Come iniziare

  • Come funziona Edpuzzle?

    Edpuzzle è progettato per offrire a te e ai tuoi insegnanti l'opportunità di portare l'apprendimento fuori dagli schemi e renderlo un'esperienza più divertente e interattiva.

    Il modo in cui funziona Edpuzzle è semplice:

      1. Il tuo insegnante crea una videolezione da assegnare alla tua classe.
      2. Dovrai guardare il video e rispondere alle domande inserite in alcuni punti del video. Le domande a scelta multipla vengono valutate man mano che rispondi e le domande aperte vengono valutate successivamente dal tuo insegnante.
      3. Puoi rivedere piccole sezioni o l'intero video tutte le volte che vuoi o di cui hai bisogno.
      4. Il tuo insegnante monitora i tuoi progressi, le risposte e i voti dal proprio account.

    Questo è tutto!

    Puoi guardare le tue videolezioni da qualsiasi dispositivo, ovunque, il che significa che completare i compiti è facile come accedere ad un app e fare clic su "Riproduci".

  • Come mi iscrivo a Edpuzzle come studente?

    Puoi iscriverti a Edpuzzle in due semplici modi: come studente utilizzando l'accesso con Google o un nome utente con un'e-mail con una password.

    Registrazione con Google:

      1. Da edpuzzle.com, fai clic sul pulsante blu "Iscriviti" in alto a destra nella home page.
      2. Seleziona l'opzione "Sono uno studente".
      3. Fai clic sul pulsante "Accedi con Google" e scegli l'account che desideri dalla finestra pop-up che appare.

    Nota: se il tuo insegnante utilizza Google Classroom con Edpuzzle, devi utilizzare Google Sign-In per creare il tuo account e assicurati di selezionare l'account e-mail collegato a Google Classroom nella finestra pop-up di Google Sign-in.

    Registrazione con nome utente e password:

      1. Da edpuzzle.com, fai clic sul pulsante blu "Iscriviti" in alto a destra nella home page.
      2. Seleziona l'opzione "Sono uno studente".
      3. Fai clic sul pulsante "Registrati con Edpuzzle".
      4. Inserisci il codice del corso fornito dal tuo insegnante.
      5. Inserisci il tuo nome, nome utente e password, quindi fai clic su "Partecipa al corso" per completare la configurazione del tuo account.

     

    Nota: potrai iscriverti a Edpuzzle seguendo questa procedura solo se il codice della classe ti è stato fornito da un insegnante. Gli account studente non possono essere creati senza iscriversi a un corso.

  • Come posso accedere come studente?

    Se hai già un account Edpuzzle, accedere è semplicissimo! Segui questi passaggi:

      1. Fai clic sul pulsante "Accedi" nella parte superiore della home page.
      2. Seleziona "Sono uno studente".
      3. Compariranno due opzioni: accedi con Google o accedi con Edpuzzle inserendo nome utente e password.
      4. Scegli l'opzione che hai utilizzato per registrare il tuo account, inserisci le informazioni richieste e il gioco è fatto! 


    Nota: se il tuo insegnante utilizza Google Classroom, dovrai accedere con il pulsante "Accedi con Google" e utilizzare la stessa email del tuo account Google Classroom. Potrebbe interessarti anche il nostro articolo su come creare un account Edpuzzle come studente.

  • Come si usa l'app Edpuzzle?

    Innanzitutto, devi scaricare l'app Edpuzzle per il tuo dispositivo:

    Dopo aver scaricato l'app Edpuzzle, è facile accedere e guardare i tuoi compiti video! 

    Apri l'app sul tuo smartphone o tablet e ti verrà chiesto di accedere, iscriverti o inserire il tuo codice Open Class.  

    Per accedere, inserisci il nome utente e la password di Edpuzzle oppure accedi con il tuo account Google.

    Per iscriverti a Edpuzzle, inserisci il codice della classe che ti ha fornito il tuo insegnante, inserisci il tuo nome e scegli un nome utente e una password. In alternativa, puoi accedere con Google. 

    Per inserire un codice di classe aperta (open class), digita il codice che ti ha fornito il tuo insegnante e verrai reindirizzato direttamente alla tua classe. 

    Dopo aver effettuato l'accesso, vedrai il tuo elenco di classi in "Le mie lezioni". Per aggiungere un corso , tocca "+Aggiungi corso" e inserisci il codice del corso.

    Per completare un compito, tocca la classe poi tocca la videolezione che devi guardare e infine tocca il pulsante di riproduzione per iniziare! 

    Per uscire dall'app, tocca "Profilo" nella barra dei menu in basso e poi su "Esci".  

     

    Nota: se stai utilizzando Edpuzzle tramite un'app LMS (Canvas, Schoology, Moodle, ecc.), dovrai comunque scaricare l'app Edpuzzle. Quando vai a un compito Edpuzzle nella tua app LMS, verrai reindirizzato all'app Edpuzzle per completare il compito. Al termine, puoi tornare al tuo LMS.   

Impostazioni dell'account

  • Come faccio a modificare il mio nome utente o password?

    Se desideri modificare il tuo nome utente o password, puoi farlo nella scheda "Impostazioni". Trova questa pagina e modifica i dettagli seguendo questi passaggi:

      1. Fai clic sull'icona del tuo profilo nell'angolo in alto a destra.
      2. Seleziona il tuo nome dal menu a tendina.
      3. Quindi fare clic su "Impostazioni".
      4. Qui puoi cambiare il tuo nome utente o reimpostare la tua password.
      5. Fai clic su "Salva modifiche" una volta terminato.

     

    Nota: non è possibile modificare il nome utente e/o la password nell'app Edpuzzle. Sarà necessario utilizzare un browser Internet per eseguire tale operazione.

    Se hai dimenticato il nome utente o la password, dovrai chiedere al tuo insegnante di trovare il tuo nome utente o reimpostare la password per te.

  • Ho dimenticato il mio nome utente.

    Se non ricordi il tuo nome utente per accedere al tuo account Edpuzzle, chiedi aiuto al tuo insegnante!

    Il tuo insegnante può recuperare il nome utente del tuo account cercando le tue informazioni nella scheda "Membri della classe"dal suo account insegnante.

    Se hai bisogno di cambiare il tuo nome utente dopo aver inserito il tuo account, dai un'occhiata a questo articolo.

  • Ho dimenticato la mia password o devo reimpostarla.

    Se non ricordi la tua password, dovrai chiedere al tuo insegnante di reimpostarla per te. Puoi condividere con loro questo articolo contenente le istruzioni su come reimpostare le password degli studenti:

    Potrebbe interessarti anche il nostro articolo su come cambiare la tua password mentre sei connesso al tuo account

  • Cosa devo fare se mi sono iscritto per errore come insegnante?

    Se hai effettuato l'accesso a un account insegnante per sbaglio invece di accedere al tuo account studente, non potrai accedere ai compiti condivisi con te dal tuo insegnante.

    Per tornare al tuo account studente:

      1. Esci dall'account dell'insegnante (ecco una scorciatoia per disconnetterti: https://edpuzzle.com/logout). 
      2. Accedi nuovamente da edpuzzle.com facendo clic su Accedi in alto a destra nella pagina.
      3. Seleziona "Sono uno studente".
      4. Inserisci le tue informazioni di accesso o utilizza Google Sign-In.

    Se non hai ancora creato un account studente Edpuzzle, consulta questo articolo su come iscriverti a Edpuzzle come studente.

    Onde evitare di fare confusione, se non hai bisogno di un account insegnante (come la maggior parte degli studenti!) assicurati di eliminare l'account insegnante che hai creato per errore.

    Ecco come eliminare l'account insegnante:

      1. Fai clic sull'icona del profilo circolare nell'angolo in alto a destra.
      2. Seleziona il tuo nome dal menu che appare.
      3. Scorri verso il basso fino alla fine della pagina e fai clic sul pulsante "Elimina account".
      4. Leggi e seleziona tutte le caselle nella finestra pop-up, quindi fai clic sul pulsante "Elimina account" per confermare l'eliminazione.
  • Come posso eliminare il mio account?

    Non è possibile eliminare autonomamente il proprio account studente Edpuzzle.

    Per eliminare il tuo account, la richiesta dovrà essere inoltrata da un rappresentante della tua scuola. Per inoltrare la richiesta possono contattarci all'indirizzo support@edpuzzle.com

    In alternativa, elimineremo automaticamente il tuo account dopo 18 mesi di inattività. Ciò significa che se non accedi al tuo account per 18 mesi, verrà rimosso in modo permanente.

    Nota: quando il tuo account viene eliminato, l'account, insieme a tutti i dati archiviati (compiti, progressi e voti), non potranno essere più recuperati. Assicurati di voler davvero eliminare l'account prima di inviare una richiesta o lasciare che l'account scada per inattività.

Partecipare ad una classe

  • Come si fa a partecipare a un corso?

    Se stai cercando di iscriverti a una nuova classe, ci sono alcuni modi per farlo.

    Se avete effettuato l'accesso al vostro account Edpuzzle ed il vostro insegnante vi ha dato un codice di classe:

      1. Fate clic sul segno più (+) accanto a "Le mie classi" nel menù a sinistra della pagina. 
      2. Inserite il codice della classe che vi ha dato l'insegnante nella finestra a comparsa che appare.
      3. Fare clic su "Trova classe".
      4. Quando appare il nome della classe, fare clic sul pulsante "Partecipa alla classe" per iscriversi.

    Se non avete un account Edpuzzle e il vostro insegnante sta usando una classe aperta:

      1. Andate su edpuzzle.com.
      2. Fate clic su "Apri classe" nella parte superiore della pagina.
      3. Inserite il codice della classe fornito dall'insegnante e fate clic sul pulsante "Trova classe".
      4. Inserite il vostro nome nel campo "Nickname" e fate clic sul pulsante "Iscriviti alla classe aperta". Una volta che ci si è uniti alla classe, si vedranno i compiti da completare.

    In entrambi i casi sopra descritti, se l'insegnante vi ha fornito un link per unirsi alla classe, anziché un codice di classe, seguite semplicemente quel link per unirvi alla classe.

    Se l'insegnante utilizza Google Classroom per collegarsi a Edpuzzle:

    Non è necessario un codice classe. L'iscrizione avverrà automaticamente, purché si acceda ad Edpuzzle utilizzando lo stesso indirizzo e-mail collegato all'account di Google Classroom.

     

    Nota: se l'insegnante utilizza un altro sistema di gestione dell'apprendimento (LMS), come Canvas o Schoology, si accederà sempre ai compiti di Edpuzzle da tale LMS e non iscrivendosi a una classe da edpuzzle.com. Se non siete sicuri di dove trovare i vostri compiti, chiedete aiuto al vostro insegnante!

  • Come trovo il codice della mia classe?

    Se non conosci il codice della tua classe per Edpuzzle, non preoccuparti! Ci sono due modi per entrare in classe:

      1. Se il tuo insegnante ha condiviso con te un link o un video incorporato, fai semplicemente clic su di esso e fai clic sul pulsante "Partecipa" quando si apre la finestra pop-up.
      2. Se non hai un link o un video, dovrai chiedere al tuo insegnante o a un compagno di classe il codice del corso. Ecco dove è possibile trovare quel codice:
          • Insegnanti: facendo clic sul pulsante blu "Invita studenti" nella scheda "Membri della classe" della classe.
          • Compagni di classe: durante la visualizzazione della classe in Edpuzzle, nell'angolo in alto a destra.

    Nota: se il tuo insegnante utilizza Google Classroom, Microsoft Teams o Clever con Edpuzzle, non avrai bisogno di un codice del corso perché sarai automaticamente iscritto al suo corso Edpuzzle da quell'LMS. Se ti viene richiesto un codice di classe, ricontrolla di accedere a Edpuzzle con lo stesso indirizzo email che usi per il tuo LMS.

    Se non hai creato un account e hai bisogno di aiuto, dai un'occhiata a questo articolo su come entrare in Edpuzzle.

  • Come funziona una classe aperta?

    Quando il tuo insegnante utilizza una classe aperta, significa che puoi unirti alla classe e accedere ai compiti ad essa inerenti senza dover creare il tuo account Edpuzzle.

    Potrai unirti ad corso aperto una volta che il tuo insegnante ti fornirà un codice o un link del corso.

    Quando hai un codice classe:

      1. Vai su edpuzzle.com.
      2. Fai clic su "Apri classe" nella parte superiore della pagina.
      3. Inserisci il codice del corso fornito dal tuo insegnante e quindi fai clic sul pulsante "Trova classe".
      4. Inserisci il tuo nome nel campo "Nome utente" e quindi fai clic sul pulsante "Unisciti alla classe aperta". Dopo esserti iscritto al corso, vedrai tutti i compiti pubblicati da completare.

    Quando hai un link di classe:

      1. Apri il link per trovare la classe.
      2. Inserisci il tuo nome nel campo "Nome utente" e quindi fai clic sul pulsante "Unisciti alla classe aperta". Dopo esserti iscritto al corso, vedrai tutti i compiti pubblicati da completare.

    A meno che il tuo insegnante non ti dica di fare diversamente, assicurati di usare il tuo vero nome quando ti viene chiesto di inserire un nome utente. In questo modo il tuo insegnante può identificare chi ha completato i suoi compiti e potrà assegnare il punteggio appropriato per il tuo lavoro.

    Per abbandonare il corso, fai clic sul pulsante "Lascia il corso" nella parte superiore della pagina. Tieni presente che poiché non stai utilizzando un account Edpuzzle, ogni volta che esci e poi rientri nella stessa classe i progressi non verranno salvati. Ciò significa che se lasci la classe mentre stai eseguendo un compito non potrai riprendere da dove avevi interrotto.

  • Cosa significa quando una classe viene archiviata?

    Quando una classe viene archiviata, questa verrà visualizzata in una sezione separata del menu "Le mie classi" in modo che tu possa concentrarti solo sulle tue classi attive attualmente. 

    Un corso archiviato significa anche che puoi visualizzare i compiti all'interno di quel corso, ma non sarai più in grado di completare quei compiti o inviare risposte per i compiti che non avevi completato.

    Le lezioni possono essere archiviate solo dall'insegnante di quella classe. Se una lezione è terminata e non desideri sia visibile all'interno delle classi attive, parla con il tuo insegnante della possibilità di archiviarla. Se hanno bisogno di aiuto, possono trovare le istruzioni per l'archiviazione delle lezioni qui.

  • Sono uno studente. Come faccio a lasciare una classe?

    Se siete nella classe sbagliata o volete lasciare una classe che non è più attiva, dovete chiedere all'insegnante di quella particolare classe di aiutarvi.

    Potete condividere con loro questi articoli per ricevere istruzioni su come aiutarvi:

Completare i compiti

  • Come sono organizzati i miei compiti?

    Per gli studenti, i compiti sono suddivisi in due categorie:

    Compiti

    Questa scheda mostra le assegnazioni attualmente attive o in scadenza. 

    Ci sono due sezioni che rientrano in questa categoria:

    • "In corso" mostra i compiti attualmente attivi. Mostra anche i compiti che non hai ancora completato ma le cui date di scadenza sono trascorse.
    • "Compiti imminenti" mostra i compiti che hanno date di inizio future. Non puoi accedere a questi video prima della data di inizio.

    Potrai anche filtrare i compiti in base al fatto che abbiano o meno una data di scadenza. Questo ti aiuterà a determinare quali compiti devono essere prioritizzati. Per fare ciò, fai clic sui pulsanti "Tutto", "Data di scadenza" o "Nessuna data di scadenza".

    Completato

    Questa scheda mostra i compiti che hai terminato. Puoi tornare indietro e rivedere i compiti completati in qualsiasi momento.

  • Posso completare un compito in più sessioni?

    Se hai bisogno di fare una pausa o hai esaurito il tempo in classe e hai bisogno di completare il tuo compito più tardi, puoi farlo tranquillamente!

    Edpuzzle salverà automaticamente i tuoi progressi e tutte le risposte inviate, quindi se devi uscire dal video e ritornarci in un secondo momento, puoi riprendere da dove eri rimasto ogni volta.

    Se non sei in grado di completare un compito prima della data di scadenza, assicurati di consultare il tuo insegnante per vedere se è possibile consegnare il compito in ritardo. Anche se sei in grado di continuare a guardare il video e inviare le risposte dopo la data di scadenza, è a discrezione del tuo insegnante stabilire il punteggio di un compito consegnato in ritardo.

  • Come si registra una risposta audio?

    Quando rispondi a una domanda aperta, hai anche la possibilità di registrare una risposta audio, anziché o in aggiunta a una risposta scritta. 

    Per farlo:

      1. Fai clic sull'icona del microfono accanto a "Rispondi con audio" sotto la casella di testo della risposta. Se il tuo browser non dispone già dell'autorizzazione per utilizzare il microfono del tuo computer, a questo punto dovrà essere concessa l'autorizzazione. Riceverai un messaggio nella parte superiore del browser se è necessario concedere l'accesso. Segui le istruzioni per consentire l'uso del microfono.
      2. Non appena fai clic sull'icona del microfono, inizierà la registrazione. 
      3. Per interrompere la registrazione, fare clic sulla casella rossa lampeggiante.
      4. Puoi riprodurre la tua risposta audio facendo clic sul pulsante di riproduzione a sinistra della registrazione.
      5. Se non sei soddisfatto della tua risposta, fai clic sull'icona del cestino a destra per eliminarla, quindi registra una nuova risposta facendo nuovamente clic sul microfono.
      6. Una volta terminata la registrazione e se sei soddisfatto della tua risposta, fai clic su "Invia" per proseguire la visualizzazione del video.

    Il tuo insegnante deciderà se consentire o meno risposte audio per ogni domanda aperta. Se ritieni che rispondere con l'audio sia la soluzione più adatta per te, parla con il tuo insegnante per abilitare questa opzione.

    Se non sei sicuro di dover inviare una risposta audio, una risposta scritta o entrambe, consulta il tuo insegnante per le istruzioni!

  • Come si attivano le didascalie o i sottotitoli?

    Alcuni video su YouTube hanno sottotitoli o didascalie chiuse. Se il video assegnato ha le didascalie chiuse, è possibile attivarle su Edpuzzle.

    Per abilitare le didascalie chiuse, seguite questi semplici passaggi:

      1. Andare alla lezione video che si desidera guardare.
      2. Avviare la riproduzione del video.
      3. Fare clic sul pulsante "CC" per attivare i sottotitoli. Alcuni video dispongono di sottotitoli in più lingue, quindi è possibile selezionare la lingua desiderata.

     

    Nota: non tutti i video dispongono di didascalie chiuse o sottotitoli, per cui il pulsante "CC" non appare se non sono disponibili.

    Se avete bisogno di didascalie chiuse, chiedete all'insegnante di usare la ricerca avanzata di YouTube per filtrare i video con didascalie chiuse, quando cerca i video della classe.

  • Come posso rifare il mio compito?

    Se volete rifare il compito, potete chiedere all'insegnante di azzerare i vostri risultati. L'azzeramento dei progressi cancella il tentativo iniziale di svolgere il compito, in modo che si possa riprovare. 

    Se si desidera modificare la risposta a una domanda aperta o includere maggiori dettagli in una qualsiasi delle risposte, verificare con l'insegnante come gestire la situazione. I progressi possono essere azzerati solo per un intero compito e non per singole domande all'interno di un video.

    Una volta azzerati, non è possibile recuperare il voto o le risposte del primo tentativo, quindi assicuratevi di essere pronti a rivedere tutto il video e a rispondere di nuovo a tutte le domande prima di chiedere al vostro insegnante.

    Se l'insegnante ha bisogno di aiuto per azzerare i progressi, può trovare le istruzioni qui.

  • Come faccio a scrivere un commento al mio insegnante?

    Ci sono due modi per scrivere commenti al tuo insegnante in Edpuzzle:

    • Mentre stai svolgendo il compito.
    • Dopo che hai consegnato il compito.

    Metodo 1: Commento durante lo svolgimento del compito

      1. Durante la visione di una videolezione, dopo aver risposto a qualsiasi domanda, fai clic sul testo sotto la tua risposta che dice "Hai bisogno di chiedere o aggiungere qualcosa?".
      2. Apparirà una casella di testo dove potrai scrivere un messaggio al tuo insegnante. Utilizza questa casella per aggiungere ulteriori dettagli o ulteriori note alla tua risposta o per porre domande di chiarimento.
      3. Per inviare il tuo commento, fai clic sull'icona dell'aeroplanino di carta a destra.

    Metodo 2: Commento dopo l'invio del compito

    Con questo metodo, puoi scrivere al tuo insegnante un commento che non hai avuto la possibilità di aggiungere durante lo svolgimento del compito, oppure puoi rispondere a un commento che ti ha lasciato  il tuo insegnante.

      1. Accedi nuovamente al compito e scorri verso il basso per visualizzare tutte le domande e le tue risposte.
      2. Sotto la tua risposta a ciascuna domanda, c’è una casella di testo che dice "Invia un commento al tuo insegnante..." Usa questa casella per aggiungere ulteriori dettagli o ulteriori note alla tua risposta, per porre domande di chiarimento o per rispondere a un commento lasciato dal tuo insegnante.
      3. Per inviare il tuo commento, fai clic sull'icona dell'aeroplanino di carta a destra.

    Per modificare o eliminare un commento:

      1. Individua il commento che desideri modificare o eliminare.
      2. Passa il mouse sopra il testo e fai clic sui puntini sospensivi (...) che compaiono sulla destra.
      3. Dal menu a discesa, seleziona l'azione che vuoi completare.
        • Scegli "Modifica commento" per modificare il commento. Assicurati di fare clic sul pulsante "Salva" per salvare le modifiche. 
        • Scegli "Elimina commento" per eliminare il commento. Dopo aver selezionato questa 'opzione, apparirà una finestra pop-up che ti chiederà di confermare la tua scelta. Fai clic su "Annulla" se decidi di non eliminare il commento e fai clic su "Sì, elimina" per eliminare definitivamente il commento.
Mostra tutti gli articoli (10)

Sistemi di gestione dell'apprendimento

  • Che cos'è un sistema di gestione dell'apprendimento (LMS)?

    Potresti aver notato l'acronimo "LMS" menzionato nel nostro Centro assistenza e in molti altri luoghi della tua formazione, in particolare ora con l'ascesa dell'apprendimento digitale.

    LMS sta per sistema di gestione dell'apprendimento. I sistemi di gestione dell'apprendimento sono strumenti utilizzati dalle scuole per amministrare, monitorare e tenere traccia di corsi, lezioni, voti e altro ancora. Alcuni degli LMS più popolari includono Google Classroom, Microsoft Teams, Canvas, Schoology, Blackboard e Moodle.

    Edpuzzle offre integrazioni con diversi LMS per aiutare te e i tuoi insegnanti a risparmiare tempo e fatica quando si tratta di utilizzare Edpuzzle. Ciò significa che il tuo insegnante può collegare il proprio LMS a Edpuzzle per pubblicare facilmente i compiti. Significa anche che non è necessario lasciare il tuo LMS (nella maggior parte dei casi) per guardare le videolezioni assegnate.

    Attualmente è possibile integrare Edpuzzle le seguenti applicazioni:

    • Google Classroom
    • Microsoft Teams
    • Canvas
    • Schoology
    • Moodle
    • Blackboard
    • Blackbaud
    • PowerSchool
    • Clever
    • ClassLink
    • D2L Brightspace
    • eKadence

    Molti dei suddetti LMS non richiedono la creazione di un account Edpuzzle per visualizzare le lezioni. Invece, potrai guardare i video assegnati direttamente dal tuo LMS, rendendo facile completare i tuoi compiti.

    Se non sei sicuro di dove trovare le tue videolezioni di Edpuzzle o come completarle, chiedi aiuto al tuo insegnante!

  • Usare Edpuzzle con il tuo LMS

    Edpuzzle offre integrazioni con diversi sistemi di gestione dell'apprendimento (LMS) per aiutare te e i tuoi insegnanti a risparmiare tempo e fatica quando si tratta di utilizzare Edpuzzle. 

    Quando il tuo insegnante ha collegato il proprio LMS a Edpuzzle, le lezioni video verranno pubblicate e visualizzate direttamente dall'LMS. 

    Per accedere alle videolezioni:

      1. Vai alla pubblicazione degli incarichi nel tuo LMS. 
      2. Apri il compito fornito.
      3. Fare clic sul pulsante di riproduzione per avviare il video.

    Questo è tutto! 

    Se devi completare il compito in più sessioni o se vuoi rivedere il video a scopo di revisione, tutto ciò che devi fare è ritrovare il compito. I tuoi progressi e le tue risposte verranno salvati se hai bisogno di finire il compito in un secondo momento e dopo aver completato il compito puoi rivederlo tutte le volte che vuoi.

    Se riscontri problemi durante l'accesso o il completamento dei tuoi compiti, consulta questo articolo per una rapida risoluzione dei problemi.

Risoluzione dei problemi

  • Cosa devo fare se un video è bloccato o limitato?

    Quando guardi un video Edpuzzle proveniente da YouTube, potresti riscontrare messaggi di errore. Solitamente, questi errori hanno soluzioni abbastanza comuni. Di seguito sono riportati alcuni dei messaggi di errore più comuni.

    Limite di età

    Quando un video indica che è soggetto a limiti di età, ciò si basa su una classificazione effettuata da YouTube. Questa restrizione fa in modo che il video non possa essere visualizzato su siti di terze parti come Edpuzzle. 

    Sfortunatamente, non c'è niente che possiamo fare al riguardo. Se vedi questo messaggio, informa il tuo insegnante in modo che possa creare una nuova lezione utilizzando un video che non sia soggetto alle stesse restrizioni, o effettuare ulteriori accorgimenti.

    ID riproduzione: XXXXXXX ("Riprova più tardi.")

    Spesso questo errore si verifica quando nel browser è abilitato il blocco degli annunci. Assicurati di disabilitare tutti gli ad blocker per edpuzzle.com e ciò dovrebbe risolvere il problema.

    Se il problema persiste, potrebbe essere dovuto a un problema all'interno del filtro di rete della tua scuola. In tal caso, informa il tuo insegnante dell'errore in modo che possiamo collaborare con lui per risolvere il problema.

    Video privato

    Se un video indica che è "Privato", significa che la persona che ha originariamente pubblicato il video su YouTube ha accesso limitato ad esso. I video privati ​​non sono visibili a nessun altro che non sia il proprietario del video di YouTube e il proprietario del video può decidere di rendere privato un video in qualsiasi momento.

    Sfortunatamente, non c'è niente che possiamo fare al riguardo. Se vedi questo messaggio, informa il tuo insegnante in modo che possa creare una nuova lezione utilizzando un video che non rientri nelle stesse restrizioni, o fare altre sistemazioni.

    Modalità con restrizioni ("Contatta l'amministratore di Google Workspace")

    Questo errore indica che la tua scuola utilizza la Modalità con restrizioni su YouTube per filtrare i contenuti che potrebbero non essere appropriati per gli studenti. Il video deve essere approvato dal tuo insegnante o dovrai accedere a YouTube con l'indirizzo email della tua scuola prima di poter visualizzare il video in Edpuzzle.

    Innanzitutto, accedi a youtube.com utilizzando l'indirizzo email della tua scuola. Verifica di non aver effettuato l'accesso a YouTube o al tuo browser (se utilizzi Chrome) con un account personale.

    Dopo aver effettuato l'accesso a YouTube con l'account appropriato, riprova a visualizzare l'assegnazione di Edpuzzle. 

    Se continui a ricevere l'errore, parla con il tuo insegnante per fargli approvare il video per gli studenti tramite la Modalità con restrizioni di YouTube.

    In caso di dubbio, chiedi al tuo insegnante! Se non sei in grado di risolvere nessuno di questi errori da solo o visualizzi un messaggio di errore diverso, assicurati di informare il tuo insegnante che non puoi completare il compito e perché. Una volta che sanno cosa sta succedendo, possono provare a collaborare con noi per risolvere il problema o modificare il compito in modo che tu possa continuare il tuo lavoro.

  • Risoluzione dei problemi di Edpuzzle con il tuo LMS

    Se riscontri errori mentre tenti di completare i compiti di Edpuzzle tramite il tuo LMS , per aiutarti, abbiamo compilato un elenco di alcuni suggerimenti per la risoluzione dei problemi. Di seguito troverai alcuni dei nostri LMS più comunemente utilizzati e la relativa risoluzione dei problemi. Se non vedi il tuo LMS o il tuo problema elencato qui, assicurati di chiedere assistenza al tuo insegnante!

    Google Classroom

    Se visualizzi un messaggio di errore quando tenti di accedere al tuo compito che dice che non sei nella classe del tuo insegnante, ci sono alcuni motivi per cui ciò potrebbe accadere:

      1. Non hai eseguito l'accesso a Edpuzzle con l'email di Google Classroom. Per risolvere il problema, esci dal tuo account corrente e quindi accedi nuovamente da edpuzzle.com selezionando il pulsante "Accedi" nella parte superiore della pagina, quindi "Sono uno studente" e infine "Accedi con opzione Google”. Assicurati di selezionare l'indirizzo email associato al tuo account Google Classroom nel pop-up di Google Sign-in.

      2. Sei stato aggiunto all'elenco di Google Classroom del tuo insegnante dopo che ha collegato la classe a Edpuzzle. Se sei un nuovo studente, chiedi al tuo insegnante di reimportare l'elenco delle classi da Google Classroom a Edpuzzle per aggiungerti. Dopo essere stato aggiunto alla classe su Edpuzzle, riprova ad accedere al compito.

      3. Stai tentando di accedere a un compito da un'altra classe. Su Edpuzzle, i compiti hanno un collegamento diverso per ogni classe. Anche se il compito è lo stesso, ogni classe avrà un collegamento diverso per la versione del compito creata per quel corso. Consultati con il tuo insegnante in modo che possa verificare che hai ricevuto il link corretto.

    Per assicurarti che i tuoi compiti Edpuzzle siano consegnati correttamente su Google Classroom, assicurati di visitare nuovamente Google Classroom dopo aver completato i tuoi compiti in Edpuzzle per fare clic sul pulsante "Segna come completato" o "Invia nuovamente". Questo aiuta a notificare al tuo insegnante che hai terminato il compito.

    Canvas

    Quando accedi ai tuoi compiti di Edpuzzle tramite Canvas, assicurati di cercarli sempre nella scheda Compiti, anziché nella visualizzazione del calendario o in altre sezioni. Accedere ai compiti di Edpuzzle dalla sezione errata potrebbe causare problemi che impediranno il corretto caricamento del video.

    Se visualizzi degli errori quando provi ad accedere ai tuoi compiti, prova prima ad aggiornare la tua pagina. In genere quando si verificano piccoli errori, un rapido aggiornamento della pagina potrebbe risolvere il problema.

    Se continui ad avere problemi, prova:

      • Cancellazione dei cookie e della cache del browser.
      • Assicurati di aver disabilitato i blocchi di annunci e popup per Edpuzzle.
      • Consentire i cookie di terze parti.

    Schoology

    Se visualizzi degli errori quando provi ad accedere ai tuoi compiti, prova prima ad aggiornare la tua pagina. In genere quando si verificano piccoli errori, un rapido aggiornamento della pagina potrebbe risolvere il problema.

    Se continui ad avere problemi, prova:

      • Cancellazione dei cookie e della cache del browser.
      • Assicurati di aver disabilitato i blocchi di annunci e popup per Edpuzzle.
      • Consentire i cookie di terze parti.
  • Cosa devo fare se viene visualizzato un errore 403 durante l'accesso?

    Se stai utilizzando un dispositivo personale, anziché uno fornito dalla tua scuola, questo errore potrebbe verificarsi se su tale dispositivo i tuoi genitori/tutori hanno attivato l’app “Family Link” che sta bloccando l'accesso a Google sul nostro sito web.

    Condividi questo link con i tuoi genitori affinché rimuovano tali restrizioni: https://support.google.com/families/answer/9204736

    Se continui ad avere problemi, chiedi al tuo insegnante di impostare una password per il tuo account in modo che tu possa ancora accedere a Edpuzzle effettuando l'accesso con la tua email e quella password e non utilizzando Google Sign-In.

    Il tuo insegnante può ottenere maggiori informazioni sull'impostazione della password qui.

  • Ulteriori problemi o domande?

    Se non riesci a trovare il tuo problema specifico elencato negli altri nostri articoli, ecco alcuni passaggi di base per la risoluzione dei problemi che potrebbero aiutarti a risolvere eventuali problemi che potresti incontrare.

    Per ottenere i migliori risultati, assicurati di utilizzare uno dei seguenti dispositivi:

      • iPad o iPhone: scarica l'app per iOS di Edpuzzle
      • Telefono o tablet Android: scarica la nostra app Android Edpuzzle
      • Laptop/desktop: Chrome, Firefox o Safari (ultime versioni)

    Se stai usando un browser:

      • Cancella i cookie e la cache del browser.
      • Assicurati di aver disabilitato i blocchi degli annunci e dei popup per Edpuzzle.
      • Consenti cookie di terze parti.

    Controlla la tua connessione internet.

    I problemi relativi al buffering o al caricamento non corretto dei video o delle domande potrebbero essere dovuti a una connessione Internet lenta. Ti consigliamo di guardare il video dopo aver riavviato il dispositivo e assicurandoti che tutte le altre schede e finestre del browser siano chiuse. Se disponibile, puoi anche provare a connetterti a Internet con un cavo Ethernet anziché utilizzare la connessione Wi-Fi.

    Utilizzare un punto di accesso diverso.

    Prova a cambiare dispositivo o browser. 

    Se stai utilizzando un browser web su un dispositivo mobile (come un telefono o un tablet), scarica e usa l'app Edpuzzle invece del browser.

     

    Per qualsiasi domanda non trattata in questo articolo o se i tuoi problemi non sono stati risolti dopo aver seguito i nostri passaggi, chiedi aiuto al tuo insegnante!