti ai compiti sono specifici della classe, il che significa che se hai assegnato un video a più classi, ogni classe avrà un collegamento ai compiti univoco che funzionerà solo per gli studenti di quelle classi.

    Se hai bisogno di aiuto per incorporare la tua lezione nel tuo LMS, faccelo sapere contattandoci a support@edpuzzle.com

  • Come funziona una classe aperta?

    Con le classi aperte, i tuoi studenti possono unirsi ad una classe e completare i compiti senza avere un account Edpuzzle. Questo rende l'uso di una classe aperta un'ottima opzione per gli studenti più giovani, per i gruppi di studenti una tantum ed altro ancora! 

    Per creare una classe aperta:

      1. Cliccate sul segno più (+) accanto a "Le mie classi" sul lato sinistro della vostra pagina.
      2. Cliccate su "Crea una nuova classe". 
      3. Aggiungete un nome per la classe e una descrizione (facoltativa), quindi il livello della classe e la materia. 
      4. Alla voce "Tipo di classe" selezionare "Aperto".
      5. Una volta scelto il tipo di classe, non sarà più possibile cambiarlo.

    Potete scegliere se permettere agli studenti di creare i loro nickname o se farli creare automaticamente da Edpuzzle. Per utilizzare nickname generati casualmente, selezionate la casella "Lascia che Edpuzzle generi i nickname degli studenti". Questo significa che vedrete i progressi e i voti dei compiti di chiunque li completi, ma in forma anonima.

    Se non selezionate questa casella, agli studenti verrà richiesto di inserire un nickname al momento dell'iscrizione alla classe. Se volete essere sicuri di poter identificare chi è chi, vi consigliamo di fornire agli studenti istruzioni chiare per l'inserimento dei loro nomi reali.

    È sempre possibile modificare questa impostazione in un secondo momento facendo clic sull' ellisse (...) accanto al nome della classe nella parte superiore della pagina e scegliendo "Modifica classe" dal menù a discesa. Quindi scorrere verso il basso per selezionare o deselezionare la stessa casella.

    Per sapere come assegnare una lezione video a una classe aperta, consulta questo articolo.

    Per invitare gli studenti alla classe:

      1. Fare clic sul pulsante "Invita studenti" nell'angolo superiore destro della pagina della classe. 
      2. È possibile condividere il link della classe o il codice della classe con gli studenti per farli partecipare. Se si usa il link, gli studenti devono solo seguire il link per iscriversi. Se si utilizza il codice, gli studenti dovranno visitare edpuzzle.com, fare clic su "Apri la classe" nella parte superiore della nostra homepage ed inserire il codice quando richiesto.

    Gli studenti non potranno salvare le loro sessioni, quindi se lasciano la classe aperta e si iscrivono di nuovo in un momento successivo, saranno trattati come nuovi studenti.

     

    Nota: a differenza delle classi classiche, le classi aperte non hanno una scheda "Membri della classe". Questo perché ogni compito genera il proprio elenco di studenti che si uniscono alla classe aperta.

    Le classi aperte non includono nemmeno la funzione del Quaderno dei voti, ma sarà possibile vedere i progressi di ogni singolo compito!

Mostra tutti gli articoli (11)

Gestione dei progressi dei miei studenti

  • Posso consentire più tentativi?

    SÌ! Quando crei un compito, avrai la possibilità di selezionare quanti tentativi hanno a disposizione gli studenti per completare quel compito per ottenere il miglior voto possibile.

    Selezionare il numero di tentativi

      1. Avviare il processo di creazione di una nuova assegnazione.
      2. Nella finestra di creazione del compito, alla voce "Tentativi", utilizza il menu a discesa per selezionare il numero di volte in cui gli studenti possono svolgere un compito.
      3. Quando hai finito di scegliere tutte le impostazioni di assegnazione, fai clic sul pulsante "Assegna".

    Visualizzerai il numero di tentativi effettuati da uno studente in "Tentativi" nella visualizzazione dell'avanzamento del compito.

    Tieni presente che salveremo solo le risposte dei tentativi finali degli studenti!

    Aggiunta di tentativi

    Se desideri che uno studente abbia un altro tentativo per svolgere un compito dopo averlo inviato:

      1. Scegli la loro classe dall'elenco sotto "Le mie classi" nel menu sul lato sinistro della pagina.
      2. Seleziona il compito in questione.
      3. Fare clic sul nome dello studente dalla scheda "Studenti".
      4. Fai clic sul pulsante "Fai riprovare lo studente" a destra, sopra l'elenco delle domande.

    Che aspetto ha questo per gli studenti?

    Quando gli studenti terminano un compito con domande a scelta multipla, avranno la possibilità di tornare indietro e ripetere le domande a cui hanno risposto in modo errato o rivedere le risposte non valutate a risposta aperta. Per fare ciò, dovranno fare clic sul pulsante "Riprova" quando richiesto. Se non desiderano utilizzare ulteriori tentativi, dovranno fare clic sul pulsante "Invia" per inviare il compito.

    Gli studenti possono rivedere l'intero video o passare direttamente alle domande a cui hanno risposto in modo errato per rivedere le loro risposte.

    Gli studenti non potranno visualizzare quali opzioni di risposta a scelta multipla sono corrette a meno che non siano all'ultimo tentativo. Se hai impostato un solo tentativo, quel tentativo sarà considerato l'ultimo.

     

     

    Nota: questa funzione non è disponibile per compiti senza domande incorporate o solo domande a risposta aperta.

    Se sei interessato a reimpostare i progressi di uno studente in modo che possa ripetere un intero compito, consulta questo articolo.

  • Come si aggiunge un feedback personalizzato per gli studenti?

    In Edpuzzle è possibile commentare la risposta di uno studente a qualsiasi domanda per fornirgli informazioni chiarificatrici, consigli utili od incoraggiamento.

    Per inviare un commento:

      1. Scegliete una classe dall'elenco "Le mie classi" nel menù a sinistra della vostra pagina.
      2. Selezionare un compito.
      3. Selezionate uno studente dalla scheda "Studenti" del compito.
      4. Scorrere le domande e le risposte inviate per trovare quella che si desidera commentare.
      5. Fare clic sul pulsante "Commento" a destra della domanda.
      6. Digitare il proprio commento nella finestra a comparsa che appare e fare clic su "Commenta" per pubblicarlo.

    Per consentire agli studenti di visualizzare il vostro commento:

      1. Andare di nuovo al compito.
          • Se si utilizzano classi Edpuzzle classiche o classi collegate a Google Classroom, gli studenti possono accedere al loro account Edpuzzle come di consueto, individuare la classe dall'elenco delle classi sul lato sinistro della pagina, andare alla scheda "Completato" e selezionare il compito in questione.
          • Se si utilizzano classi integrate con un LMS (come Canvas, Schoology, ecc.), gli studenti devono accedere al compito dal proprio LMS, come farebbero normalmente.
      2. Fare clic sul pulsante blu "Mostra risultati".
      3. Scorrere verso il basso per visualizzare tutte le domande e le risposte inviate.
      4. Il vostro commento ad una domanda apparirà proprio sotto di essa, con il vostro nome e un timestamp.
      5. Gli studenti possono rispondere, se necessario, facendo clic sulla parola "Commento" sotto il vostro commento. Il loro commento apparirà nella stessa posizione nel vostro account docente.

     

    Nota: i commenti non possono essere modificati o cancellati, ma è possibile aggiungerne quanti se ne vogliono. Questo è utile se volete includere ulteriori informazioni o chiarire qualcosa del vostro primo commento.

    Se siete interessati a fornire un feedback immediato a tutti gli studenti, consultate questo articolo.

  • Come funziona il libro dei voti?

    Come ogni cosa in Edpuzzle, cerchiamo di mantenere il nostro Gradebook (registro dei voti) semplice, potente e utile. Le sezioni seguenti sono spiegate in modo più dettagliato: 

    1. Calcolo dei progressi
    2. Punteggio totale
    3. Tempo totale impiegato
    4. Consegnato in ritardo
    5. Rapporto del singolo studente
    6. Intervallo di date
    7. Scarica i progressi

    Calcolo dei progressi 

    Se avete assegnato delle lezioni video con domande, vorrete vedere il voto che ogni studente ha ottenuto in ogni video, che è esattamente quello che Edpuzzle mostra.

    Se un compito ha ancora delle domande aperte in attesa di essere valutate, vedrete "..." Una volta valutate le domande, il Quaderno dei voti aggiornerà automaticamente queste informazioni.

    Sotto ogni voto, viene visualizzata una linea sottile che indica la percentuale di video guardata da quello studente. Questo fornisce ulteriori informazioni sul livello di completamento del compito.

    Punteggio totale 

    All'inizio della riga di ogni studente viene visualizzato il "Punteggio totale". Si tratta di una media di tutti i voti ottenuti da quello studente per il periodo di tempo visualizzato.

    È importante notare che se un video non ha domande, non sarà incluso nel calcolo del "Punteggio totale".

    Se utilizzate Edpuzzle come strumento di valutazione formativa o sommativa, queste informazioni sono preziose!

    Tempo totale impiegato 

    Accanto al "Punteggio totale" viene visualizzato il "Tempo totale impiegato". Questa informazione mostra il tempo trascorso da ogni studente a guardare i video.

    Queste informazioni possono aiutare ad analizzare l'impegno profuso dagli studenti. Se uno studente sta rivedendo la lezione per ottenere un voto migliore, il tempo totale impiegato sarà più alto. Si consiglia vivamente di incoraggiare gli studenti a rivedere alcune parti del video prima di rispondere a una domanda.

    Consegnato in ritardo

    Se la videolezione ha una data di scadenza e lo studente ha completato il video "in ritardo", accanto al voto verrà visualizzata l'icona di un orologio rosso. Il voto sarà comunque considerato come parte del punteggio totale.

    Rapporto di uno studente singolo

    Se si fa clic sul nome di uno studente, si ottiene un rapporto individuale. Si vedranno il punteggio totale, il tempo totale impiegato e i progressi compiuti per ogni compito. Questo rapporto è ideale se si desidera avere un incontro individuale con uno studente.

    Intervallo di date

    Per impostazione predefinita, vengono visualizzati i compiti delle videolezioni degli ultimi 30 giorni. Se si desidera modificare l'intervallo di date, fare clic sulla casella "Data di inizio" e inserire le date desiderate.

    Scarica i progressi

    Se si desidera scaricare le informazioni dal Gradebook per utilizzarle nei rapporti scolastici, è sufficiente fare clic su "Esporta Gradebook". Si otterrà un file CSV che potrà essere aperto con Excel, Google Sheets o caricato sul proprio School Gradebook online.

  • Come faccio a visualizzare i progressi degli studenti e le domande sui voti?

    Ci sono quattro diverse opzioni per vedere i progressi e le risposte degli studenti:

    1. Progressi degli studenti su più compiti
    2. Tieni traccia dei progressi dell'intera classe per un compito
    3. Tieni traccia dei progressi dei singoli studenti per un compito
    4. Domande di voto

    Progressi degli studenti su più compiti

    Se usi Edpuzzle come strumento di valutazione formativa o sommativa, sarai felice di sapere che Edpuzzle ha una funzione "Gradebook". Se desideri controllare i progressi degli studenti in tutti i compiti in un'unica posizione, procedi nel seguente modo:

      1. Seleziona la classe che desideri visualizzare dall'elenco "Le mie lezioni" sul lato sinistro della tua pagina.
      2. Scegli la scheda "Gradebook" nella parte superiore della pagina. In automatico vedrai i risultati delle video lezioni assegnate negli ultimi 30 giorni.
      3. Se desideri modificare l'intervallo di date, fai clic sulle caselle "Data di inizio" e "Data di scadenza" per inserire le date di tua scelta. Ci sono anche diversi intervalli preimpostati tra cui puoi scegliere. Assicurati di fare clic sul pulsante blu "Salva" per assicurarti che la data selezionata sia stata applicata.

    Se desideri scaricare questi voti in un file CSV, fai clic sul pulsante "Scarica registro".

    Tieni traccia dei progressi di un'intera classe per un compito

    Se desideri una visione generale dei voti e dei progressi di tutti i tuoi studenti per un video specifico, procedi nel seguente modo:

      1. Seleziona la classe che desideri visualizzare dall'elenco "Le mie lezioni" sul lato sinistro della tua pagina.
      2. Clicca sul compito.
      3. Vedrai un rapido riepilogo dei progressi e dei voti degli studenti di quella classe.

    Se stai esplorando i progressi dei tuoi studenti con il Registro dei voti, puoi fare clic sul titolo del compito per vedere il rapporto sui progressi per quel video specifico. 

    Tieni traccia dei progressi di un singolo studente

    Per visualizzare il rapporto di uno studente per un compito specifico, procedi nel seguente modo:

      1. Seleziona la classe che desideri visualizzare dall'elenco "Le mie lezioni" sul lato sinistro della tua pagina.
      2. Clicca sul compito.
      3. Trova e fai clic sul nome dello studente dall'elenco nella scheda "Studenti".
      4. Vedrai un rapporto completo dei progressi e delle risposte del tuo studente.

    Ecco un breve tutorial video che ti guiderà attraverso le opzioni sopra descritte per visualizzare i progressi degli studenti:

    Domande di voto

    Ecco come visualizzare le risposte degli studenti alle domande in un compito:

      1. Seleziona la classe che desideri visualizzare dall'elenco "Le mie lezioni" sul lato sinistro della tua pagina.
      2. Clicca sul compito.
      3. Sotto l'anteprima del video, fai clic sulla scheda "Domande".
      4. Verrà visualizzato un riepilogo del numero di risposte riuscite per ciascuna domanda.
      5. Seleziona una domanda per vedere tutte le risposte degli studenti a quella domanda specifica. 

    Per saperne di più sulla valutazione delle risposte degli studenti, guarda questo breve tutorial:

    Per trovare rapidamente quali domande devono ancora essere valutate:

      1. Seleziona la classe che desideri visualizzare dall'elenco "Le mie lezioni" sul lato sinistro della tua pagina.
      2. Clicca sul compito.
      3. Nella parte superiore della pagina, vedrai un pulsante "Risposte al voto" (se hai risposte senza voto). 
      4. Fare clic su questo pulsante per visualizzare un elenco delle domande aperte per il video e le risposte degli studenti che devono ancora essere valutate. 
      5. Fai clic su "Mostra" in fondo all'elenco per vedere le risposte che hai già corretto.
  • Come faccio a reimpostare un compito per uno studente?

    La reimpostazione di un compito per un singolo studente è utile se si vuole che lui provi di nuovo o che riveda il materiale. 

    Per reimpostare un compito per uno studente:

      1. Selezionare la classe in cui si trova il compito dall'elenco "Le mie classi" sul lato sinistro dello schermo.
      2. Fare clic sul compito.
      3. Individuare il nome dello studente e fare clic sull' ellissi (...) a destra.
      4. Scegliere "Azzeramento dei progressi" dal menù a discesa.

    Tenete presente che quando azzerate i progressi di uno studente, cancellerete completamente il suo tentativo iniziale di svolgere il compito, in modo che possa ricominciare da capo. I progressi e i voti originali non possono essere recuperati!

    Si potrebbe anche essere interessati a come reimpostare un compito per l'intera classe.

  • Come faccio a reimpostare un compito per un'intera classe?

    Ripristinare un intero compito per tutta la classe può essere utile se si sta rivedendo il materiale alla fine dell'anno per prepararsi ad un esame.

    Ecco come fare:

    1. Selezionate la classe in cui si trova il compito dall'elenco "Le mie classi" sul lato sinistro dello schermo.
    2. Fare clic sul compito.
    3. Fare clic sull'ellisse (...) nella parte superiore della pagina.
    4. Selezionare "Ripristina i progressi dello studente" dal menù a discesa.
    5. Si aprirà una finestra pop-up in cui si potrà fare clic su "Sì, reset" per confermare la scelta.

    In alternativa, potete consultare il nostro articolo su come reimpostare un compito per un singolo studente.

Mostra tutti gli articoli (13)

Gestione dei miei contenuti

  • Come si modificano le impostazioni della privacy per i miei video?

    Quando un video è impostato su Pubblico, significa che sarà visibile e ricercabile dagli altri utenti di Edpuzzle. Se volete rendere la vostra lezione video disponibile ad altri utenti della vostra scuola o di Edpuzzle, impostatela su Pubblica.

    Quando un video è impostato su Privato, significa che solo voi e i vostri studenti potrete vederlo: Voi in qualsiasi momento dall'area I miei contenuti, e i vostri studenti solo quando il video è assegnato a loro.

    Se state cercando di condividere una lezione video specifica con un collega e non vedete l'opzione "Condividi anteprima" quando visualizzate il video, significa che è impostato su Privato. La voce "Privato" è elencata nel menù in cima alla pagina. Fate clic sulla parola "Privato" per cambiare l'impostazione in "Pubblico", e l'opzione Condividi anteprima diventerà disponibile in modo da poter recuperare un link di anteprima o un codice di incorporamento.

    All'inizio, tutti i video saranno pubblici. Ecco come modificare le impostazioni generali di privacy dei video:

      1. Andate alla scheda Impostazioni del vostro profilo.
      2. Nella sezione Privacy, selezionate tra Pubblico e Privato per impostare la vostra preferenza. Tutti i nuovi video aggiunti ai vostri contenuti saranno impostati di default con questa impostazione.

    Nota: sarà comunque possibile modificare le impostazioni per i singoli video utilizzando i passaggi indicati sopra, indipendentemente dalle impostazioni generali della privacy.

  • Posso caricare i miei video?

    Assolutamente! Per caricare i propri video su Edpuzzle:

      1. Cliccate sul pulsante blu "Aggiungi contenuto" nella parte superiore della vostra pagina.
      2. Selezionate "Carica video" dal menù a discesa.
      3. Da qui potete trascinare il file video nel riquadro incorniciato da una linea tratteggiata, fare clic su "Scegli un file..." per caricare un file video dal vostro computer, oppure fare clic su "Google Drive" per caricare un file video direttamente dal vostro Google Drive.
      4. Una volta selezionato il file, il caricamento inizierà automaticamente e apparirà nella libreria "I miei contenuti".

    Edpuzzle supporta molti formati video, tra cui AVI, MOV e MP4. Tutti i file caricati devono avere una dimensione inferiore a 1 GB.

     

    Nota: i contenuti caricati non devono violare il Digital Millennium Copyright Act. Edpuzzle si riserva il diritto di identificare e bloccare gli utenti che violano questa legge secondo i nostri Termini di servizio.

  • Come utilizzo le playlist?

    Che cos'è una playlist?

    Una playlist Edpuzzle è una raccolta di videolezioni  che insieme compongono un’unità didattica da assegnare come compito. 

    Come creare una playlist

      1. Clicca sul pulsante blu "+ Aggiungi contenuti" nella parte superiore della pagina e seleziona "Crea playlist" dal menu a discesa.
          • In alternativa, puoi cliccare  "Crea playlist" nella parte superiore della sezione I miei contenuti.
      2. Dai un nome alla tua playlist nel campo "Nome playlist".
      3. Clicca su "Avanti" nella parte superiore della pagina.
      4. Seleziona i video che desideri aggiungere alla playlist contrassegnando la casella sotto la miniatura di ogni video.
      5. Clicca sul pulsante "Crea playlist" nella parte superiore della pagina per confermare.
      6. È possibile riordinare i video nella playlist cliccando sulle due righe a sinistra del video, quindi trascinando e rilasciando il video dove preferisci.
      7. Per impostazione predefinita, la miniatura di anteprima generale della playlist sarà la miniatura del primo video della sequenza. Per sostituirla con la miniatura di un video diverso, clicca sui puntini di sospensione (...) a destra della miniatura del video prescelto e seleziona "Imposta come anteprima della playlist" dal menu a discesa.

    Dopo aver creato una playlist, puoi assegnarla come faresti con qualsiasi altra videolezione.

    Utilizzo di "Imposta l’ordine"

    Quando assegni una playlist come compito, puoi decidere se gli studenti dovranno guardare i video in un certo ordine oppure no.

    Quando la funzionalità "Imposta l’ordine" è regolata su "ON", gli studenti dovranno guardare i video della playlist nell'ordine che hai definito. Nonn potranno passare al video successivo della sequenza finché non avranno completato il video in corso.

    Quando invece "Imposta l’ordine" è regolato su "OFF", gli studenti potranno vedere i video della playlist in qualsiasi ordine, ma dovranno comunque completare un video prima di passare a un altro.

    Puoi modificare l’opzione "Imposta l’ordine" quando vuoi  visualizzando il compito assegnato e regolando l'interruttore “ON/OFF” a destra dello schermo.

    Valutazione delle playlist

    I voti assegnati in ogni video di una playlist vengono combinati per calcolare una media e generare un voto complessivo (questo è il voto che vedrai nel Registro). Potrai comunque visualizzare in dettaglio l'avanzamento e i voti relativi a ciascun video della playlist entrando nella scheda "Video" della sezione dei compiti.

  • Come posso condividere i miei video con altri insegnanti?

    Ci sono due modi per condividere i video di Edpuzzle con i colleghi.

    Condivisione attraverso il canale della scuola

    Se voi ed i vostri colleghi appartenete alla stessa scuola di Edpuzzle, potete condividere i contenuti in modo semplice e veloce!

    Per farlo:

      1. Cliccate su "Scopri" dal menù a sinistra della vostra pagina.
      2. Cliccate su "La mia scuola" nella parte superiore della pagina.
      3. Utilizzate i filtri per trovare i contenuti creati dai colleghi.

    Per trovare i contenuti di un collega specifico, selezionare "La mia rete" dal menù sul lato sinistro della pagina e scegliere un insegnante per visualizzare tutte le sue lezioni pubbliche.

    Se non riuscite a trovare il vostro collega ed avete controllato di essere nella stessa scuola, è possibile che voi o il vostro collega non abbiate verificato l'e-mail del vostro account. Per saperne di più, consultate il nostro articolo sulla verifica dell'e-mail.

    Condividere un link video con un collega

    È possibile utilizzare un link per condividere i contenuti video con i colleghi. Da questo link, gli insegnanti possono rivedere o copiare il video nella propria libreria I miei contenuti.

    Per trovare il link di anteprima del video

      1. Fare clic sul contenuto che si desidera condividere nella libreria I miei contenuti.
      2. Fare clic sull'opzione "Condividi anteprima" nel menù in cima alla pagina.
      3. Se non viene visualizzata, significa che il video è impostato come privato e nel menù viene visualizzata la parola "Privato" con un'icona a forma di lucchetto. I video devono essere pubblici per poter essere condivisi e visualizzati da altri. Per modificare questa impostazione, fare clic su "Privato" per passare a "Pubblico".
      4. Apparirà un pop-up con un link di anteprima e un codice di incorporamento. 
      5. Copiare il link o il codice di incorporamento per condividere il video.

     

    Nota: i progressi e le risposte di coloro che accedono al video tramite un link di anteprima non saranno registrati, poiché il video è pensato principalmente per la condivisione di contenuti con i colleghi e non per l'assegnazione agli studenti. Se volete assegnare una lezione video ai vostri studenti e registrare i loro progressi, consultate questo articolo

  • Come si cancellano le lezioni video?

    Per eliminare le lezioni video da "I miei contenuti":

      1. Selezionare "I miei contenuti" nel menù a sinistra della pagina.
      2. Selezionate la casella/lle dei video che desiderate eliminare, e selezionate "Elimina" dal menù in basso.
      3. Si aprirà un nuovo pop-up, in cui vi verrà chiesto se siete sicuri di voler eliminare i video selezionati.
      4. Fare clic sul pulsante blu "Elimina contenuto" per eliminare i video. Se si decide di non eliminare i video, fare clic sul pulsante bianco "Mantieni contenuto".

    Nota: quando si elimina un video, tutti i dati dello studente ad esso associati (voti e progressi) rimarranno visibili nei compiti associati e nel libro delle valutazioni.(registro) 

    Una volta eliminato, un video non può essere recuperato!

  • Come posso ottenere più spazio di archiviazione?

    Se avete utilizzato il vostro spazio di archiviazione massimo e ne volete di più, saremo lieti di mostrarvi come fare! Il limite massimo di spazio di archiviazione è flessibile, il che significa che potete aumentare in modo permanente il limite originale di 20 video attraverso i Referral o passando ad un piano Pro. 

    Consultate le due opzioni qui sotto per sapere come aumentare il vostro limite di spazio di archiviazione: 

      1. Segnala ai tuoi colleghi Edpuzzle! Ti piace Edpuzzle? Condividete con tutti! Per ogni collega che crea un account Edpuzzle, entrambi riceverete spazio per altri tre video o progetti di studenti! Accedete a Edpuzzle e cliccate qui  per invitarli. 
      2. Parlate con la vostra scuola della possibilità di diventare professionisti! Probabilmente nella vostra scuola ci sono più insegnanti di quanto pensiate che utilizzano Edpuzzle. Quando la vostra scuola ottiene una licenza Pro, i vostri amministratori hanno accesso ad un curriculum curato per la formazione e le certificazioni degli studenti, la vostra scuola riceve supporto, formazione e coaching dedicati e tutti gli insegnanti ricevono uno spazio di archiviazione illimitato! Condividete la nostra pagina dei prezzi con i vostri amministratori o direttori di dipartimento, in modo che possano verificare le nostre opzioni di licenza a basso costo e richiedere di diventare Pro.

    Se non riuscite a condividere Edpuzzle o a convincere la vostra scuola ad abbonarsi a Pro, potete prendere in considerazione l'acquisto di una licenza Pro Teacher individuale per usufruire di uno spazio di archiviazione illimitato.

    Codici promozionali

    Occasionalmente, Edpuzzle può creare codici promozionali unici per eventi o circostanze speciali. Potrete inserire un codice promozionale se siete registrati in una scuola non Pro. 

    Per utilizzare il codice promozionale:

      1. Cliccate sul menù del vostro profilo (l'icona nell'angolo in alto a destra quando siete connessi).
      2. Cliccare sul proprio nome.
      3. Selezionare la scheda "Piano".
      4. Scorrere verso il basso per trovare la casella del codice promozionale.
      5. Inserire il codice e fare clic sul pulsante blu "Applica". 

    Con un account Edpuzzle Pro, avrete a disposizione un numero illimitato di video lezioni. Se la vostra scuola è pronta, potete richiedere i prezzi dei nostri piani Edpuzzle Pro. Il nostro team Pro School vi contatterà e sarà lieto di aiutarvi in questo percorso!

Mostra tutti gli articoli (9)

Teacher Assist

  • Come si usa Autograde per le domande a risposta aperta?

    Con la funzione di Autovalutazione di Edpuzzle, ti aiuteremo a valutare le domande a risposta aperta per farti risparmiare tempo ed energia. 

    Ecco come utilizzare la funzione Autovalutazione:

      1. Vai al compito che desideri valutare e fai clic su "X risposte da valutare" nella parte superiore della pagina per accedere a eventuali domande con risposte aperte in attesa di valutazione.
      2. Fai clic su "Valutazione Automatica" sotto una domanda.
      3. Inserisci la risposta ideale nella casella di testo che appare.
      4. Fai clic su "Valutazione Automatica" sulla destra.
      5. Le risposte degli studenti a tale domanda verranno automaticamente confrontate con la risposta ideale e quindi classificate come corrette (100 punti) o errate (0 punti).
      6. Se hai bisogno di apportare modifiche ai voti in qualsiasi momento, puoi farlo utilizzando la X e il segno di spunta o il numero su 100 a destra della risposta di ogni studente.

     

    Nota: si consiglia di utilizzare questa funzione per le risposte brevi e concise. Se una domanda richiede una risposta più elaborata e con molte sfumature, è preferibile valutare le risposte manualmente.

    Per ulteriori informazioni sulla visualizzazione dei progressi e dei voti degli studenti, consulta questo articolo.

    La funzione di Autovalutazione è solo uno degli strumenti disponibili nel elenco di strumenti Teacher Assist di Edpuzzle. Per ulteriori informazioni su Teacher Assist, guarda questo video.

  • Come si usa il generatore di domande?

    Il generatore di domande di Edpuzzle, utilizza le informazioni estratte da un video per generare e incorporare automaticamente le domande.

    Ecco come utilizzare il generatore di domande:

      1. Seleziona il video che desideri utilizzare e fai clic su "Modifica" per aprire l'editor video.
      2. Fai clic sulla scheda "Note e Domande" sopra il video.
      3. Fare clic sul pulsante "Genera domande".
      4. Seleziona il tipo di domande che desideri aggiungere. Puoi scegliere tra risposte a scelta multipla, a risposta aperta o entrambe. Dopo aver effettuato la selezione, le domande verranno automaticamente incorporate nel video.
      5. Puoi rivedere e modificare le domande nella barra laterale degli eventi video o facendo clic su di esse dalla sequenza temporale del video.
        • Per eliminare rapidamente le domande che non desideri, fai clic sul pulsante "Elimina" sotto la domanda nella barra laterale degli eventi video.
      6. Assegna la tua video lezione!

    Questa funzione può essere utilizzata solo su video che non hanno già domande incorporate. Per generare tutte le nuove domande per un video, puoi eliminare tutte le domanda esistenti, ma tieni presente che una volta che una domanda è stata eliminata, non può essere recuperata.

     

    Nota: non è possibile aggiungere le domande generate automaticamente a tutti i video. Se non disponiamo di informazioni sufficienti per fornire risultati di alta qualità, il generatore di domande potrebbe non essere disponibile.

    Il generatore di domande è solo uno degli strumenti disponibili nella sezione degli strumenti Teacher Assist di Edpuzzle. Per ulteriori informazioni su Teacher Assist, guarda questo video.

Impostazioni dell'account

  • Come faccio a cancellare il mio account?

    Prima di tutto, ci mancherai molto! Speriamo che un giorno tornerai, presto. 

    Per eliminare il proprio account:

      1. Fare clic sull'icona circolare del profilo nell'angolo in alto a destra.
      2. Selezionare il proprio nome dal menù che appare.
      3. Scorrete fino in fondo alla pagina e cliccate sul pulsante "Elimina account".
      4. Leggere e selezionare tutte le caselle della finestra pop-up, quindi fare clic sul pulsante "Elimina account" per confermare l'eliminazione.

     

    Nota: quando si elimina l'account, a causa della nostra politica sulla privacy, tutti i contenuti, le lezioni, i compiti e i voti degli studenti saranno eliminati in modo permanente. Non saremo in grado di recuperare nessuno di questi dati dopo la loro cancellazione.

  • Ho dimenticato la password.

    Se sei un insegnante ed hai dimenticato la password, clicca su "Hai dimenticato la password?" sotto il campo della password.

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail di Edpuzzle e ti invieremo le istruzioni per reimpostare la password.

      1. Se non riesci a trovare l'e-mail di reimpostazione nella tua casella di posta, controlla la cartella spam.
      2. Se non riesci a trovarla, è possibile che tu non abbia indicato lo stesso indirizzo e-mail che hai usato per iscriverti a Edpuzzle, o che l'indirizzo e-mail che hai usato non sia in grado di ricevere messaggi dall'esterno della tua rete.
      3. Se non riuscite a ricordare quale e-mail avete usato per iscrivervi, controllate la vostra cronologia e-mail per vedere quale account ha ricevuto le e-mail di Edpuzzle in passato. 
  • Come posso aggiornare i miei dati personali o le mie preferenze?

    È possibile modificare il proprio nome, l'e-mail, la password, la scuola e le preferenze su Edpuzzle dal proprio profilo.

    Accesso alla pagina del profilo

    Puoi accedere alla pagina del tuo profilo andando direttamente su www.edpuzzle.com/profile o cliccando sull'icona circolare del profilo nell'angolo in alto a destra dello schermo, quindi selezionando il tuo nome dal menù a discesa.

    Modifica del nome

      1. Dalla pagina del proprio profilo, modificare i campi "Nome" e/o "Cognome" nella parte superiore della pagina.
      2. Fare clic su "Salva modifiche".

    Modifica dell'e-mail dell'account

      1. Dalla pagina del profilo, modificare il campo "Email" nella parte superiore della pagina.
      2. Fare clic su "Salva modifiche".
      3. Verificare il nuovo indirizzo e-mail.

    Assicuratevi che se avete un account Google o Microsoft collegato, aggiornate anche quello! In questo modo si potrà continuare a utilizzare Google Sign-In o Microsoft Sign-In in caso di modifica dell'indirizzo e-mail.

    Modifica della password

      1. Dalla pagina del proprio profilo, fare clic su "Modifica password" nella sezione "Password".
      2. Nella finestra a comparsa, inserire la password attuale seguita dalla nuova password.
      3. Fare clic su "Cambia password".

    Cambiare la scuola

      1. Accedere al proprio profilo e selezionare la scheda "Scuola" nella parte superiore della pagina.
      2. Nella sezione "La mia scuola", fare clic su "Cambia scuola".
      3. Leggete l'accordo nella finestra a comparsa e spuntate le caselle che indicano la vostra comprensione.
      4. Fare clic su "Accetto".
      5. Inserire il nome della nuova scuola nel campo di ricerca e selezionare la scuola dall'elenco a discesa. 
      6. Fare clic su "Continua".
      7. Selezionare il livello e la materia di insegnamento, quindi fare clic su "Inizia a insegnare" per salvare le modifiche.

    Se non riuscite a trovare la vostra scuola con la ricerca, createla cliccando su "Aggiungi la mia scuola o organizzazione" in fondo alla finestra pop-up. Da qui, digitate il nome della scuola e inserite la città e lo stato. Quindi fare clic su "Aggiungi scuola".

    Modifica delle preferenze di contatto

    Potete iscrivervi o cancellarvi dalla nostra lista di e-mail in qualsiasi momento modificando le vostre preferenze di contatto. Per farlo:

      1. Accedere al proprio profilo e selezionare la scheda "Impostazioni" nella parte superiore della pagina.
      2. Scorrere fino alla sezione "Preferenze di contatto".
      3. Selezionate o deselezionate le caselle per indicare i tipi di e-mail che desiderate ricevere da Edpuzzle. Le modifiche verranno salvate automaticamente!

    Per qualsiasi domanda sulla privacy dei dati, consultare la nostra Informativa sulla privacy o invia un'e-mail all'indirizzo privacy@edpuzzzle.com.   

  • Come posso cambiare la mia scuola?

    Se vi siete iscritti alla scuola sbagliata o vi siete trasferiti in un'altra scuola, potete facilmente modificare le impostazioni della scuola nel vostro profilo. Lì, potrete modificare le vostre impostazioni:

    • Scuola
    • Indirizzo e-mail
    • Oggetto

    Le classi, i compiti e i dati degli studenti saranno rimossi dopo il cambio di scuola, per proteggere la privacy degli studenti. I vostri contenuti saranno salvati, quindi non dovrete preoccuparvi di perdere i video! 

    Se sai che cambierai scuola, cambia la tua scuola in Edpuzzle il prima possibile! Se la vecchia scuola disabilita il vostro indirizzo e-mail e non riuscite ad accedere, non saremo in grado di recuperare il vostro account.

    Per cambiare la scuola:

      1. Cliccare sull'icona circolare del profilo nell'angolo in alto a destra.
      2. Cliccare sul proprio nome per accedere al proprio profilo.
      3. Fare clic sulla scheda "Scuola".
      4. Fare clic sul pulsante "Cambia scuola" accanto al nome della scuola attuale.
      5. Apparirà un menù a comparsa: leggere e controllare ogni punto elencato, quindi fare clic sul pulsante "Accetto".
      6. Selezionare la nuova scuola e la nuova materia e fare clic sul pulsante "Iscriviti alla scuola". 

    È possibile cambiare scuola solo una volta ogni sei mesi. Una volta cambiata la scuola, verrà visualizzato un messaggio con la data in cui sarà possibile cambiare nuovamente scuola.

    Se hai perso l'accesso al tuo account Edpuzzle perché ti sei registrato con Google e la tua e-mail di Google non è più valida, comunicacelo a support@edpuzzle.com e ti aiuteremo a rientrare nel tuo account in modo da poter conservare tutte le tue fantastiche video lezioni!

    Infine, se avete già creato un nuovo account con il vostro nuovo indirizzo e-mail, ma volete cambiare l'indirizzo e-mail del vostro account originale e usarlo al suo posto, dovrete prima accedere al nuovo account e cancellarlo. È possibile eliminare un account navigando fino in fondo alla pagina "Impostazioni". (Assicuratevi di non eliminare un account se avete dei video che volete conservare).

     

    Nota: cambiando la scuola si cancellano tutte le lezioni e i compiti, ma non i contenuti. Questo per proteggere la privacy degli studenti. Se siete curiosi, potete leggere ulteriori informazioni sulla nostra Politica sulla privacy.

  • Come si effettua il logout?

    Per uscire da Edpuzzle, cliccare sull'icona del proprio profilo in alto a destra e poi su "Log out". 

    In alternativa, si può andare su www.edpuzzle.com/logout.

    Spero di rivedervi presto! 

Integrazione di Google Classroom

  • Collegamento del tuo account Google

    Se la tua scuola utilizza Google Classroom o Google Workspace, connettere il tuo account Google è un procedimento facile e veloce!

    Puoi collegare il tuo account Edpuzzle al tuo account Google e Google Classroom in due modi.

    Collegamento del tuo account Google durante la registrazione:

      1. Nella parte superiore della home page di Edpuzzle , fai clic su "Iscriviti".
      2. Seleziona "Sono un insegnante".
      3. Fai clic sul pulsante "Accedi con Google" e seleziona l'account Google appropriato quando richiesto.
      4. Ora il tuo nuovo account è automaticamente connesso a Google! Potrai utilizzare il pulsante "Accedi con Google" per maggiore privacy e sicurezza.

    Collegamento del tuo account Google dalle tue Impostazioni:

      1. Accedi al tuo account Edpuzzle con la tua email e password.
      2. Fai clic sull'icona circolare nell'angolo in alto a destra della pagina e poi sul tuo nome nel menù a discesa.
      3. Una volta sulla pagina del tuo profilo, scorri verso il basso fino alla sezione denominata "Account collegati".
      4. Fai clic su "Connettiti con Google" e seleziona l'account Google appropriato quando richiesto.
      5. Ora il tuo account è automaticamente connesso a Google! Potrai utilizzare il pulsante "Accedi con Google" per maggiore privacy e sicurezza e integrarti facilmente anche con Google Classroom.

    Nota: l'email del tuo account e quella dell'account Google collegato possono essere diverse! 

    Per informazioni sull'integrazione con Google Classroom, consulta questo articolo.

  • Integrazione con Google Classroom

    Esistono due metodi di integrazione con Google Classroom. Il primo è gestito principalmente da Google Classroom, mentre l'altro è gestito principalmente da Edpuzzle.

    Metodo di integrazione 1 (componente aggiuntivo Google Classroom)

    Con questo primo metodo di integrazione, il tuo amministratore IT installerà il componente aggiuntivo Edpuzzle per la tua scuola/distretto e tu creerai e gestirai i tuoi compiti direttamente da Google Classroom.

    Per utilizzare il componente aggiuntivo Edpuzzle Google Classroom:

      1. Per questo metodo di integrazione, devi assicurarti che l'amministratore abbia impostato i componenti aggiuntivi per la tua scuola/distretto. Non tutte le scuole/distretti avranno accesso ai componenti aggiuntivi. Se non sei sicuro che la tua scuola possa, verifica con il tuo amministratore!
      2. Accedi al tuo account Google Classroom.
      3. Il componente aggiuntivo Edpuzzle apparirà come opzione per ogni nuovo incarico che crei. Per ulteriori informazioni sulla creazione di incarichi utilizzando il componente aggiuntivo, consulta questo articolo.

    Se non hai già creato un account Edpuzzle, ti verrà chiesto di crearne uno quando tenti per la prima volta di utilizzare il componente aggiuntivo Edpuzzle. Segui le istruzioni per registrarti su edpuzzle.com prima di tornare a Google Classroom.

    In che modo gli studenti interagiscono con i compiti utilizzando questo metodo di integrazione

    Utilizzando questo metodo di integrazione, gli studenti potranno accedere ai propri account Google Classroom e completare le lezioni video di Edpuzzle direttamente da lì. Non c'è bisogno che creino un account Edpuzzle separato o lascino Google Classroom!

    Per assicurarti che i compiti di Edpuzzle vengano registrati come "Consegnati", chiedi ai tuoi studenti di fare clic sul pulsante "Consegna" nella parte superiore della loro pagina dopo aver completato i loro edpuzzle.

    I tuoi studenti saranno visibili automaticamente nei tuoi elenchi di compiti di Edpuzzle non appena accedono agli stessi in Google Classroom. Ciò significa che se stai visualizzando un compito in Edpuzzle e non vedi nessuno studente (o meno studenti rispetto a quelli della tua classe elencati nella scheda "Studenti"), è normale! Gli studenti e i loro progressi verranno visualizzati automaticamente mentre lavorano a ciascun compito.

    Metodo di integrazione 2 (importazione da Google Classroom)

    Con questo secondo metodo di integrazione, importerai le tue classi da Google Classroom ad Edpuzzle e creerai anche i tuoi compiti in Edpuzzle.

    Ecco come impostare le tue classi:

      1. Collega il tuo account Google al tuo account Edpuzzle, se non l'hai già fatto. Segui i passaggi qui per effettuare tale connessione.
      2. Dopo aver collegato il tuo account Google, fai clic sul segno più (+) accanto a "I miei corsi" nel menù sul lato sinistro della pagina.
      3. Fai clic sul pulsante "Google Classroom". 
      4. Apparirà un elenco dei tuoi corsi Google Classroom. Seleziona la casella accanto ai corsi che desideri importare.
      5. Compila i campi della materia e del livello di classe per ogni ‘classe’ selezionata.
      6. Fai clic sul pulsante "Importa classi" per terminare.
      7. Dopo aver importato le tue classi, puoi pubblicare i compiti per i tuoi studenti e gestire i loro progressi da Edpuzzle.

    In che modo gli studenti interagiscono con i compiti utilizzando questo metodo di integrazione

    Utilizzando questo metodo di integrazione, gli studenti creeranno un account Edpuzzle per accedere e completare i compiti. Quando si fa clic su un post di un compito Edpuzzle in Google Classroom, verrà visualizzata una nuova finestra/scheda in cui verrà richiesto di accedere al proprio account Edpuzzle (saranno in grado di utilizzare Google Sign-In) prima che venga visualizzata la lezione video.

    Gli studenti devono essere presenti nell'elenco della tua classe specifica in Edpuzzle per avere accesso agli edpuzzle assegnati. Quando importi per la prima volta una classe da Google Classroom a Edpuzzle, vengono importati anche tutti gli studenti dell'elenco degli stessi di Google Classroom. Se dopo l'importazione iniziale vengono aggiunti nuovi studenti all'elenco di Google Classroom, dovrai importarli manualmente in Edpuzzle

  • Come faccio a importare i miei corsi di Google Classroom?

    Per aggiungere nuove classi di Google Classroom al vostro account Edpuzzle:

      1. Fare clic sul segno più (+) accanto a "Le mie classi" nel menù a sinistra della pagina.
      2. Cliccate sul pulsante "Google Classroom". Potrebbe essere necessario accedere nuovamente (o per la prima volta) al proprio account Google. Se richiesto, accedere con l'account appropriato.
      3. Apparirà un elenco dei corsi di Google Classroom. Selezionare la casella accanto alla classe/ssi che si desidera importare.
      4. Compilare i campi relativi alla materia ed al livello di istruzione per ogni classe selezionata.
      5. Fare clic sul pulsante "Importa classi" per completare l'importazione.

    In questo modo le classi scelte verranno aggiunte a Edpuzzle, insieme all'elenco attuale delle classi, in modo da poter pubblicare facilmente le videolezioni e sincronizzare i voti.

    Se avete problemi con l'importazione delle classi, consultate questo articolo

  • Importazione di nuovi studenti da Google Classroom

    Quando colleghi Google Classroom a Edpuzzle, l'elenco viene importato automaticamente.

    Dopo aver importato un corso da Google Classroom, l'unico modo per aggiungere più studenti è prima aggiungere gli studenti al corso di Google Classroom e poi importarli in Edpuzzle.

    Per assicurarti che eventuali nuovi studenti vengano aggiunti alla tua classe in Edpuzzle, procedi nel seguente modo:

      1. Controlla in Google Classroom per assicurarti che lo studente sia nell'elenco della classe in questione. In caso contrario, dovrai aggiungerlo prima di procedere.
      2. In Edpuzzle, seleziona la classe in questione dall'elenco sotto "Le mie classi" nel menù sul lato sinistro della tua pagina.
      3. Fai clic sulla scheda "Membri della classe" e sul lato destro vedrai il pulsante "Importa studenti". Fai clic su quel pulsante e il tuo elenco dovrebbe aggiornarsi per includere tutti i nuovi studenti di Google Classroom che sono stati aggiunti dall'ultima importazione.


    Nota: se il tuo elenco in Edpuzzle non si aggiorna automaticamente dopo aver completato i passaggi precedenti, dai un'occhiata a questo articolo.

  • Come faccio a condividere i compiti su Google Classroom?

    Puoi pubblicare i compiti direttamente su Google Classroom da Edpuzzle in due modi.

    Utilizzo del componente aggiuntivo Google Classroom di Edpuzzle:

    Non tutte le scuole/distretti avranno accesso ai componenti aggiuntivi. Se non sei sicuro che la tua scuola possa, verifica con il tuo amministratore!

      1. Accedi al tuo account Google Classroom.
      2. Seleziona la classe a cui vuoi assegnare la tua videolezione.
      3. Fai clic sulla scheda "Lavori in corso".
      4. Fare clic sul pulsante "+Crea" e quindi scegliere "Compito" per iniziare a creare un nuovo compito.
      5. Aggiungi il titolo del compito e le eventuali istruzioni desiderate.
      6. Seleziona "Edpuzzle" dalla sezione "Componenti aggiuntivi". 
      7. Se è la prima volta che colleghi la classe ad Edpuzzle, ti verrà immediatamente chiesto di aggiungere alcuni dettagli della classe prima di andare avanti. Questo creerà una classe associata su Edpuzzle in cui è possibile visualizzare i compiti e i progressi/voti degli studenti. Compila i campi richiesti e fai clic su "Avanti". Se hai precedentemente collegato questa classe ad Edpuzzle, dovrai solo accedere al tuo account Edpuzzle per continuare.
      8. Scegli la lezione video che desideri assegnare dalla libreria I miei contenuti facendo clic sulla miniatura del video, quindi fai clic su "Assegna" in basso a destra per confermare la scelta.
      9. Nella schermata successiva, scegli se vuoi evitare di saltare o attivare i sottotitoli utilizzando gli interruttori a levetta accanto a ciascuna opzione.
      10. Fare clic su "Assegna" per salvare la selezione. La finestra pop-up si chiuderà automaticamente, riportandoti a completare il resto dei parametri del compito di Google Classroom. 
      11. Dopo aver pubblicato il compito, verrà visualizzato sotto ‘Lavori in corso’ in Google Classroom per te e i tuoi studenti!

    Nota: durante l'utilizzo del componente aggiuntivo Edpuzzle in Google Classroom, qualsiasi data di scadenza scelta per un compito non verrà trasferita ad Edpuzzle.

    Utilizzo dei corsi di Google Classroom “importati”:

    Con questo metodo, devi prima importare i tuoi corsi da Google Classroom ad Edpuzzle. Per ulteriori informazioni su tale processo, consulta questo articolo.

      1. Accedi al tuo account Edpuzzle.
      2. Fai clic sulla libreria "I miei contenuti" dal menù sul lato sinistro della pagina.
      3. Seleziona le caselle sotto i video che desideri assegnare.
      4. Seleziona "Assegna" dal menù in basso.
      5. Scegli la/le classi a cui vuoi assegnare il video. 
      6. Aggiungi una data di inizio e una data di scadenza (se necessario) e scegli se vuoi evitare di saltare o attivare i sottotitoli.
      7. Attiva l'opzione "Pubblica su Google Classroom" su "On". Questo pubblicherà il compito nel corso in Google Classroom e assicurerà che i progressi e i voti vengano sincronizzati con il registro dei voti di Google Classroom da Edpuzzle.
      8. Fai clic su "Assegna" e il gioco è fatto!

    Nota: se desideri programmare un compito per il futuro, ricordati di impostare una data di inizio PRIMA di pubblicare il compito su Google Classroom.

    Per ulteriori informazioni sull'integrazione con Google Classroom, consulta questo articolo.

  • Come si esportano i voti in Google Classroom?

    I voti vengono esportati automaticamente per gli studenti, quando completano un compito e voi valutate tutte le loro risposte. È anche possibile esportare manualmente i voti in qualsiasi momento seguendo i seguenti passaggi: 

      1. Scegliere la classe per la quale si desidera esportare i voti dall'elenco sotto "Le mie classi" nel menù a sinistra della pagina.
      2. Selezionare il compito.
      3. Fare clic sull'ellissi (...) nella parte superiore della pagina e selezionare "Esporta voti in LMS" dal menù a discesa.

    Tenete presente che quando esportate i voti di Edpuzzle in Google Classroom, essi appariranno in due modi:

      • "Restituito". Ciò significa che il compito su Edpuzzle è stato completato dallo studente e valutato dal docente, comprese le domande aperte. Questo voto sarà visibile allo studente su Google Classroom. Si noti, che i voti saranno esportati automaticamente una volta che lo studente ha completato un compito e tutte le domande sono state valutate.
      • "Bozza”. Ciò significa che il compito su Edpuzzle NON è stato completato dallo studente o che il docente deve ancora valutare le domande. Questo voto NON sarà visibile allo studente su Google Classroom.

    Per cambiare il voto da "Bozza" a "Restituito" in modo che lo studente possa vederlo, è sufficiente digitare il voto in Google Classroom e cambiare manualmente lo stato in "Restituito".

     

    Nota: quando esportate i voti di Edpuzzle, non preoccupatevi se su Google Classroom appaiono come "Non consegnati". Questo perché gli studenti non hanno consegnato manualmente il compito su Google Classroom. Per modificarlo, chiedete allo studente di fare clic su "Segna come completato" sul compito in Google Classroom.

Mostra tutti gli articoli (9)

Integrazioni LMS

  • Collegamento dell'account Microsoft

    Se la vostra scuola utilizza Microsoft Teams, collegare il vostro account Microsoft è un processo facile e veloce! 

    Puoi collegare il tuo account Edpuzzle al tuo account Microsoft oppure a Microsoft Teams in due modi.

    Collegare l'account Microsoft al momento dell'iscrizione:

      1. Dalla homepage, fare clic sul pulsante "Iscriviti".
      2. Selezionate "Sono un insegnante".
      3. Fare clic sul pulsante "Accedi con Microsoft" e selezionare l'account Microsoft appropriato quando richiesto.
      4. Ora il vostro nuovo account è automaticamente collegato a Microsoft! Sarà possibile utilizzare il pulsante "Accedi con Microsoft" per una maggiore privacy e sicurezza.

    Collegare l'account Microsoft dalle impostazioni:

      1. Accedere al proprio account Edpuzzle con l'e-mail e la password.
      2. Fate clic sull'icona circolare nell'angolo superiore destro della vostra pagina e poi sul vostro nome nel menù a discesa.
      3. Una volta nella pagina del vostro profilo, scorrete verso il basso fino alla sezione "Account collegati".
      4. Fare clic su "Connetti con Microsoft" e selezionare l'account Microsoft appropriato quando richiesto.
      5. Ora il vostro account è automaticamente connesso a Microsoft! Potrete utilizzare il pulsante "Accedi con Microsoft" per una maggiore privacy e sicurezza ed importare facilmente le vostre classi da Microsoft Teams per un'integrazione senza problemi.

    Risoluzione dei problemi di Microsoft Sign-In

    Microsoft Sign-In non è attualmente supportato dal browser Safari. 

      • Se si desidera utilizzare Microsoft Sign-In, assicurarsi di utilizzare un altro browser (come Chrome o Firefox).
      • Se volete continuare a usare Safari, dovrete accedere ad Edpuzzle con un nome utente e una password o con Google Sign-In. 

    La scuola/distretto potrebbe dover approvare l'uso di Edpuzzle con il Microsoft SSO. Se si incontra un messaggio di errore che richiede l'approvazione o l'autorizzazione dell'amministratore quando si cerca di connettere il proprio account Microsoft o durante l'importazione di classi da Microsoft Teams, verificare con l'amministrazione IT!

    Se siete un amministratore IT che ha bisogno di aiuto per approvare l'app Edpuzzle per i vostri insegnanti all'interno di Microsoft Teams, ecco come fare:

      1. Accedere al centro di amministrazione di Azure Active Directory.
      2. Selezionate Applicazioni aziendali.
      3. Aggiungete l'applicazione Edpuzzle (ID applicazione: 3540209e-c425-4c2e-b3dc-be79e8c0abee).
      4. Una volta aggiunta l'applicazione Edpuzzle, accedere alle proprietà dell'applicazione e selezionare "Autorizzazioni" dal menù a sinistra.
      5. Fate clic su "Concedi il consenso di amministrazione per Edpuzzle". 

     

    Nota: l'e-mail dell'account e quella dell'account Microsoft collegato possono essere diverse! 

    Per saperne di più sull' integrazione con Microsoft Teams, consultate questo articolo.

  • Integrazione con Microsoft Teams

    Esistono due metodi d’ integrazione con Microsoft Teams. Il primo è gestito principalmente da Microsoft Teams, mentre l'altro è gestito principalmente da Edpuzzle. 

    Metodo di integrazione 1 (consigliato)

    Con questo primo metodo di integrazione, aggiungerete l'app Edpuzzle a Microsoft e creerete i vostri incarichi anche lì.

    Per aggiungere l'app Edpuzzle a Microsoft Teams:

      1. Accedere al proprio account Microsoft Teams.
      2. Accedere all'App Store di Microsoft Teams (fare clic sull'icona "Applicazioni" nell'angolo in basso a destra dello schermo).
      3. Cercare "Edpuzzle" nella barra di ricerca delle app e fare clic sull'app una volta trovata.
      4. Fare clic sulla freccia a discesa del pulsante "Aggiungi" e scegliere "Aggiungi a un team".
      5. Nella schermata successiva, scegliete il team/teams a cui aggiungere l'applicazione.
      6. Fare clic sul pulsante "Configura" in fondo alla finestra.
      7. Se avete già collegato il vostro account Microsoft al vostro account Edpuzzle prima di aggiungere l'app Edpuzzle a Microsoft Teams, vi verrà immediatamente richiesto di aggiungere una classe. In questo modo verrà creata una classe associata su Edpuzzle, dove sarà possibile visualizzare i compiti e i progressi/voti degli studenti. 
      8. Selezionate il livello e la materia della classe e aggiungete una descrizione (se lo desiderate).
      9. Quindi, fare clic su "Avanti" per aggiungere la classe e su "Salva" per chiudere la finestra pop-up e visualizzare la nuova classe.

    Se non avete ancora creato un account Edpuzzle, vi verrà richiesto di crearne uno dopo aver fatto clic sul pulsante "Imposta" durante l'aggiunta dell'app Edpuzzle. Seguite le indicazioni per iscrivervi su edpuzzle.com prima di tornare a Microsoft Teams.

    Se avete un account Edpuzzle esistente ma non avete ancora collegato il vostro account Microsoft, vi verrà richiesto di farlo dopo aver fatto clic sul pulsante "Configura" durante l'aggiunta dell'app Edpuzzle. Per farlo:

      1. Andate alla pagina del vostro profilo Edpuzzle.
      2. Scorrete verso il basso per visualizzare gli account collegati.
      3. Fate clic sul pulsante "Connetti con Microsoft".
      4. Scegliete l'account appropriato nella finestra a comparsa.

    Se avete collegato i vostri account Microsoft ed Edpuzzle dopo aver aggiunto l'app Edpuzzle a Microsoft Teams, potete sincronizzare le vostre classi di Teams usando la funzione

     "Aggiungi una scheda":

      1. Selezionare la classe che si desidera integrare dall'elenco delle classi di Teams.
      2. Fare clic sul segno più (+) nella parte superiore della pagina per aggiungere una nuova scheda.
      3. Cercare Edpuzzle tra le app disponibili e selezionarla.
      4. Verrà immediatamente richiesto di aggiungere una classe. In questo modo verrà creata una classe associata ad Edpuzzle, dove sarà possibile visualizzare i compiti e i progressi/voti degli studenti. 
      5. Selezionate il livello di scuola e la materia della classe e aggiungete una descrizione, se lo desiderate.
      6. Quindi, fare clic su "Avanti" per aggiungere la classe, e su "Salva" per chiudere la finestra pop-up e visualizzare la nuova classe.

    Come gli studenti interagiscono con i compiti utilizzando questo metodo di integrazione

    Utilizzando questo metodo di integrazione, gli studenti potranno accedere ai loro account Microsoft Teams e completare le lezioni video di Edpuzzle direttamente da lì. Non c'è bisogno di creare un account Edpuzzle separato o di lasciare Microsoft Teams!

    I vostri studenti appariranno negli elenchi dei vostri compiti e delle vostre classi in Edpuzzle dopo aver avuto accesso al loro primo compito di Edpuzzle in Microsoft Teams. Una volta che l'avranno fatto, si vedranno tutti in automatico.

    Metodo di integrazione 2

    Con questo secondo metodo di integrazione, importerete le vostre classi da Microsoft Teams a Edpuzzle e creerete i vostri compiti lì.

    Ecco come configurare le classi:

      1. Collegate il vostro account Microsoft al vostro account Edpuzzle, se non l'avete già fatto. Seguite i passaggi qui per effettuare la connessione.
      2. Dopo aver collegato l'account Microsoft, fate clic sul segno più (+) accanto a "Le mie classi" nel menù a sinistra della pagina.
      3. Fare clic sul pulsante "Microsoft Teams". 
      4. Apparirà un elenco dei corsi Microsoft Teams. Selezionare la casella accanto alla classe/ssi che si desidera importare.
      5. Compilare i campi della materia e del livello di istruzione per ogni classe selezionata.
      6. Fare clic sul pulsante "Importa classi" per completare l'importazione.

    Come gli studenti interagiscono con i compiti utilizzando questo metodo di integrazione

    Utilizzando questo metodo di integrazione, gli studenti creeranno un account Edpuzzle per accedere e completare i compiti. Quando si fa clic su un incarico di Edpuzzle in Microsoft Teams, viene visualizzata una nuova finestra/tab in cui viene richiesto di accedere al proprio account Edpuzzle (si può usare Microsoft Sign-In) prima che venga visualizzata la videolezione. 

    Per saperne di più su questa integrazione, consultate i seguenti articoli:

  • Come si condividono le assegnazioni in Microsoft Teams?

    Per creare i compiti integrati in Microsoft Teams esistono due percorsi, a seconda del metodo di integrazione che si preferisce. 

    Per creare un nuovo compito da Microsoft Teams:

      1. Selezionate la classe a cui volete assegnare una videolezione dall'elenco delle classi di Teams.
      2. Fare clic sulla scheda "Assegnazioni" nel menù a sinistra.
      3. Fare clic su "Crea" e poi scegliere "Assegnazione" dal menù a discesa per iniziare a creare il nuovo compito.
      4. Inserire il titolo del compito e le istruzioni, se desiderate.
      5. Fare clic sull'opzione "Applicazioni" sotto le istruzioni del compito.
      6. Cercare e selezionare "Edpuzzle" tra le applicazioni opzionali.
      7. Scegliere la lezione video da assegnare dalla libreria I miei contenuti.
      8. Una volta selezionata, fare clic sul pulsante "Assegna".
      9. Decidete se volete impedire il salto oppure attivare le didascalie chiuse usando gli interruttori a levetta accanto a ciascuna opzione.
      10. Quindi, fare clic su "Assegna" e "Salva" per confermare le scelte.
      11. Impostare i "Punti" dell'assegnazione a 100. Se questo campo non è compilato, i voti non si sincronizzano correttamente!
      12. Scegliere la data di scadenza del compito.
      13. Infine, fare clic su "Assegna" per pubblicare il compito!

    Con questo metodo, gli studenti visualizzeranno i compiti direttamente da Microsoft Teams. Ciò significa un facile accesso e nessuna necessità di navigare su un altro sito web per completare il lavoro.

    Per saperne di più sulle circostanze in cui è possibile utilizzare questo metodo di assegnazione, consultate questo articolo.

    Per creare un nuovo compito da Edpuzzle:

      1. Cliccare sulla libreria "I miei contenuti" dal menù a sinistra della pagina.
      2. Selezionate le caselle sotto i video che desiderate assegnare.
      3. Selezionate "Assegna" dal menù in basso.
      4. Scegliere la classe/ssi a cui assegnare il video. 
      5. Aggiungere una data di inizio ed una data di scadenza.
      6. Decidere se si desidera impedire il salto oppure attivare le didascalie chiuse utilizzando gli interruttori a levetta accanto a ciascuna opzione.
      7. Attivate l'opzione "Pubblica su Microsoft Teams" per consentire ad Edpuzzle di pubblicare automaticamente i compiti su Microsoft Teams.
        Se si preferisce non pubblicare subito il compito su Microsoft Teams, è sempre possibile farlo in un secondo momento facendo clic sul pulsante "Pubblica su Microsoft Teams" nella vista del compito su Edpuzzle.
      8. Fate clic su "Assegna" ed il gioco è fatto!

    Con questo metodo, agli studenti verrà richiesto di visitare epduzzle.com in una finestra/tab separata per completare i compiti. 

    Per saperne di più sulle circostanze in cui si può utilizzare questo metodo di assegnazione, consultate questo articolo.

    Indipendentemente dal metodo di creazione dei compiti scelto, i progressi ed i voti degli studenti verranno registrati in Edpuzzle e sincronizzati automaticamente con il libro dei voti(registro) di Microsoft Teams!

  • Come si condivide un compito in una riunione di Microsoft Teams?

    Per la didattica a distanza o ibrida potresti voler essere presente e disponibile mentre gli studenti completano le loro videolezioni, Puoi farlo facilmente condividendo un compito di Edpuzzle nella tua riunione di Microsoft Teams. Ci sono due modi per farlo: 

    Durante la creazione della riunione

      1. Segui la procedura per la creazione di un evento in Microsoft Teams.
      2. Dopo aver creato l'evento, selezionarlo dal calendario e tra le opzioni disponibili fare clic su "Modifica".
      3. Nella parte superiore della pagina, fare clic sul segno più (+) per aggiungere una nuova scheda.
      4. Cercare e selezionare Edpuzzle tra le applicazioni disponibili.
      5. Fare clic su "Aggiungi" per confermare la scelta.
      6. Nella schermata successiva, seleziona la classe desiderata.
      7. Quindi, selezionare il compito che si desidera condividere nella riunione e fare clic su "Salva" per pubblicare il link del compito nella riunione.
        Ricordate che i compiti sono specifici per la classe a cui sono assegnati. In questo modo solo gli studenti della classe selezionata potranno visualizzare il compito. Se alla riunione si uniscono studenti o altri membri della facoltà che non fanno parte della classe scelta, questi non potranno visualizzare il compito.
      8. Una volta avviata la Riunione e dopo che gli studenti si sono uniti, fare clic sull'icona "presente" per avviare il compito di Edpuzzle.

    Durante la riunione

      1. Creare un evento in Microsoft Teams e avviare la riunione quando è pronta.
      2. Prima che gli studenti si uniscano, fare clic sui tre puntini(...) nella parte superiore della pagina e scegliere "+” Aggiungi un “app" dal menu a discesa.
      3. Selezionare "Edpuzzle" tra le app disponibili e fare clic su "Aggiungi".
      4. Nella schermata successiva, scegliere la classe desiderata.
      5. Quindi, selezionare il compito che si desidera condividere nella riunione e fare clic su "Salva" per pubblicare il link del compito nella riunione.
        Ricordate che i compiti sono specifici per la classe a cui sono assegnati. In questo modo solo gli studenti della classe selezionata potranno visualizzare il compito scelto. Se alla riunione si uniscono studenti o altri docenti che non fanno parte della classe scelta, questi non potranno visualizzare il compito.
      6. Una volta che gli studenti si sono uniti alla riunione, fare clic sull'icona "presente" per avviare il compito di Edpuzzle.

    Nota: questa funzione è disponibile solo quando si utilizza l'applicazione desktop di Microsoft Teams. Microsoft Teams non consente l'avvio di app esterne da una riunione se viene utilizzato su un browser.

    Potresti essere interessato anche al nostro articolo sulla creazione di incarichi utilizzando l'integrazione di Microsoft Teams.

  • Utilizzare Edpuzzle con Clever

    Se la tua scuola utilizza Clever, collegare il tuo account Edpuzzle è facile e veloce!

    Potete collegare il vostro account Edpuzzle al vostro account Clever in due modi:

    Collegare l'account Clever al momento dell'iscrizione

      1. Aggiungere l'app Edpuzzle al proprio account Clever.
        (L'app Edpuzzle in Clever è offerta solo per i singoli insegnanti. Non è disponibile un'applicazione/integrazione a livello distrettuale).
      2. Dal vostro account Clever, selezionate l'app Edpuzzle per avviare Edpuzzle.
      3. Se non avete ancora creato un account Edpuzzle, vi verrà richiesto di farlo.
      4. Seguite i passaggi per configurare il vostro account Edpuzzle.
      5. Ora il nuovo account è collegato a Clever! Potrete avviare Edpuzzle direttamente da Clever per accedere facilmente e importare le vostre classi da Clever per un'integrazione senza problemi.

    Collegare l'account Clever dalle Impostazioni

      1. Accedere al proprio account Edpuzzle inserendo l’e-mail e la password.
      2. Fate clic sull'icona circolare nell'angolo superiore destro della vostra pagina e poi sul vostro nome nel menu a discesa.
      3. Una volta nella pagina del vostro profilo, scorrete verso il basso fino alla sezione "Account collegati".
      4. Fate clic su "Connetti con Clever" e selezionate l'account Clever appropriato quando vi viene richiesto.
      5. Scegliete le pagine in cui volete visualizzare l'app Edpuzzle in Clever e poi fate clic su "Consenti e continua" per terminare l'installazione. 
      6. Ora il nuovo account è collegato a Clever! Potrete avviare Edpuzzle direttamente da Clever per accedere facilmente e importare le vostre classi da Clever per un'integrazione senza problemi.

    Come gli studenti usano Edpuzzle attraverso Clever

    Verrà creato automaticamente un nuovo account Edpuzzle apposito per gli studenti quando accederanno per la prima volta all'app Edpuzzle attraverso Clever. Dal momento che non verranno creati un nome utente e una password separati, gli studenti dovranno sempre accedere a Edpuzzle attraverso Clever, anziché accedere direttamente da edpuzzle.com.

    Con l'integrazione di Clever, è possibile:

     

    Nota: l'e-mail associata al vostro account e quella associata con l’account Clever collegato potrebbero essere diverse! 

  • Come faccio a importare i miei corsi Clever?

    Per aggiungere nuove classi Clever al tuo account Edpuzzle: 

    1. Fate clic sul segno più (+) accanto a "Le mie classi" nel menù a sinistra della pagina.
    2. Fate clic sul pulsante "Clever". Se non avete ancora collegato il vostro account Clever, dovrete farlo prima di procedere. Per visualizzare le istruzioni su come collegare il vostro account, cliccate qui.
    3. Apparirà un elenco di corsi Clever. Selezionate la casella accanto alla classe o alle classi che desiderate importare.
    4. Compilare i campi relativi alla materia e al livello di istruzione per ogni classe selezionata.
    5. Fare clic sul pulsante "Importa classi" per completare l'importazione.

    In questo modo le classi scelte verranno aggiunte a Edpuzzle per facilitare l’organizzazione dei turni!

Mostra tutti gli articoli (16)

Suggerimenti e trucchi

  • Come rivoluzionare la tua classe con Edpuzzle

    L' aula flip di Edpuzzle consiste fondamentalmente nell'assegnare ai tuoi studenti videolezioni da guardare a casa e utilizzare il tempo della lezione per attività più significative. Gli studenti apprendono i concetti di base della lezione guardando i video di Edpuzzle da casa. Questo consente all'insegnante di avere più tempo in classe da dedicare ad altre attività per rafforzare la comprensione dell'argomento da parte degli studenti. Edpuzzle ti consente di usare la flip classe. Continua a leggere per scoprire come!

    Matematica o Scienza 

    La matematica e le scienze vengono generalmente insegnate in due parti: teoria e pratica. Molti insegnanti si lamentano del fatto che il programma è spesso molto vasto e di conseguenza trascorrono la maggior parte del loro tempo a coprire la teoria e non hanno mai abbastanza tempo per incorporare la risoluzione dei problemi o progetti che consentano agli studenti di mettere in pratica le loro conoscenze. Ecco alcuni modi in cui i video possono aiutare:

    1. Assegna video sulla teoria di base.  Abbiamo creato migliaia di video che coprono le teorie di base di tutte le materie. Li trovi nella sezione "Curriculum". Assegna una di queste lezioni preparate da guardare a casa e usa il tempo della lezione per chiarire eventuali dubbi o spingere gli studenti ad apprendere i concetti chiave in modo più approfondito. Gli studenti possono guardare la videolezione tutte le volte che vogliono, quindi non c'è bisogno di usare il tempo in classe per spiegare il concetto.
    2. Usa i video per mostrare come risolvere i problemi.  Assegna un video che spieghi il processo di base per la risoluzione un problema, dando ai tuoi studenti la possibilità di esercitarsi prima di venire in classe. È quindi possibile utilizzare il tempo della lezione per affrontare una versione più impegnativa dello stesso problema.
    3. Coinvolgi i tuoi studenti con i video.  Condividi documentari, esperimenti di laboratorio o qualsiasi altro video per sorprendere e coinvolgere i tuoi studenti. Raccogli le domande/reazioni/opinioni che potrebbero emergere durante la visione del video e utilizza quei dati per ottimizzare il tuo tempo in classe.
    4. Condividi le regole della classe tramite video.  Di solito, gli insegnanti trascorrono molto tempo a spiegare e ripetere le regole della classe (comportamento, sicurezza del laboratorio). Registra un video e incorpora le domande per verificare la comprensione. Puoi utilizzare lo stesso video ogni anno, cosa che ti consentirà di risparmiare tempo.

    Le lingue

    Insegnare una lingua è una sfida enorme. Leggere, scrivere, parlare e ascoltare... insegnare tutti questi aspetti in un lasso di tempo limitato è quasi impossibile. Tuttavia, le lezioni video e la “flip class” ti semplificheranno la vita. Ecco come:

    1. Verifica della comprensione orale.  Dimentica i CD: puoi utilizzare qualsiasi video disponibile su YouTube e incorporare domande per verificare la comprensione. Puoi includere domande a risposta aperta per lavorare sulle capacità di scrittura o a scelta multipla per verificare la conoscenza del vocabolario.
    2. Avvia un dibattito.  Condividi un argomento interessante utilizzando un video estratto da YouTube. Puoi incorporare una domanda aperta chiedendo il loro punto di vista e utilizzare quelle risposte per iniziare un dibattito in classe.
    3. Usa i video per fare gite virtuali.  Potresti non essere in grado di portare fisicamente i tuoi studenti in un paese in cui si parla la lingua, ma puoi visitarlo virtualmente con un video, permettendo loro di esplorare la cultura e ascoltare i madrelingua.
    4. Condividi la grammatica e il vocabolario. Ci sono migliaia di video che spiegano le regole grammaticali e aiutano ad ampliare il vocabolario. Usa Edpuzzle per consentire agli studenti di apprendere questi concetti a casa e utilizzare il tempo in classe per esercitarsi.

    Scienze Sociali

    Gli argomenti degli studi sociali sono in continua evoluzione e spesso sono così ampi che è difficile coprire tutti i concetti in un lasso di tempo limitato. Usa Edpuzzle per:

    1. Coinvolgi gli esperti.  Ci sono molte TED Talk di esperti disponibili su un'ampia varietà di argomenti riguardanti gli studi sociali. Puoi assegnare questi video da guardare a casa e chiedere agli studenti i loro punti di vista o di riassumere il contenuto. Usa il tempo in classe per sviluppare idee chiave o rispondere a qualsiasi domanda.
    2. Dai vita ai libri.  Usa i video per migliorare i contenuti degli studenti. Rafforza gli argomenti che hanno appena appreso o sviluppa su quell'argomento utilizzando i contenuti digitali. Online sono già disponibili numerose risorse. Puoi incorporare alcune domande per verificare la comprensione e utilizzare il tempo in classe per discutere gli argomenti.
    3. Trasforma le tue diapositive in video.  Esistono molti strumenti online che ti consentono di registrare rapidamente le presentazioni di diapositive e caricarle su Edpuzzle. Ora puoi assegnare la tua lezione come compito a casa e puoi utilizzare il tempo risparmiato in classe per rispondere a domande o lavorare su progetti.
    4. Tutor gratuito per i tuoi studenti.  Edpuzzle offre eccellenti risorse video gratuitamente. Con un clic, puoi utilizzare i fantastici video di Crash Course o Khan Academy per offrire ai tuoi studenti un modo alternativo di apprendere i concetti trattati in classe o rafforzare argomenti particolari. Con Edpuzzle puoi motivare i tuoi studenti e identificare facilmente qualsiasi domanda o dubbio.

    Educazione speciale

    Gli studenti che necessitano di una istruzione di sostegno hanno bisogno di attenzione individuale, ma per gli insegnanti  può essere difficile coprire tutto il programma e al tempo stesso dedicare tempo agli altri studenti. Ecco alcuni modi in cui Edpuzzle può aiutare: 

    1. Crea stazioni di apprendimento.  Ti consigliamo di mettere insieme due o tre stazioni e di far ruotare i tuoi studenti. Per la tua video station, equipaggia i tuoi studenti con le cuffie e prepara uno o più video. Utilizzando cuffie e risorse visive come i video, gli studenti migliorano la concentrazione e l’assorbimento delle informazioni. Le altre stazioni possono contenere esercitazioni, progetti pratici o un confronto individuale con l'insegnante. Tale organizzazione ti consentirà di avere più tempo da dedicare individuale ai tuoi studenti.
    2. Discutere i comportamenti.  Molti insegnanti di sostegno trascorrono molto tempo a spiegare aspetti del mondo reale. Potrebbe essere difficile per i tuoi studenti visualizzare quella situazione specifica o il contesto in cui si svolge. L'uso delle videolezioni può fornire un esempio visivo di una particolare situazione sociale.

    Altro 

    Indipendentemente dalla materia che insegni, puoi utilizzare Edpuzzle per sfruttare i vantaggi dei video nelle tue classi. Puoi anche usare Edpuzzle per:

    1. Insegnanti di supplenza.  Se sei malato o in viaggio e vuoi che i tuoi studenti continuino ad apprendere anche quando non ci sei, puoi assegnare alcune videolezioni da completare con il supplente. Al tuo ritorno potrai leggere le loro risposte e continuare senza interruzioni.
    2. Creazione di un'aula flip in classe.  Se alcuni studenti non hanno accesso a Internet da casa o vuoi che sfruttino i laptop/tablet disponibili in classe, consigliamo vivamente questo metodo. L'aula flip è un modello in cui una delle unità è dedicata alla visualizzazione di videolezioni di Edpuzzle. Ogni 15-20 minuti (2-3 video) gli studenti si sposteranno all’unità successiva. È possibile impostare diverse unità in cui gli studenti apprendono lo stesso concetto utilizzando approcci diversi: apprendimento tra pari, problemi di scrittura/pratica, lezioni dell'insegnante, apprendimento basato su progetti o esperimenti pratici.
    3. Linguaggio dei segni. Gli insegnanti di lingua dei segni amano le videolezioni perché sono una risorsa visiva per imparare il linguaggio dei segni. Inoltre, la possibilità di inserire domande assicura che lo studente comprenda il contesto della conversazione o il significato di un segno specifico. È anche possibile assegnare il video da guardare a casa e monitorare i progressi dello studente e la cronologia delle visualizzazioni.
    4. Educazione fisica. Gli insegnanti di educazione fisica adorano le videolezioni e le utilizzano da molti anni per rivedere tecniche e strategie e motivare i loro studenti. Con Edpuzzle, puoi finalmente utilizzare un video che spiega agli studenti le regole di base di uno sport, oppure puoi assegnare un tipo di gioco specifico che vuoi provare durante l'allenamento. Le possibilità sono infinite!
    5. Sviluppo professionale. Gli insegnanti sono anch'essi studenti, ma quando arriva il momento di effettuare i corsi di aggiornamento, probabilmente ti senti stanco o stai pensando ad un milione di altre cose su cui devi lavorare. Puoi assegnare video da guardare a casa e utilizzare il tempo in classe per rispondere alle domande e concedere agli insegnanti il ​​tempo di pianificare e implementare nuovi concetti per la loro classe. Puoi infine supervisionare il lavoro e avere un confronto diretto con loro.
    6. Musica. I video sono un'eccellente risorsa audio. Molti insegnanti di musica usano Edpuzzle per favorire l’apprendimento di strumenti musicali. A seconda del livello dei tuoi studenti, puoi assegnare video per le esercitazioni a casa e utilizzare il tempo in classe per le esercitazioni di gruppo.

    Consigli

    In un'aula flip, è importante comprendere due concetti che spiegheremo in modo più approfondito:

      1. Gli studenti adorano YouTube, ma imparare tramite la visione di un video è una competenza che devono sviluppare.
      2. Il cambiamento richiede pazienza.

    Insegna agli studenti come apprendere da una videolezione

    Ti consigliamo vivamente di spiegare il tuo obiettivo ai tuoi studenti, ai loro genitori, agli altri insegnanti e al tuo preside. Se capiranno l'obiettivo finale, sarà più facile portarli a bordo.

    Durante le prime lezioni, puoi assegnare video da guardare in classe. La visione può essere effettuata in gruppo o individualmente. Identifica i metodi di apprendimento desiderabili prima del video,spiega come la pausa di un video viene utilizzata per favorire la comprensione dei concetti, insegna come sedersi correttamente davanti al laptop e come prendere appunti.

    Quindi, una volta che gli studenti hanno familiarizzato con la visualizzazione dei video e hanno compreso il comportamento che ci si aspetta da loro, consigliamo vivamente di assegnare uno o due video alla settimana da guardare a casa. Verifica il numero di compiti completati e ottieni feedback dagli studenti sulla lunghezza del video, sulla difficoltà delle domande e sul contenuto della lezione.

    Dopo una o due unità non vorrai più tornare al metodo tradizionale di insegnamento!

    Il cambiamento richiede tempo

    Molti insegnanti pensano di dover rivoluzionare tutte le loro lezioni. Non è affatto vero. Ti consigliamo di provare Edpuzzle con una o due unità il primo anno e di implementare qualcuna in più nel secondo.

    Anche avere qualcun altro nel tuo dipartimento o scuola che desidera implementare Edpuzzle nella propria classe potrebbe risultare molto utile. La condivisione dei contenuti è tra le migliori pratiche per rendere l'intero processo molto più semplice.

    Gli studenti potrebbero essere riluttanti all'inizio: devono prestare attenzione al video e rispondere alle domande e non è più un'esperienza passiva, ma sono indotti a partecipare attivamente. Tuttavia, a lungo termine, gli studenti inizieranno a notare un miglioramento nella loro comprensione e nei voti. Non mollare, i risultati arriveranno!

  • Come posso responsabilizzare i miei studenti?

    Edpuzzle ha diverse funzionalità che consentono agli insegnanti di responsabilizzare i propri studenti e assicurarsi che completino i loro compiti e ne comprendano il contenuto.

    Abilita o disabilità la funzione “salta”

    La funzione "disabilita salta" di Edpuzzle è un ottimo strumento per assicurarsi che i tuoi studenti guardino l'intero video che hai assegnato loro.

    Per utilizzare questa funzione, deseleziona la spunta "disabilita salta" quando assegni il video. Ora, quando il tuo studente deve finire di guardare un video in un secondo momento, può tornare nel punto in cui lo aveva interrotto, ma non oltre.

    Dashboard di assegnazione

    Puoi monitorare i progressi effettuati dagli studenti sui video che gli hai assegnato. Per farlo:

      1. Seleziona una classe dall'elenco in "Le mie lezioni" sul lato sinistro dello schermo.
      2. Fai clic sul compito che desideri monitorare.

    La dashboard dei compiti contiene due schede: "Studenti" e "Domande". Nella scheda "Studenti", puoi visualizzare quanto tempo ciascun studente ha guardato il video, quando hanno guardato il video l'ultima volta e quando hanno consegnato il compito. Cliccando sul nome di uno studente verranno forniti i dati individuali. Nella scheda "Domande" puoi vedere una panoramica di tutte le domande incorporate nel video e vedere rapidamente quanti studenti hanno risposto correttamente. Fai clic su una domanda per vedere quali studenti hanno compreso correttamente.

    Pausa video automatica

    Quando i tuoi studenti iniziano a riprodurre un video su Edpuzzle e cambiano scheda nel loro browser, il video si interrompe automaticamente finché non tornano alla scheda Edpuzzle. In questo modo, gli studenti devono guardare il video per completare il compito e non possono svolgere altre attività nel browser mentre il video è in esecuzione.

  • Che tipo di sviluppo professionale offre Edpuzzle?

    Edpuzzle è così facile da usare che puoi imparare a usare Edpuzzle, tramite Edpuzzle. È l'inizio di Edpuzzle!

    Abbiamo creato diversi corsi di autoapprendimento su come utilizzare Edpuzzle, l'apprendimento basato su progetti, le classi “flip”, la ludicizzazione e altro ancora.  I corsi sono suddivisi in diversi moduli, ognuno dei quali contiene un elenco di videolezioni pensate per aiutarti a imparare ad usare la piattaforma.

    Sono disponibili tre corsi specifici di Edpuzzle che variano a seconda del tuo livello di familiarità con Edpuzzle.

    • Livello 1 : Se non hai mai usato Edpuzzle o non ricordi esattamente come usarlo, questa certificazione fa al caso tuo. Vengono trattate le funzioni di base della piattaforma: come creare una videolezione, come creare una classe e invitare i tuoi studenti e come trovare e utilizzare i dati raccolti in Edpuzzle. Questo corso è un ottimo metodo per formare nuovi insegnanti su Edpuzzle.
    • Livello 2 : se hai già usato Edpuzzle e vuoi scoprire quali funzioni aggiuntive puoi usare in Edpuzzle, questo corso fa al caso tuo. Copriamo le funzionalità per gli insegnanti che desiderano qualcosa in più, come: come organizzare i contenuti, come collaborare, funzionalità avanzate quando incorpori le domande e come fare in modo che gli studenti creino le proprie lezioni video.
    • Coach : la certificazione Edpuzzle Coach è l'ideale per gli insegnanti che vogliono aiutare altri insegnanti a diventare dei veri esperti. Copriamo tutto dal livello 1 al livello 2 in modo che tu scoprire ogni singolo aspetto della piattaforma, e approfondire nel dettaglio l'utilizzo e la condivisione di Edpuzzle.

    Perché farlo?

    • Puoi gestire il tempo come desideri, puoi guardare i video a casa, mentre prepari la cena, sull'autobus o anche a pranzo. Puoi completare un modulo ogni settimana o tutti in una volta. Decidi tu quando completare il corso.
    • Riceverai un certificato LinkedIn con la quantità di tempo investito guardando le lezioni. Gli insegnanti di solito usano questo PDF ufficiale per confermare l'orario del PD.
    • Riceverai anche un fantastico badge che potrai usare per arricchire il tuo CV o la firma e-mail.
    • Diventerai parte di una comunità di insegnanti che amano Edpuzzle tanto quanto te! Condividiamo le migliori pratiche di insegnamento, idee e opportunità.

    Per saperne di più su tutti i corsi che offriamo, visita la nostra pagina Sviluppo professionale online .

  • Posso creare un account studente se sono un insegnante?

    Puoi avere senza problemi un account insegnante e un account studente! Puoi persino utilizzare la stessa email o l’ accesso tramite Google che utilizzi per il tuo account insegnante per creare il tuo account studente. Per completare l’operazione ti basta seguire questi passaggi: 

      1. Esci dal tuo account insegnante su Edpuzzle.
      2. Fai clic sul pulsante blu "Registrati" nell'angolo in alto a destra della pagina web.
      3. Fai clic su "Sono uno studente".
      4. Usa il tuo metodo di registrazione preferito per creare il tuo account studente.

    Questo è tutto! Non dimenticare di aggiungere un codice al corso affinché tu possa visualizzare i video assegnati: è un ottimo metodo per controllare cosa vedono i tuoi studenti!

  • Come posso utilizzare Edpuzzle per PD, workshop, formazione e presentazioni?

    Edpuzzle è un ottimo strumento per creare e presentare lo sviluppo professionale ai colleghi. Se sei interessato a utilizzare Edpuzzle per il tuo sviluppo professionale, workshop, formazione o presentazione, abbiamo diverse risorse disponibili per aiutarti a renderlo eccezionale. 

    Pd in ​​linea

    Se stai cercando risorse online per le tue esigenze di sviluppo professionale, Edpuzzle è qui per te! Offriamo diversi corsi online di autoapprendimento attraverso i quali puoi acquisire una varietà di abilità. Clicca qui  per scoprirle. Assicurati di chiedere al tuo supervisore se si qualificano per le ore di certificazione: le suddette qualifiche variano in base alla regione e al distretto. 

    Se desideri offrire un corso di formazione professionale online per i tuoi colleghi, Edpuzzle è una piattaforma facile e conveniente da usare.

    Presentazioni

    Desideri introdurre Edpuzzle nella tua scuola o in una conferenza? Fai clic qui  per scoprire le risorse che ti aiuteranno a iniziare: puoi anche compilare questo modulo  per ottenere alcuni fantastici gadget di Edpuzzle.

    Grazie per il supporto! Se possiamo esserti d’aiuto in qualsiasi modo, non esitare a contattare support@edpuzzle.com

  • Come posso usare Edpuzzle con i miei studenti delle elementari?

    Edpuzzle può aiutarti a insegnare ai tuoi studenti delle elementari in modo ancora più efficace! Le lezioni video interattive offrono innumerevoli vantaggi sia dentro che fuori l'aula, dandoti più tempo per concentrarti sui tuoi studenti. Alcuni vantaggi per gli studenti delle elementari includono:

    Coinvolgimento dei genitori

    Assegna i video da guardare a casa e lascia che i genitori gestiscano gli account dei tuoi studenti. Abbiamo riscontrato un impatto significativo sull'apprendimento e sul comportamento degli studenti quando gli insegnanti utilizzano questa tecnica. I genitori sono più allineati con l'insegnante e lo studente comprende meglio la lezione.

    Nomi utente facili

    Gli studenti possono creare i propri account Edpuzzle con un nome utente e una password. Per gli studenti che potrebbero avere difficoltà a ricordare questi dettagli, suggeriamo di utilizzare un nome utente e una password semplici: qualcosa di divertente, memorabile e sicuro per i tuoi studenti!

    ...o nessun nome utente!

    Crea una classe aperta e per i tuoi studenti non sarà necessario scegliere  nome utente e password! Per ulteriori informazioni, consulta il nostro articolo su come funzionano le classi aperte

    Guardare il video insieme

    Anche spendere cinque minuti per guardare una lezione e rispondere alle domande insieme è un ottimo modo per usare Edpuzzle. In questo modo, non è necessario creare account e i tuoi studenti possono mettere in pausa e rispondere alle domande in team o individualmente.

    Video semplici

    Usa brevi video visivi per attirare facilmente l'attenzione degli studenti. Per semplificare le cose prova ad aggiungere le domande a scelta multipla.

Mostra tutti gli articoli (11)

Risoluzione dei problemi

  • Problemi con l'estensione del registratore dello schermo Edpuzzle

    L'utilizzo dell'estensione della funzione di registrazione dello schermo Edpuzzle per Google Chrome dovrebbe avvenire senza interruzioni, ma se riscontri problemi, è probabile che ciò sia dovuto alle impostazioni delle autorizzazioni del tuo dispositivo o del browser.

    Di seguito troverai un elenco dei possibili errori e le loro soluzioni per aiutarti a risolvere qualsiasi problema.

    La videocamera e/o il microfono sono bloccati.

    Potresti vedere l'icona di una fotocamera o di un microfono con una barra nella parte superiore destra del browser. Fai clic sull'icona per consentire a Chrome di utilizzare la videocamera o il microfono. In alternativa, puoi fare clic sui tre punti verticali in alto a destra del browser e quindi seguire il seguente percorso: Impostazioni > Privacy e sicurezza > Impostazioni sito > Fotocamera/Microfono e scegliere le impostazioni preferite.

    Se il problema persiste, controlla le impostazioni del dispositivo per assicurarti che Chrome sia autorizzato ad accedere sia alla videocamera che al microfono.

      • Puoi consultare le istruzioni per un computer Mac qui.
      • Puoi consultare le istruzioni per un PC Windows qui.

    "Scusa, qualcosa è andato storto." errore durante il tentativo di registrazione del desktop.

    Il tuo dispositivo potrebbe bloccare la funzionalità di Chrome per registrare lo schermo del tuo desktop e dovresti concedere a Chrome l'autorizzazione per poter proseguire. Questo è specifico solo per un computer Mac.

      • Puoi consultare le istruzioni qui.

    "Quasi pronto! Sarai in grado di registrare il tuo schermo una volta che il sito web avrà terminato il caricamento.” errore durante il tentativo di registrare una scheda o una finestra del browser.

    Ciò potrebbe significare che la tua connessione Internet è lenta. Prova ad aggiornare la tua pagina o a controllare la tua connessione/velocità Internet. Puoi anche provare a connetterti tramite un cavo Ethernet anziché tramite WiFi per ottenere una connessione più stabile.

    Potresti anche visualizzare questo errore perché l'estensione Edpuzzle non ha accesso al sito Web che stai tentando di registrare. Per risolvere questo problema: 

      1. Fai clic sul pezzo del puzzle in alto a destra nel browser.
      2. Seleziona "Gestisci estensioni" dal menu a discesa.
      3. Trova Edpuzzle nel tuo elenco di estensioni e fai clic sul pulsante "Dettagli".
      4. Nella sezione "Accesso al sito", utilizzare il menu a discesa per scegliere "Su tutti i siti" o aggiungere il sito specifico che si desidera registrare all'elenco consentito facendo clic su "Aggiungi una nuova pagina".

    “Ops! L'estensione per la registrazione dello schermo non funziona su questo sito Web" errore.

    Questo errore si verificherà sulle pagine di simulazione del sito Web di PhET Interactive Simulations o di siti Web con funzioni simili. Sfortunatamente, il nostro registratore dello schermo non può registrare queste pagine in questo momento.

  • I video di YouTube sono bloccati o limitati

    Se tu o i tuoi studenti avete problemi ad accedere ai video di YouTube tramite Edpuzzle, dai un'occhiata a questo elenco di problemi comuni ed alle relative soluzioni.

    1. Messaggio di ripristino dello schermo bianco, della faccina triste o della connessione
    2. "Questo video è limitato. Controlla l'amministratore di Google Workspace"
    3. Restrizioni di canale
    4. "Riprova più tardi (ID riproduzione:XXXXXXX)"
    5. Altri errori
    6. YouTube non è un'opzione nella tua scuola

    Problema 1: la tua scuola utilizza un filtro

    Se ricevi una schermata bianca, una faccina triste o un messaggio che dice "La connessione è stata ripristinata" quando provi a guardare un video, la tua scuola deve inserire nella whitelist www.youtube.com per gli insegnanti e www.youtube-nocookie.com per studenti.

    Contatta il tuo amministratore IT e condividi con loro il nostro articolo su come autorizzare YouTube nella tua scuola e la nostra scheda tecnica.

    Se ciò non è possibile, puoi assegnare i video da guardare a casa, dove i tuoi studenti utilizzeranno la propria connessione Internet.

    Problema 2: modalità con restrizioni

    Se ricevi un messaggio che dice "Video non disponibile. Questo video è limitato. Controlla l'amministratore di Google Workspace e/o le restrizioni dell'amministratore ", dovrai verificare quanto segue:

      1. Assicurati di aver approvato il video su YouTube dopo aver effettuato l'accesso con il tuo account insegnante.
      2. Accedi a YouTube con il tuo account Google e disattiva la Modalità con restrizioni (nella parte inferiore del menù a discesa dell'icona del tuo profilo).
      3. Chiedi ai tuoi studenti di accedere a youtube.com utilizzando l'indirizzo email associato ai loro account scolastici prima di riprovare a visualizzare i compiti. Ricontrolla che non abbiano effettuato l'accesso con il loro account personale.
      4. Condividi la scheda tecnica di Edpuzzle con il tuo amministratore IT per assicurarti che non ci siano problemi con i filtri.

    Problema 3: lo studente non riesce ancora a vedere i video anche dopo aver seguito i passaggi del problema 2Molto raramente, alcuni studenti non sono in grado di visualizzare i video di YouTube su Edpuzzle a causa delle configurazioni dei loro canali su YouTube. Per risolvere questo problema, il tuo studente dovrà fare quanto segue:

      1. Visita https://www.youtube.com/account_advanced.
      2. Scorri fino in fondo alla pagina e fai clic sul pulsante "ELIMINA CANALE". Questo dovrebbe risolvere il problema!

    Problema 4: errore di riproduzione

    Se vedi un messaggio che dice "Riprova più tardi. (ID riproduzione: XXXXXXX)", questo problema è quasi sempre causato da estensioni del browser per il blocco degli annunci come AdBlock, PoperBlocker, uBlock, ecc. Mettilo in pausa o disabilita (vai alle impostazioni del browser e poi alle estensioni) mentre usi Edpuzzle per vedere se questo risolve il problema.

    Problema 5: altre restrizioni

    Di tanto in tanto, potresti visualizzare un messaggio che dice: "Questo video contiene contenuti da [...]. È vietata la riproduzione su alcuni siti…” Sfortunatamente, questo significa che il video è limitato ai siti di terze parti, quindi non potrai vederlo su Edpuzzle.

    Se vedi la faccina triste di YouTube e ricevi un messaggio che informa che il contenuto non è disponibile, ciò potrebbe essere dovuto a problemi di copyright, restrizioni geografiche o perché l'autore del caricamento ha rimosso il video. Non è possibile visualizzare il video in questi casi.

    Se YouTube non è un'opzione nella tua scuola

    Puoi caricare i video direttamente su Edpuzzle, in modo che non vengano bloccati, oppure provare a trovare video contrassegnati come "Caricato da insegnanti" o Edpuzzle Originals da utilizzare per i tuoi compiti. Sia i caricamenti degli insegnanti che i video Edpuzzle Originals che sono stati caricati direttamente su Edpuzzle, quindi non sono soggetti alle stesse restrizioni di filtro di YouTube.

    Per trovare i video contrassegnati come "Caricato da insegnanti":

      1. Cerca il tuo argomento utilizzando la barra di ricerca di Edpuzzle nella parte superiore della pagina.
      2. Fare clic sul filtro "Sorgente."
      3. Scegli "Caricato da insegnanti" 
      4. Fare clic sul pulsante "Salva" per aggiornare la ricerca. 

    Puoi anche provare a capovolgere la tua classe. Ciò significa che assegni i video che gli studenti possono guardare a casa e avrai più tempo in classe. 

  • Come autorizzare YouTube nella tua scuola

    Prendiamo molto sul serio la privacy dei nostri studenti. Ecco perché quando gli studenti guardano un video su Edpuzzle, verranno trasmessi in streaming da  www.youtube-nocookie.com, mentre gli insegnanti continueranno a trasmettere video in streaming dal sito www.youtube.com

    Per utilizzare Edpuzzle nella tua scuola, dovrai chiedere assistenza al tuo tecnico informatico. Puoi condividere con loro la nostra scheda tecnica e le istruzioni su come configurare i filtri come spiegato di seguito:

    Configurazione del filtro per gli studenti

    Ciò significa che sul sito degli studenti di Edpuzzle, gli studenti potranno visualizzare solo i video che sono stati assegnati da un insegnante. NON potranno cercare video direttamente su YouTube.

    Visita la  pagina test dello studente  per testare i video incorporati per i tuoi studenti.

    Configurazione dei filtri per gli insegnanti

    In questo modo, gli insegnanti potranno cercare video su Edpuzzle e assegnarli agli studenti.

    Visita la pagina dell'insegnante di prova per testare i video incorporati per gli insegnanti. 

     

    Se hai altre domande su come configurare i filtri in Edpuzzle, inviaci un'e-mail a  support@edpuzzle.com  comunicandoci come sono configurati i filtri della tua scuola e saremo lieti di aiutarti. 

  • Non riesco a trovare la mia email di verifica.

    La verifica del tuo indirizzo e-mail è un'importante misura di sicurezza che garantisce che i dati sui progressi degli studenti archiviati nel tuo account siano al sicuro e consente a Edpuzzle di conformarsi alle politiche di sicurezza locali e internazionali.

    Se hai richiesto un'email di verifica ma non l'hai ricevuta, prova quanto segue:

      1. Controlla la cartella spam e la cartella in quarantena dell'indirizzo email che hai utilizzato per creare il tuo account Edpuzzle.
      2. Controlla le impostazioni del tuo account per assicurarti di utilizzare l'indirizzo email corretto: https://edpuzzle.com/profile
      3. Se la tua scuola utilizza due e-mail, una per gli accessi e una per i messaggi, assicurati di utilizzare un'e-mail in grado di ricevere messaggi.
      4. Attendi dai 30 minuti a un'ora: a volte l'e-mail impiega un po' più di tempo per arrivare a te.
      5. Chiedi al dipartimento IT della tua scuola di inserire nella whitelist il nostro indirizzo e-mail no-reply@edpuzzle.com e assicurati che il filtro di rete sia allineato con la nostra scheda delle specifiche per assicurarti che non blocchino applicazioni o siti di cui Edpuzzle ha bisogno per funzionare correttamente.

    Se hai provato i suddetti passaggi o l'e-mail del tuo account Edpuzzle non può ricevere e-mail, dovrai cambiare la tua e-mail con una in grado di riceverne. Consulta il nostro articolo su come modificare l'e-mail del tuo account per ulteriori informazioni. 

     

    Nota: se hai collegato un account Google o Microsoft al tuo account Edpuzzle, la modifica dell'email dell'account non influirà sull'account connesso.

  • Non riesco ad accedere / registrarmi.

    Per accedere ad Edpuzzle, devi assicurarti che il tuo browser consenta cookie e popup.

    I cookie memorizzano le informazioni direttamente sul tuo browser web e ne hai bisogno per accedere o registrarti con Edpuzzle. I cookie sono abilitati come impostazione predefinita per la maggior parte dei browser, ma dovrai verificare per esserne sicuro.

    Per assicurarti che i cookie siano abilitati , devi controllare le impostazioni di sicurezza del tuo browser. Per farlo, segui questi passaggi per il tuo browser:

    Inoltre, assicurati che i cookie di terze parti siano abilitati per accounts.google.com se utilizzi Google Accedi.

    Edpuzzle utilizza i popup quando interagisci con altri siti Web, ad esempio quando accedi con Google. Per autorizzare i popup, segui i passaggi seguenti per il tuo browser:

    A volte, le estensioni del browser possono bloccare alcune delle nostre funzionalità. Puoi testare come dovrebbe funzionare Edpuzzle senza estensioni seguendo questi passaggi:

    • Su Google Chrome, apri una finestra di navigazione in incognito e visita Edpuzzle. Per aprire una finestra di navigazione in incognito, premi Ctrl + Maiusc + N.   Se utilizzi un Mac, premi Maiusc + Comando + N.
    • Su Firefox, avvia in modalità provvisoria e visita Edpuzzle. Per avviare la modalità provvisoria, segui queste istruzioni: https://support.mozilla.org/kb/troubleshoot-firefox-issues-using-safe-mode

    Se tutto ha funzionato utilizzando una finestra di navigazione in incognito o una modalità provvisoria, ti consigliamo di testare e disabilitare le estensioni per scoprire quale causa il problema. Ogni browser consente di disabilitare e abilitare singolarmente ciascuna estensione:

    Infine, se riscontri ancora problemi di accesso, ti consigliamo di svuotare la cache del browser per eliminare tutti i vecchi dati che potrebbero interferire. Segui questi passaggi per farlo:

    Se il tuo browser non appare in questo elenco o non sei ancora in grado di accedere a Edpuzzle, inviaci un' e-mail a support@edpuzzle.com ed esamineremo il problema per te!

  • Come posso recuperare uno studente o una classe eliminati?

    Una volta che un corso è stato eliminato o uno studente è stato rimosso da un corso, quei dati non potranno essere recuperati per motivi di sicurezza elencati nella nostra Informativa sulla privacy .

    Siamo veramente spiacenti per i disagi che ciò potrebbe causare, ma la privacy dei dati degli studenti è la nostra priorità numero uno. 

    Apprezziamo la tua pazienza e il tuo impegno per la sicurezza delle informazioni dei tuoi studenti! 

Mostra tutti gli articoli (20)

Gratuito vs. Pro

  • Quanto costa Edpuzzle e come posso aumentare lo spazio di archiviazione?

    Edpuzzle è gratuito al 100% per insegnanti e studenti. Il nostro obiettivo è non far pagare mai un insegnante per l'utilizzo di Edpuzzle perché, come ex insegnanti, non pensiamo che tu debba mai pagare di tasca tua per le risorse che usi in classe.

    Con il nostro piano base gratuito, puoi memorizzare fino a 20 video nel tuo account. Alcuni dei nostri insegnanti, tuttavia, hanno centinaia di video archiviati nei loro account! Ecco come puoi farlo anche tu:

      1. Raccomanda i tuoi colleghi a Edpuzzle. Ti piace Edpuzzle? Condividi questa passione! Per ogni insegnante raccomandato che crea un account Edpuzzle e verifica il proprio indirizzo email, entrambi riceverete spazio per altre tre lezioni. Puoi invitarli qui.
      2. Parla con la tua scuola per diventare Pro. Probabilmente ci sono più insegnanti di quanti pensi che usano Edpuzzle nella tua scuola. Quando la tua scuola ottiene una licenza Pro, i tuoi amministratori ottengono l'accesso al curriculum curato per PD e certificazioni degli studenti, la tua scuola riceve supporto, formazione e coaching dedicati e tutti gli insegnanti ricevono spazio di archiviazione illimitato! Condividi questa pagina con il tuo supervisore in modo che possano controllare le nostre opzioni di licenza a basso costo e iscriversi a Pro.

    Se non riesci a condividere Edpuzzle o a far iscrivere la tua scuola a Pro, potresti prendere in considerazione l'idea di ottenere una licenza individuale Pro Teacher per usufruire di uno spazio di archiviazione illimitato. 

  • Come funziona lo spazio di archiviazione?

    In qualità di insegnante, hai accesso a tutte le funzionalità offerte da Edpuzzle, tuttavia c’è un limite in termini di spazio di archiviazione. Ogni insegnante può memorizzare fino a 20 video nel proprio account. 

    Quali fattori incidono sul tuo limite di archiviazione?

    Tutto il materiale archiviato in "I miei contenuti". Ciò comprende:

      1. Tutte le tue videolezioni, sia quelle che hai creato e caricate tu stesso sia quelle che hai trovato in uno dei canali da noi offerti.
      2. Tutti i progetti degli studenti creati da te.

    Quali fattori non incidono sul tuo limite di archiviazione?

      1. Cartelle: crea tutte le cartelle necessarie per organizzare i tuoi contenuti.
      2. Compiti: assegna una lezione a tutte le classi che vuoi, tutte le volte che vuoi. I compiti non occupano spazio di archiviazione.

    Posso aumentare il mio limite di archiviazione?

    Sì, ed è facile da fare! Dai un'occhiata al nostro articolo su come aumentare lo spazio di archiviazione .

  • Perché ho dei contenuti non disponibili?

    Quando raggiungi il limite di spazio di archiviazione, i nuovi video creati verranno visualizzati in grigio e inseriti nella sezione "Tutti i miei contenuti non disponibili" nella libreria "I miei contenuti".

    Non potrai assegnare questi video ai tuoi studenti a meno che tu non aumenti lo spazio di archiviazione.

    Per saperne di più, consultare il nostro articolo su come aumentare lo spazio di archiviazione.

  • Dove posso trovare il codice di aggiornamento della mia scuola?

    L'amministratore della tua scuola è in possesso del codice di aggiornamento della tua scuola. Se non ti è stato ancora assegnato, ti basta richiederlo! Tieni presente che per motivi di sicurezza non possiamo fornirti direttamente codice e solo il tuo amministratore può farlo.

  • Come posso indirizzare altri insegnanti?

    Grazie mille per averci aiutato a spargere la voce: sei fantastico!

    Ogni volta che indirizzerai un collega a Edpuzzle, entrambi riceverete spazio di archiviazione per altre 3 lezioni. É importante che i tuoi colleghi si registrino tramite il tuo URL di riferimento univoco. Ecco alcuni modi per condividerlo:

    • Via e-mail: invia gli inviti e-mail direttamente ai tuoi colleghi.
    • In un seminario o in una conferenza: includi il tuo URL di riferimento univoco sulla lavagna e assicurati di far sapere ai tuoi colleghi che registrandosi tramite questo link otterranno spazio di archiviazione aggiuntivo!
    • Condividi il tuo link su Facebook.
    • Condividi il tuo link su Twitter.

    Puoi trovare queste opzioni andando alla scheda Piano all'interno del tuo profilo e facendo clic su "Invita un insegnante".

  • Cosa succede al mio piano Pro Teacher se la mia scuola ottiene Pro School?

    Se hai un piano Pro Teacher e la tua scuola ottiene Pro School, il tuo piano dovrebbe cambiare automaticamente quando il piano Pro School viene attivato. Non appena ti connetti al piano della tua scuola, il tuo piano individuale Pro Teacher e i pagamenti vengono annullati immediatamente. 

    Un'altra opzione per l'aggiornamento è l'utilizzo di un codice di aggiornamento. Quando la tua scuola acquista un piano Pro School, viene assegnato loro un codice che ti consentirà di connetterti manualmente al loro piano se applicato al tuo account. 

    L'amministratore della tua scuola è in possesso del codice di aggiornamento della tua scuola. Una volta recuperato, inserisci il codice nel campo "Codice di aggiornamento" nella scheda Scuola all'interno del tuo profilo.

    Se ritieni che la tua scuola abbia acquistato un piano Pro School, ma il tuo account non si sia connesso automaticamente a quel piano, rivolgiti all'amministratore della tua scuola per ulteriori informazioni. L'amministratore può quindi contattare il proprio rappresentante Edpuzzle per ottenere assistenza!

Mostra tutti gli articoli (9)